Risultati Ricerca

L'allarme dell'Onu sui diritti umani: soffocati da autocrati e guerrafondai

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lallarme-dellonu-diritti-umani-soffocati-autocrati

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres ha lanciato, forse, il peggior allarme sullo stato dei diritti umani. In una sala gremita a Ginevra pesava il vuoto lasciato dall'assenza delle delegazione degli Stati Uniti

CNB: "Nell’allocazione delle risorse si devono rispettare i principi di giustizia, equità e solidarietà"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cnb-nellallocazione-risorse-si-devono-rispettare

Il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato il suo parere in merito all'emergenza da Covid 19. Nel testo viene affrontato il difficile problema dell'allocazione delle risorse in condizioni di scarsità delle stesse, e viene proposto di adottare un "triage da emergenza pandemica"

Un nuovo trattato in via di estinzione: l’accordo Open Skies

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/nuovo-trattato-estinzione-laccordo-open-skies

La nomoclastia del presidente americano Trump sta considerando l’eliminazione di uno degli ultimi accordi internazionali sul controllo degli armamenti ancora sopravvissuti alla sua furia: il trattato Open Skies

Gli scienziati del mondo fanno il punto sul clima: verso AR6

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienziati-mondo-fanno-punto-sul-clima-verso-ar6

Forse l’estate 2021 sarà monitorata come l’estate più calda che noi e i nostri progenitori abbiamo mai conosciuto, presto lo sapremo. Intanto il mese di luglio è stato con certezza il mese mediamente più caldo mai registrato al mondo

L'Argentina volta pagina e sceglie l'incognita Javier Milei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/largentina-volta-pagina-sceglie-lincognita-javier

Il ballottaggio di domenica 19 novembre ha dato il Paese sudamericano in mano a Javier Milei, definito a vario titolo come un mix tra un predicatore messianico, una rockstar, un populista e un anarchico. Davanti a lui, scelte difficili per un Paese in piena crisi economica

Oltre Marie, prospettive di genere nella scienza, finalista al Premio Galileo 2024

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/oltre-marie-prospettive-genere-scienza-finalista

Edwige Pezzulli e Nastassja Cipriani approfondiscono il problema della scarsa presenza delle donne nel mondo della ricerca scientifica in Oltre Marie, prospettive di genere nella scienza (le plurali, 2023). L’opera è tra i cinque libri finalisti all’edizione 2024 del Premio Galileo.

New discoveries on the "dark" side of the Moon

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/new-discoveries-dark-side-moon

The first results of the last Chinese mission on the far side of the Moon have been published in "Nature": olivine and pyroxene would be present on our satellite as in the earth's mantle. Now investigations shed new light on the processes of lunar formation and evolution

Stelle ai raggi X: la prima "magnetar", dal campo magnetico ultrapotente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stelle-raggi-x-prima-magnetar-dal-campo-magnetico

Scienziati italiani misurano dallo spazio un campo magnetico milioni di miliardi di volte più intenso di quello della Terra. La scoperta è frutto di una collaborazione fra Iuss di Pavia, Istituto nazionale di astrofisica e università di Padova

Nell’altopiano persiano la prima fermata dei sapiens alla conquista dell’Eurasia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nellaltopiano-persiano-prima-fermata-sapiens

Una ricerca internazionale condotta da paleoantropologi dell’università di Padova fa luce su quanto avvenne dopo la migrazione “Out of Africa” di 60.000 anni fa e prima della colonizzazione del resto del mondo

COP27: perché vale la pena seguirla fino alla fine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-perche-vale-pena-seguirla-fino-fine

La negoziazione è serratissima, l'accordo ancora non definito e molti progressi sono meno consolidati di quanto vorremmo. Ma le COP hanno ancora un senso e quella di quest'anno ha dimostrato che nuovi protagonisti stanno emergendo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012