Risultati Ricerca

Da persone ad oggetti: il ruolo dell’oggettivazione sessuale nella violenza di genere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/persone-ad-oggetti-ruolo-delloggettivazione

L’oggettivazione sessuale delle donne è una delle conseguenze della socializzazione di genere, che supporta la posizione dominante degli uomini sulle donne: fin da piccole le ragazze sono incoraggiate a investire sulla propria apparenza per essere attraenti per gli uomini e i ragazzi sono spinti a p

In Salute. Psoriasi, molte possibilità terapeutiche e benefici d’estate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-psoriasi-molte-possibilita-terapeutiche

È una malattia infiammatoria cronica, non trasmissibile e talvolta invalidante, che può avere ripercussioni anche sul piano psicologico. Non esiste ad oggi una cura definitiva, ma molte possibilità terapeutiche per la remissione dei sintomi. D’estate, poi, la combinazione di mare e sole è positiva p

In crisi dopo 80 anni lo “spirito di Pearl Harbor”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/crisi-dopo-80-anni-spirito-pearl-harbor

L’attacco giapponese del 7 dicembre 1941 segnò l’inizio del secolo americano, che però oggi appare sulla via del tramonto. L’analisi dello storico Mario Del Pero

Storia di Anita Klinz, prima art director italiana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-anita-klinz-prima-art-director-italiana

Si intitola "Ostinata bellezza" ed è il libro, scritto da Luca Pitoni per Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che racconta vita e carriera di una creativa geniale e dalla forte personalità che, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, aprì una nuova strada nel mondo della grafica e dell

È stata la mano di Dio: amore, buio e ancora luce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/stata-mano-dio-amore-buio-ancora-luce

Paolo Sorrentino vince il Leone d'Argento, Gran Premio della Giuria a "Venezia 78". Dal 24 novembre il film sarà in alcuni cinema selezionati, dal 15 dicembre su Netflix. E la stampa internazionale già parla di Oscar

Dossier Viminale: gli sbarchi sulle coste italiane sono diminuiti del 76% in un anno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/dossier-viminale-sbarchi-coste-italiane-diminuiti

Secondo i dati rilasciati dal Ministero dell'Interno gli sbarchi sulle coste italiane, dal 1 agosto 2017 al 31 luglio 2018, sono diminuiti del 76,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In tutto infatti sono arrivate  42.700 persone, contro le 182.887 sbarcate un anno fa

Valutazione Anvur, Unipd in fascia A. Rizzuto: "Risultato straordinario"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/valutazione-anvur-unipd-fascia-rizzuto-risultato

Una A. Il voto più alto per l'università di Padova. A certificare il risultato, il primo di questo tipo per un ateneo di grandi dimensioni, è l'Anvur che ha restituito il giudizio relativo alla visita di valutazione effettuata a novembre del 2018

Nobel alla Medicina: ecco le frontiere aperte dalle nuove scoperte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-medicina-ecco-frontiere-aperte-dalle-nuove

Quali applicazioni pratiche ci potranno essere dagli studi che hanno portato James Allison e Tasuku Honjo a vincere il premio Nobel per la medicina? Cosa sono gli inibitori dei checkpoint immunitari e quali frontiere si aprono sul fronte dell'immunoterapia nei tumori?

Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo

Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova

Programma convegno nazionale TM 6 giugno (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-06/Programma%20convegno%20nazionale%20TM%206%20giugno%20%281%29.pdf

6 giugno 2023 Auditorium Orto Botanico Università di Padova Programma L’impatto sociale degli Atenei valorizza l’impegno pubblico delle Università e produce valore per la società. Gli Atenei italiani credono fortemente nella promozione di dialogo con le istituzioni locali, nazionali e internazionali

Puliti – La nuova scienza della pelle e la bellezza del lavarsi meno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/puliti-nuova-scienza-pelle-bellezza-lavarsi-meno

James Hamblin racconta di come ha perso l'abitudine di lavarsi e ha voluto proseguire per vedere che effetto fa. L'abitudine all'igiene, nei tempi moderni quasi un'ossessione, per secoli, prima che diventasse materia scientifica, ha avuto a che fare più con la bellezza che con la salute

SEGNAVIE BRUNETTA 13APR2023 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/SEGNAVIE_BRUNETTA_13APR2023%20%281%29.pdf

www.segnavie.it info@segnavie.it facebook.com/segnavie twitter.com/fondcariparo youtube.com/segnavie PER UNA CITTADINANZA ATTIVA 2° INCONTRO RENATO BRUNETTA Politico ed economista La Pubblica Amministrazione riformata Introduce MARTINA GIANECCHINI Professoressa Ordinaria di Gestione delle Risorse Um

Meet the scientists that work in the marine reserve area with the largest coral atoll on the Earth

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/meet-scientists-work-marine-reserve-area-largest

In the middle of the Indian Ocean, halfway between Tanzania and Indonesia, and directly south of the Maldives, there is an overseas territory of the United Kingdom that, since 2010,  is a 'fully no-take' Marine Protected Area. Interview with Professor Heather Koldewey and Dr. Daniel Bayley

Covid-19: alcune regioni del genoma sono coinvolte nella suscettibilità e nel decorso della malattia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-alcune-regioni-genoma-sono-coinvolte

Nel decorso, alcuni fattori genetici sembrano svolgere un ruolo importante e identificarli può aprire la strada verso nuovi trattamenti. Su Nature è stato pubblicato un paper che riunisce gli studi realizzati da Covid-19 Host Genomics Initiative: l'intervista ad Andrea Ganna, cofondatore di questa r

Fido-Snp: l'intelligenza artificiale che aiuta il cane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fidosnp-lintelligenza-artificiale-che-aiuta-cane

Una ricerca che ha visto collaborare dei team dell'università di Padova e di Bologna, ha realizzato Fido-Snp, l'intelligenza artificiale che aiuta a determinare la predisposizione allo sviluppo di malattie nel cane

Turismo 2022: le prenotazioni su Airbnb & Co. superano il 2019, ma male le grandi città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/turismo-2022-prenotazioni-airbnb-co-superano-2019

Per il settore turistico, il periodo pandemico è stato nero: limitazioni agli spostamenti e poi le paure. Il raggio d’azione del turista medio è sembrato ridursi, sia nello spazio, sia nella durata delle vacanze. La ripresa ora c'è, ma è molto disomogenea

Covid-19, Università e Regione: al via la sorveglianza attiva in Veneto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-universita-regione-sorveglianza-attiva

Parte il progetto di Andrea Crisanti di sorveglianza attiva in Veneto che vede unite università e Regione nel contenimento del coronavirus. Si punta a fare 20.000 test al giorno con la collaborazione di tutti i laboratori di microbiologia del Veneto per scovare gli asintomatici che trasmettono incon

L'INFN e lo stato della fisica in Italia dopo la II guerra mondiale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/linfn-stato-fisica-italia-dopo-ii-guerra-mondiale

Quali rapporti tra l’INFN di Padova e l’università di Padova? Qual è la situazione della fisica italiana alla fine della II guerra mondiale e quali relazioni ci sono per la nascita proprio dell'Istituto nazionale di fisica nucleare? Ne parliamo con Giulio Peruzzi, professore di storia della fisica a

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012