Zeffirelli: i sogni, la bellezza, le città
http://ilbolive.unipd.it/it/news/zeffirelli-sogni-bellezza-citta
Il 18 giugno i funerali a Firenze. Il 21 giugno la stagione lirica dell’Arena di Verona si aprirà con La Traviata firmata dal maestro fiorentino scomparso il 15 giugno scorso. Un omaggio e l’addio del suo pubblico dal palco che tanto aveva amato
Città per la salute e il benessere: una conversazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-salute-benessere-conversazione
Stimolati dagli approfondimenti pubblicati recentemente su "The Lancet Global Health", Michelangelo Savino ed Elena Dorato dialogano su presente e futuro delle città, riflettendo su sfide e obiettivi
"Solo i folli cambieranno il mondo"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/solo-folli-cambieranno-mondo
"Le persone che escono dal gregge [...] si potrebbero definire folli; si dice che gli artisti e anche gli scienziati siano tutti un po’ folli, perché hanno pensieri e vite diverse e non si curano delle consuetudini". Su "Il Bo Live" una conversazione con Lamberto Maffei, autore di un recente libro d…
Marijuana, i dubbi scientifici sulla liberalizzazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/marijuana-dubbi-scientifici-sulla-liberalizzazione
Mentre in Italia imperversa il dibattito proprio dall'America arrivano segnali di preoccupazione. Il parere di Gastone Zanette, direttore del primo corso in Europa sull'uso medicinale della Cannabis
Divulgazione scientifica per piccoli lettori
http://ilbolive.unipd.it/it/news/divulgazione-scientifica-piccoli-lettori
Il numero di settembre della rivista per ragazzi "PLaNCK!" si concentra sull’ambiente, proponendo articoli, immagini e un’intervista a Piero Martin, fisico e autore con Antonella Viola del libro "Trash". L'anteprima su Il Bo Live
Raffaello in sette opere: La Fornarina
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-fornarina
Insieme all'arte, la passione di Raffaello sono le donne. Ammirate, amate, dipinte. D'Orazio: "Sono state, forse, il suo unico punto debole"
Surrealismo e magia. La modernità incantata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/surrealismo-magia-modernita-incantata
La Guggenheim di Venezia ospita la prima mostra dedicata all’interesse dei surrealisti per magia, alchimia e occulto. Particolare attenzione è riservata alla figura femminile e all'arte di Leonora Carrington. Oltre sessanta le opere esposte provenienti da quaranta musei e collezioni private internaz…
Le "stanze private" di Maria Montessori
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stanze-private-maria-montessori
L'infanzia, gli anni della scuola e gli studi universitari, le passioni e le fragilità, fino all'impegno per i bambini. Attraverso due libri e le immagini dalla casa natale diventata museo, a 70 anni dalla morte, rintracciamo la vicenda umana di una donna rivoluzionaria
Galileo, attualità degli studi padovani
http://ilbolive.unipd.it/it/event/galileo-attualita-studi-padovani
Evento di L'Ombra di Galileo
Scienza e politica, a Washington tutto sta per cambiare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-politica-washington-tutto-sta-cambiare
La futura amministrazione Joe Biden promette, a parole, di riavvicinare la scienza americana al mondo della politica di Washington. Mai come in questi ultimi 4 anni, la Casa Bianca si era allontanata dal sentiero scientifico: dall'abbandono dei protocolli di Parigi per il clima fino alla disastrosa …
Michelangelo e Leonardo, lo scontro inevitabile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/michelangelo-leonardo-scontro-inevitabile
A Firenze, il Palazzo della Signoria diventa la "scuola delle scuole" con Michelangelo e Leonardo impegnati nella loro arte. Ma i due non andarono mai d'accordo e le testimonianze dell'epoca tracciano un racconto di battibecchi e gelosie che si sarebbe potuto generare solo tra i due sommi artisti ch…
Archimede, lo scienziato oltre il mito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/archimede-scienziato-oltre-mito
Il suo mito è vivo ancora oggi, a oltre due millenni di distanza, ma di Archimede di Siracusa non esisteva ancora una biografia fondata sui fatti noti, piuttosto che sulla leggenda. Ci ha pensato Lucio Russo che ha appena pubblicato il volume "Archimede. Un grande scienziato antico"
Avremo sempre meno neve nelle nostre montagne
http://ilbolive.unipd.it/it/news/avremo-sempre-meno-neve-nostre-montagne
La neve è una sentinella dei cambiamenti climatici. È però anche un'importantissima risorsa per tutti noi. Meno neve in inverno significa una siccità più grave durante l'estate
Sindacati: le ragioni di una lenta disaffezione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindacati-ragioni-lenta-disaffezione
Negli ultimi anni si assiste a una graduale diminuzione della sindacalizzazione in Europa. Le cause vanno cercate in un insieme di fattori, dalla disaffezione dei giovani, alla frammentazione del lavoro, fino alla diminuzione delle grandi fabbriche. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Mechi, docente di s…
Dalle stragi di mafia alle leggi antimafia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalle-stragi-mafia-leggi-antimafia
Cosa resta a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio? Vediamo come lo Stato ha reagito alle mafie dal punto di vista legislativo. Da quello sociale, invece, il lavoro da fare è ancora molto lungo
Le migrazioni animali, preistoria e storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-animali-preistoria-storia
Gli animali non umani hanno cominciato a migrare sulla Terra prima degli uomini. E i vegetali prima ancora. Senza confini segnati da noi, talora risultando “alieni” nel nuovo ecosistema. Ne parla Francesca Buoniconti, nel suo ultimo libro "Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migrato…
Nardò: nel Salento una delle capitali Neanderthal
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nardo-salento-capitali-neanderthal
I dolci anfratti e le acque dolci, le grotte e le caverne del Salento sono stati una buona accogliente terraferma di sopravvivenza ed evoluzione, di incontro e convivenza, di erranze e migrazioni per popolazioni umane di varie specie e abilità. A Nardò, in particolare, sono state già censite e un po…
Alla riscoperta della scrittrice Lillian Hellman
http://ilbolive.unipd.it/it/news/riscoperta-scrittrice-lillian-hellman
Sconosciuta ormai da un paio di generazioni, la figura di Lilian Florence Hellman merita di essere ricordata. Fu soprattutto drammaturga e sceneggiatrice, tra le autrici più significative degli Stati Uniti
Poesia svelata tra passione e tragedia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poesia-svelata-passione-tragedia
Vittoria Aganoor scriveva poesie. Le scriveva per sé, senza alcuna intenzione di renderle pubbliche, tanto meno di darle alla stampa
Anche i neonati percepiscono lo spazio "peripersonale"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anche-neonati-percepiscono-spazio-peripersonale
Lo “spazio peripersonale” è quella porzione di spazio più vicina al corpo ed ha una fondamentale importanza nella nostra vita quotidiana, perché è all’interno di questa porzione di spazio che possiamo interagire con gli oggetti e le persone che ci circondano. Uno studio dimostra ora che questo confi…