La dinamica dell’atto morale nell’etica di Alberto Magno
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/dinamica-dellatto-morale-nelletica-alberto-magno
Seminario di filosofia medievale
kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 4
http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-4
Nel IX secolo due fratelli eruditi e un loro brillante allievo, oltre a fare carriera nei ranghi della chiesa cristiana bizantina, inventano non uno ma ben due nuovi alfabeti per tradurre i testi sacri nelle antiche lingue slave
La Dichiarazione universale dei diritti umani è tutta nelle nostre mani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dichiarazione-universale-diritti-umani-tutta
A 73 anni dalla sua nascita, la dichiarazione universale dei diritti umani è ancora più che attuale e da difendere. Qual è la genesi di questo documento? Ne parliamo con Marco Mascia, professore di relazioni internazionali all'università di Padova
Le storie che saremo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-che-saremo
Un progetto per un film collettivo nato durante la quarantena, per reinterpretare quello che eravamo e immaginare il futuro. Sei archivi di film di famiglia per sei registi e un'opera finale a episodi. La video-intervista al regista e ideatore Marco Zuin
Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/roma-1922-fascismo-guerra-mai-finita
Presentazione del libro di Marco Mondini
Caro diario di Nanni Moretti all'MPX
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/caro-diario-nanni-moretti-allmpx
Torna MPX Classic, l'appuntamento con il cinema
15° River Film Festival
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/15deg-river-film-festival
Rassegna e concorso cinematografico
Verso un database dei tessuti romani
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/verso-database-tessuti-romani
Workshop
Piante con nomi problematici tra eredità coloniale e dibattito tassonomico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/piante-nomi-problematici-eredita-coloniale
Al XX Congresso Internazionale di Botanica di Madrid una storica votazione ha eliminato una parola razzista dal nome di oltre duecento specie di piante. Ma il dibattito interno e non solo è molto più ampio e articolato
La Dichiarazione universale dei diritti umani è tutta nelle nostre mani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dichiarazione-universale-diritti-umani-tutta
A 73 anni dalla sua nascita, la dichiarazione universale dei diritti umani è ancora più che attuale e da difendere. Qual è la genesi di questo documento? Ne parliamo con Marco Mascia, professore di relazioni internazionali all'università di Padova
A Padova si festeggia il Capodanno cinese
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/societa/padova-si-festeggia-capodanno-cinese
Dal 24 al 26 gennaio l'Istituto Confucio propone eventi gratuiti per festeggiare l'anno del Topo
Musculo Padova2022 10933
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/Musculo%20Padova2022_10933.pdf
MUSCULOSKELETAL ONCOLOGY COURSE October 24-26 2022 PADOVA, ITALY This is the fifth edition of the Musculoskeletal Oncology Course of the University of Padova. It has been organized by the Department of Orthopedics and Orthopedic Oncology of the University of Padova in close cooperation with the othe…
Salute mentale all'università: migliaia le richieste di aiuto psicologico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-migliaia-richieste
Quasi tutti gli atenei pubblici italiani offrono un servizio di supporto psicologico per studenti e studentesse, che dopo il Covid hanno fatto sempre più richieste. Il Bo Live ha svolto un'indagine per stimare le richieste di aiuto: nell'anno accademico 2023-24 sarebbero state oltre 34 mila
I test missilistici cinesi e la loro misteriosa natura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/test-missilistici-cinesi-loro-misteriosa-natura
Il Financial Times segnalava che il 13 agosto la Cina ha effettuato il lancio di un razzo Chang Zheng (lunga marcia) 2C che ha rilasciato un veicolo che ha fatto il giro del mondo prima di scendere verso il suo obiettivo, mancandolo. Ciò ha suscitato particolare attenzione per la sospetta valenza mi…
Bhopal: il più grave disastro industriale della storia continua ancora oggi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-40-anni-dopo
Sono passati 40 anni dalla notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, quando dalla fabbrica della Unione Carbide di Bhopal, in India, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Un disastro sanitario e ambientale che non ha avuto giustizia e continua ancora oggi
Bhopal: il più grave disastro industriale della storia continua ancora oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-40-anni-dopo
Sono passati 40 anni dalla notte tra il 2 e 3 dicembre 1984, quando dalla fabbrica della Unione Carbide di Bhopal, in India, fuoriuscirono 42 tonnellate di isocianato di metile. Un disastro sanitario e ambientale che non ha avuto giustizia e continua ancora oggi
MOBILITYFAIR2022 programma ITA
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/MOBILITYFAIR2022_programma_ITA.pdf
ERASMUS DAY Venerdì 14 Ottobre 2022 Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2 - Padova 10.00 – 12.00 Change your life. Choose Mobility 14.30 - 16.15 Mobility in students’ eyes Archivio Antico Aula Ippolito Nievo Dora Maria Cornelia Longoni Testimonianze di esperienze di mobilità Erasmus Dirigente Area Relazioni Internazionali raccontate da studenti e studentesse dell’Università degli Università degli Studi …
I test missilistici cinesi e la loro misteriosa natura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/test-missilistici-cinesi-loro-misteriosa-natura
Il Financial Times segnalava che il 13 agosto la Cina ha effettuato il lancio di un razzo Chang Zheng (lunga marcia) 2C che ha rilasciato un veicolo che ha fatto il giro del mondo prima di scendere verso il suo obiettivo, mancandolo. Ciò ha suscitato particolare attenzione per la sospetta valenza mi…
Salute mentale all'università: migliaia le richieste di aiuto psicologico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-migliaia-richieste
Quasi tutti gli atenei pubblici italiani offrono un servizio di supporto psicologico per studenti e studentesse, che dopo il Covid hanno fatto sempre più richieste. Il Bo Live ha svolto un'indagine per stimare le richieste di aiuto: nell'anno accademico 2023-24 sarebbero state oltre 34 mila