Risultati Ricerca

Pionieri e sperimentatori: la grande corsa degli anni '30 e '40. Poi scoppia la guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pionieri-sperimentatori-grande-corsa-anni-30-40

Tra gli anni '20 e '40 diversi ingegneri e matematici inglesi e americani lavorano per produrre un calcolatore efficiente. In Germania Konrad Zuse arriva per primo a una soluzione efficace. Ma il suo lavoro, dopo la guerra, non sarà riconosciuto

Pionieri e sperimentatori: la grande corsa degli anni '30 e '40. Poi scoppia la guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pionieri-sperimentatori-grande-corsa-anni-30-40

Tra gli anni '20 e '40 diversi ingegneri e matematici inglesi e americani lavorano per produrre un calcolatore efficiente. In Germania Konrad Zuse arriva per primo a una soluzione efficace. Ma il suo lavoro, dopo la guerra, non sarà riconosciuto

Prpgram 2022.cdr

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-02/Program%202022%20%281%29.pdf

Digital and Entrepreneurship Academy Program Calendar for 2022 Alliance of Guangzhou International Sister-City Universities The Alliance of Guangzhou Interna onal Sister-City Universi es (GISU) is pleased to offer 16 two-hour on l ine non-cred i t profess iona l deve lopment programs in 2022 through

Libera_locandinaTeatro

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-11/Aspide.%20Gomorra%20in%20Veneto.pdf

PER UN'ECONOMIA LIBERA DAL CRIMINE A conclusione degli incontri formativi tenuti presso la Camera di Commercio di Padova e rivolti a rappresentanti delle categorie economiche, professionisti, imprenditori Gli organizzator i presentano lo spettacolo teatrale del gruppo Archipelagos Teatro che mette i

L’Italia in rete, connettività e digitalizzazione nel nostro paese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-rete-connettivita-digitalizzazione-nostro

Eravamo tra i primi al mondo. Dopo gli Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Norvegia, c’eravamo noi. L’Italia è entrata in rete prima di quasi tutti i suoi vicini europei. Analizziamo la situazione attuale del nostro Paese in termini di connettività e digitalizzazione

Clima, le emissioni di CO2 continuano a crescere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-emissioni-co2-continuano-crescere

Nel 2018 la concentrazione atmosferica di CO2 ha superato 408 parti per milione, il 45% in più della concentrazione all’inizio della rivoluzione industriale e il 31% in più rispetto a 60 anni fa. Mentre a livello politico si fa ancora troppo poco per contrastare il cambiamento climatico, il mondo si

Microsoft Word - 8 marzo.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-03/8%20marzo.pdf

CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO SEMINARIO DI STUDI “SPORT, ETICA E PARITÀ DI GENERE” Padova, 28 marzo 2019, ore 9.00 Palazzo del Bo, Aula D’Ayala INTERVENGONO: PROF. CRISTIANA BENETAZZO Università di Padova PROF. DEBORA PROVOLO Referente per le pari opportunità – DiPIC, Università di Padova

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9792

Marianella Sclavi ha insegnato Etnografia Urbana al Politecnico di Milano e fondato Ascolto Attivo s.r.l. Collabora con il Consensus Building Institute del MIT e con il Master in Conflict Resolution and Governance dell’Università di Amsterdam. Fra i numerosi libri, il suo best seller è Arte di Ascol

CSRIS19PD programma

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-03/CSRIS19PD_programma.pdf

i territori 12 aprile 2019 ore 9 della sostenibilità Padova Università degli Studi di Padova 9° tappa Giro d’Italia della CSR Palazzo Bo, Aula Nievo Via VIII febbraio, 2 #CSRIS19PD PROGRAMMA ore 9 ore 11.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI LIVIO VIANELLO: LETTURA DA “L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI” DI JEA

20240530Coletti

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-05/20240530Coletti.pdf

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA C O N V E G N O L’EREDITÀ DI LUIGI COLETTI t r a c a r t e e p e n s i e r o a cura di Alice Cutullè e Marta Nezzo 30 maggio 2024 Sala Sartori - Palazzo LIVIANO ( piazza Capitaniato 7 - PADOVA ) 09.00 Saluti ist

Colpire le cellule tumorali silenti per prevenire insorgenza delle metastasi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/colpire-cellule-tumorali-silenti-prevenire

Pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Cell Biology una nuova ricerca coordinata dall’Università di Padova – dipartimento di Medicina Molecolare - e dal Francis Crick Institute di Londra, che dimostra come le cellule sane del polmone di pazienti con tumore alla mammella, aiuterebbero le cellule

E se fosse la Germania a essere in debito con la Grecia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fosse-germania-essere-debito-grecia

Nei negoziati con il nuovo governo di Atene, l’Ue deve ispirarsi al precedente del 1953, quando i vincitori della seconda guerra mondiale cancellarono metà del debito tedesco e legarono il rimborso del resto al 3% del surplus commerciale annuo della Germania

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012