Risultati Ricerca

Clima: gli Stati Uniti ufficializzano l'inizio dell'iter per il ritiro dall'accordo di Parigi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-stati-uniti-uscita-accordi-parigi

Gli Stati Uniti hanno avviato ufficialmente il ritiro dall'accordo sul clima sottoscritto a Parigi nel 2015. La notifica dei documenti alle Nazioni Uniti apre il conto alla rovescia di un percorso che durerà un anno e che si concluderà il 4 novembre 2020, il giorno dopo le elezioni presidenziali in

La Cina, nuovo leader negli investimenti sull'energia rinnovabile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cina-nuovo-leader-investimenti-sullenergia

Addio progressivo all'uso del carbone e braccia aperte all'energia proveniente da fonti rinnovabili. È il sentiero tracciato dalla Cina che sta superando gli Stati Uniti per numero di investimenti economici sull'energia "verde"

GIORNO MEMORIA 2025 A3 WEB

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/GIORNO%20MEMORIA_2025_A3_WEB.pdf

Il Giorno della Memoria Una riflessione pubblica a venticinque anni dalla sua istituzione Lunedì 27 gennaio 2025, ore 10 Aula Magna “Galileo Galilei”, Palazzo del Bo, Padova Saluti istituzionali Esecuzione di brani musicali Introduce Hanns Eisler, Präludium und Fuge über B-A-C-H, Op.46 (1934) Filipp

Una nuova tecnica mininvasiva per operare il cuore

http://ilbolive.unipd.it/it/content/una-nuova-tecnica-mininvasiva-operare-il-cuore

L'équipe del professor Gino Gerosa ha utilizzato con successo una nuova tecnica non invasiva per inserire una pompa artificiale sul cuore con una piccola incisione sul torace del paziente operato. 

Cop28: The moment of truth for Big Oil

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil

It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”

Il permafrost si scioglie: quali pericoli, quali soluzioni?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/permafrost-si-scioglie-quali-pericoli-quali

L'ondata di calore in Siberia ha riportato l'attenzione sul problema della fusione dei ghiacci del permafrost, un fenomeno che procede velocemente e che potrebbe avere effetti devastanti sulla crisi climatica. Filippo Giorgi, climatologo dell'ICTP, ci spiega il problema e indica alcune possibili sol

Il rumore provocato dall'uomo disturba l'oceano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rumore-provocato-dalluomo-disturba-loceano

Motori di navi, sonar e trivellazioni stanno scuotendo la vita marina. Un articolo apparso recentemente su "Nature" fa riferimento al frastuono provocato dalle attività umane e ai progetti messi in campo da ricercatori e organizzazioni internazionali per ridurre il danno. Ne abbiamo parlato con la b

UniVax Day 2020

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/univax-day-2020

Giornata di formazione per gli studenti delle scuole superiori

Scienza e Arte: le sculture sommerse di Jason deCaires Taylor

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-sculture-sommerse-jason-decaires

Utilizzando materiali biocompatibili, l'artista Jason deCaires Taylor realizza sculture che, una volta installate nei fondali marini, si trasformano in nuovi habitat per flora e fauna marina.

La nuova Primavera degli Uffizi con Eike Schmidt

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuova-primavera-uffizi-eike-schmidt

Il direttore del museo più importante d'Italia risponde su politiche culturali e organizzazione dei musei in Italia

Il permafrost si scioglie: quali pericoli, quali soluzioni?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/permafrost-si-scioglie-quali-pericoli-quali

L'ondata di calore in Siberia ha riportato l'attenzione sul problema della fusione dei ghiacci del permafrost, un fenomeno che procede velocemente e che potrebbe avere effetti devastanti sulla crisi climatica. Filippo Giorgi, climatologo dell'ICTP, ci spiega il problema e indica alcune possibili sol

Il Dna: 60 anni e molti cervelli dietro la scoperta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dna-60-anni-molti-cervelli-dietro-scoperta

Il 25 aprile 1953 su Nature Watson e Crick descrivono la doppia elica del Dna. A 60 anni di distanza la storia di una scoperta fatta di tentativi, studi appassionati e competizione

Il rumore provocato dall'uomo disturba l'oceano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rumore-provocato-dalluomo-disturba-loceano

Motori di navi, sonar e trivellazioni stanno scuotendo la vita marina. Un articolo apparso recentemente su "Nature" fa riferimento al frastuono provocato dalle attività umane e ai progetti messi in campo da ricercatori e organizzazioni internazionali per ridurre il danno. Ne abbiamo parlato con la b

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012