Risultati Ricerca

Svezia, exploit dell'estrema destra alle elezioni politiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/svezia-exploit-dellestrema-destra-elezioni

Anche il Paese scandinavo subisce il "contagio" degli estremismi di destra che sta investendo - in forme diverse - l'Europa. Alle ultime elezioni politiche, gli Sweden Democrats hanno raccolto il 20,5% dei voti, diventando il secondo partito nazionale e costringendo, di fatto, alle dimissioni della

Cervello e dopamina: la "firma" del desiderio non dura per sempre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-dopamina-firma-desiderio-non-dura-sempre

Uno studio sulle arvicole delle praterie, pubblicato su Current Biology, potrebbe dirci qualcosa di noi, delle nostre relazioni, i legami di coppia e gli effetti delle separazioni. L'approfondimento di Manuela Allegra, neurobiologa, ricercatrice del CNR

Perché i microbi nel permafrost che si scioglie potrebbero peggiorare la crisi climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perche-microbi-permafrost-che-si-scioglie

Man mano che il permafrost si scioglie, i microbi dormienti al suo interno si risvegliano e iniziano a produrre metano e CO2. Le quantità di gas serra prodotto, però, non è nota: dipende anche dalle condizioni ambientali. Un articolo di Nature offre una panoramica delle più recenti ricerche sull’eco

Nutrirsi dopo il Covid: meno sprechi e più biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nutrirsi-dopo-covid-meno-sprechi-piu-biodiversita

Andrea Segrè, docente di politica agraria e fondatore di Last Minute Market, spiega perché la crisi può insegnarci a migliorare le abitudini e a valorizzare la filiera agroalimentare

Lezioni di salute: educare attraverso il pensiero critico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/lezioni-salute-educare-attraverso-pensiero-critico

Secondo gli autori di un recente studio su Plos One, per raggiungere un adeguato livello di alfabetizzazione sanitaria è necessario allenare il pensiero critico già in età scolare

Estensione del congedo di maternità. La spinta verso un cambiamento culturale?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/estensione-congedo-maternita-spinta-verso

Quali sono, in Italia, i principali problemi di conciliazione tra famiglia e lavoro? In che modo l'estensione del congedo di maternità potrebbe migliorare la situazione?

Verso il ’22. ‘Disobbediamo!’ ovvero Rousseau sull’Adriatico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-disobbediamo-ovvero-rousseau

Ad essere revocate in dubbio sono - nel convulso primo dopoguerra - le forme storiche della democrazia rappresentativa. Un uomo, un voto (proprio ‘un uomo’, alla lettera, e non ‘una testa, un voto’: niente donne elettrici, e questo apre tutta un’altra grande questione irrisolta, la condizione femmin

L'incertezza dell'economia di fronte alla scossa pandemica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lincertezza-delleconomia-fronte-scossa-pandemica

Basteranno i piani di spesa pubblica avviati per lenire le ferite lasciate dalla pandemia sui sistemi economici e per vedere una ripresa? Mai le previsioni sono state così difficili da fare, non solo per la portata della scossa subita a livello internazionale, ma anche per l'attesa sul successo - o

L'Italia è poco attrattiva per giovani e stranieri qualificati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-poco-attrattiva-giovani-stranieri

Dal nono rapporto 2019 sull'economia dell’immigrazione redatto dalla Fondazione Leone Moressa emerge che da un lato ci lasciamo scappare i giovani (250.000 il saldo negativo) e dall'altro compensiamo con l'ingresso di stranieri, i quali contribuiscono al 9% del Pil nazionale, ma solo pochi di loro s

L’impegno degli intellettuali perduto nell’oceano social

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limpegno-intellettuali-perduto-nelloceano-social

Ha ancora senso occuparsi di temi politici e civili per una categoria che fatica a trovare spazi adeguati, in una società dei media che privilegia pensieri banali, aggressivi e stringati? Sì, se le persone di cultura rifiuteranno di essere funzionali a questa logica

Calorie perdute: lo spreco di cibo e il suo impatto sulla crisi climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/calorie-perdute-spreco-cibo-suo-impatto-sulla

La questione dello spreco è vista più in chiave etica che in chiave ambientale. Quando pensiamo alla necessità di aumentare la produzione alimentare per nutrire gli esseri umani che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, è necessario tenere insieme la riflessione e il ragionamento sul piano de

Dieci ragioni per ritenere il passaporto sanitario una pessima idea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dieci-ragioni-ritenere-passaporto-sanitario

Nelle scorse settimane si è spesso parlato di passaporto sanitario per regolamentare gli spostamenti tra regioni e tra Paesi. Secondo un articolo di Nature però considerare la presenza di anticorpi al virus come certificato di immunità è sbagliato sul piano sociale tanto quanto lo è sul piano scient

La variante inglese in Italia e il suo effetto su scuole e bambini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/variante-inglese-italia-suo-effetto-scuole-bambini

La domanda che si sono posti scienziati e autorità sanitarie è se la variante inglese costituisca una minaccia maggiore per i più piccoli. Dopo aver raccolto dati preliminari che sembravano andare in questa direzione, oggi si pensa che la risposta a questa domanda sia negativa

Gli antibiotici: da salva vite a farmaco troppo abusato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/antibiotici-salva-vite-farmaco-troppo-abusato

Nel 2050 potrebbero essere 10 milioni all’anno i pazienti che perdono la vita a causa di infezioni farmacoresistenti. Le tecnologie in grado di contrastare questa situazione già esistono, ma il loro impiego su larga scala pone ancora una serie di questioni da risolvere

Simulazione medica e pazienti “virtuali”: accreditamento europeo a Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/simulazione-medica-pazienti-virtuali

Ormai da anni a Padova l’unità di simulazione avanzata SimulARTI permette a medici e operatori sanitari di esercitarsi su pazienti “virtuali” attraverso l’impiego di manichini robotizzati. Il progetto didattico ha recentemente ottenuto, unico in Italia, l’accreditamento europeo dalla Society in Euro

In Salute. Dengue: diminuire i casi utilizzando un batterio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-dengue-diminuire-casi-utilizzando-batterio

Tre città colombiane hanno registrato negli ultimi anni una significativa riduzione dell’incidenza della dengue, in seguito alla distribuzione di zanzare Aedes aegypti infettate con batteri del genere Wolbachia. I risultati sono stati presentati al meeting annuale dell’American Society of Tropical M

Un milione di specie animali e vegetali a rischio estinzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/milione-specie-animali-vegetali-rischio-estinzione

Secondo l'ultimo studio condotto da Ipbes ben 1 milione di specie animali e vegetali sono a rischio estinzione. La perdita della biodiversità è un problema con conseguenze molto gravi per l'uomo e per la natura: occorre arginarlo il più velocemente possibile con l'adozione di politiche mirate

Le cinque precedenti e la sesta estinzione di massa sul pianeta: cronache

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cinque-precedenti-sesta-estinzione-massa-sul

L’evoluzione non è stata né lineare né etica, rispondendo ad altri caratteri biologici e genetici, oltre che ai movimenti e alle migrazioni degli individui vitali delle varie specie

Non solo Zika: i virus "figli" dei cambiamenti climatici?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/non-solo-zika-virus-figli-cambiamenti-climatici

I cambiamenti climatici sarebbero tra le cause di diffusione, ritorno e redistribuzione di malattie infettive su scala globale. Soprattutto di quelle veicolate dagli insetti, particolarmente sensibili alle modifiche climatiche

I diritti umani di bambine e ragazze schiacciati dalle conseguenze della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-umani-bambine-ragazze-schiacciati-dalle

Secondo il Global Girlhood Report 2020 pubblicato da Save the Children, la pandemia avrà un impatto particolarmente negativo sul futuro delle bambine e delle ragazze nel Sud del mondo, specialmente per quanto riguarda l'aumento dei matrimoni precoci e l'abbandono della scuola

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012