Risultati Ricerca

Bolsonaro e Lula, una sfida anche ambientale?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bolsonaro-lula-sfida-anche-ambientale

Il Brasile è al centro dell'attenzione per quanto riguarda la sua sfera politica. Bolsonaro è alle prese con un rimpasto di governo, mentre si affaccia alla porta l'ex inquilino del palazzo presidenziale, Lula. Sullo sfondo la partita ambientale con l'attenzione sulla salvaguardia della foresta amaz

La degradazione del suolo: un problema globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/degradazione-suolo-problema-globale

La nostra epoca passerà alla storia per la prima pandemia del mondo globalizzato e iperconnesso, ma anche come quella in cui abbiamo dovuto far fronte al climate change e alla degradazione del suolo. Ne parliamo con la dottoressa Anna Luise dell'ISPRA

Il mondo senza diseguaglianze delle manguste

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-senza-diseguaglianze-manguste

Le disuguaglianze? Tra le manguste striate (Mungos mungo) non esistono. O meglio, vengono subito appianate, a tal punto che questi mammiferi sono un esempio lampante di società equa

George Orwell, scrittore libertario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/george-orwell-scrittore-libertario

Dal 1° gennaio è scaduto il copyright sulle opere di George Orwell e le riedizioni dei suoi due romanzi più famosi, La fattoria degli animali e 1984 si moltiplicano. Ci sono delle buone ragioni 

Alluvioni in Veneto: si sapeva in anticipo

http://ilbolive.unipd.it/it/content/alluvioni-veneto-si-sapeva-anticipo

La Regione ha stanziato 40 milioni di euro per interventi urgenti nelle zone alluvionate a febbraio in Veneto. La situazione di rischio si conosceva da tempo e le possibili soluzioni non mancano. Ma gli errori sono frutto di anni di politiche urbanistiche spesso avventate

Piantare alberi non è la soluzione a tutti i problemi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piantare-alberi-non-soluzione-tutti-problemi

La soluzione al cambiamento climatico? Piantare mille miliardi di alberi. Così sembrano suggerire numerose campagne per la salvaguardia del clima. Ne discutiamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano

Avremo sempre meno neve nelle nostre montagne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/avremo-sempre-meno-neve-nostre-montagne

La neve è una sentinella dei cambiamenti climatici. È però anche un'importantissima risorsa per tutti noi. Meno neve in inverno significa una siccità più grave durante l'estate

Caffè arabica: il segreto è nel genoma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/caffe-arabica-segreto-genoma

Alla grande diversità della varietà arabica non corrisponde un'alta variabilità genetica. Grazie a uno studio dell'Università di Udine ora sappiamo perché

Alla riscoperta di Aristotele, padre della scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/riscoperta-aristotele-padre-scienza

Prediletto da Dante e idolatrato durante il medioevo, ha influenzato Darwin e Marx ma è stato anche vittima di molti pregiudizi. Enrico Berti, uno dei maggiori esperti del grande filosofo greco, ci guida dentro il suo pensiero

Quando la scienza fa innamorare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-scienza-fa-innamorare

Usare “Vivo per lei”, una delle canzoni italiane più famose, per avvicinare la gente alla scienza e ai suoi valori: è l’idea della scienziata italiana di fama internazionale Ilaria Capua

Italiani popolo di 'signori': per quanto ancora?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italiani-popolo-signori-quanto-ancora

Il sociologo Luca Ricolfi, intervistato da Il Bo Live, spiega nel suo ultimo libro le caratteristiche della società italiana, in cui si smette progressivamente di lavorare ma non di consumare

Il patrimonio culturale sotto le bombe

http://ilbolive.unipd.it/it/news/patrimonio-culturale-sotto-bombe

Oltre ai costi in termini di vite e infrastrutture, i conflitti armati non risparmiano musei, teatri, edifici storici. Non si tratta solo di un danno materiale, ma di un effetto simbolico sull’identità di un popolo

Il Futurismo svelato, tra rotture e continuità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/futurismo-svelato-rotture-continuita

A Palazzo Zabarella la mostra-evento su una delle avanguardie più importanti e influenti del Novecento, che ebbe un impatto incalcolabile sui movimenti artistici successivi e sull’evoluzione del gusto

Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elliott-erwitt-sguardo-sulle-persone

La mostra al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme raccoglie le foto private del grande fotografo americano: un viaggio diverso e non banale attraverso 60 anni di storia

La sincronia della prudenza e la diacronia della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sincronia-prudenza-diacronia-pandemia

La prudenza è nel pensiero greco e latino. Poi nel successivo pensiero occidentale ed europeo, una rilevante virtù, per molti la prima delle quattro virtù cardinali, accanto a giustizia, fortezza, temperanza. La diffusione pandemica della malattia Covid-19 ha indotto le istituzioni collettive e i so

Apidima, la data di nascita di noi sapiens

http://ilbolive.unipd.it/it/news/apidima-data-nascita-noi-sapiens

È di due giorni fa l’articolo su Nature che, grazie a un nutrito lavoro di squadra, finalmente data e classifica i due crani rinvenuti nel 1978 in una grotta della penisola di Mani, sulla scogliera calcarea che ora sovrasta il mare, in fondo al Peloponneso dell’attuale Grecia

In Salute. Respira, è un attacco di panico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-respira-attacco-panico

Il modo in cui viene gestito un attacco di panico alle sue prime manifestazioni è fondamentale per scongiurare la paura di attacchi futuri e l’insorgenza di un problema chiamato disturbo di panico. Ne abbiamo parlato in questo episodio di “In salute” con il professor Ezio Sanavio

Sindacati: le ragioni di una lenta disaffezione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindacati-ragioni-lenta-disaffezione

Negli ultimi anni si assiste a una graduale diminuzione della sindacalizzazione in Europa. Le cause vanno cercate in un insieme di fattori, dalla disaffezione dei giovani, alla frammentazione del lavoro, fino alla diminuzione delle grandi fabbriche. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Mechi, docente di s

Dalle stragi di mafia alle leggi antimafia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalle-stragi-mafia-leggi-antimafia

Cosa resta a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio? Vediamo come lo Stato ha reagito alle mafie dal punto di vista legislativo. Da quello sociale, invece, il lavoro da fare è ancora molto lungo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012