Risultati Ricerca

A plasmare il nostro gusto non è (solo) la nostra provenienza geografica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/plasmare-nostro-gusto-non-solo-nostra-provenienza

Uno studio su PNAS esamina le preferenze alimentari di centinaia di abitanti di Paesi storicamente coinvolti nella via della Seta, per comprendere se e come la storia, la cultura e la provenienza geografica influiscano sulla formazione delle nostre predilezioni individuali

Kompas - speciale biodiversità: Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11637

Sara Urbani, dopo una laurea in scienze naturali e un master in comunicazione della scienza, lavora come redattrice scientifica per la casa editrice Zanichelli. Scrive anche per Odòs – libreria editrice e per i magazine online La ricerca e La Falla. Marco Boscolo è giornalista e science writer con

Le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/incredibili-storie-biomateriali-che-riparano

Il libro "Materiali per la vita - Le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo" parla di "materiali per la vita", cioè quelli che inseriamo all'interno del nostro corpo. E la storia dei biomateriali è antica quanto quella dei malanni del corpo umano

La strada dimenticata dei profughi lungo i Balcani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/strada-balcani-migranti-ue

Un imbuto chiuso, alle porte dell’Unione Europea. Si ferma lì, al confine tra Bosnia-Erzegovina e Croazia, la "Balkan Route", una delle strade più trafficate dell’Est Europa, che non troverete segnata sulle mappe: è una strettoia su cui si ammassano migliaia di esseri umani, profughi, in fuga da con

Bioinformatica. Una disciplina scientifica in continua evoluzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bioinformatica-disciplina-scientifica-continua

Di cosa si occupa la bioinformatica? Come sono cambiati i suoi obiettivi e le sue applicazioni nel corso degli anni? Lo abbiamo chiesto a Giorgio Valle, professore ordinario di bioinformatica all'università di Padova

Un uomo e una donna, 2 paesi diversi ma la stessa lotta ai diritti e contro le violenze

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/13252

Giornalista, scrittrice naturalista e advisor della Commissione Europea per le strategie di comunicazione dei rischi climatici, conduce la rubrica di approfondimenti sull’attualità e il territorio ‘L’Ululone’ per Radio Rai FVG e collabora come inviata ed esperta con vari programmi radiotelevisivi (c

Gli studenti intervistano Homi K. Bhabha

http://ilbolive.unipd.it/it/studenti-intervistano-homi-k-bhabha

Un’opportunità più unica che rara quella che Annalisa Oboe, prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere, ma anche professoressa di letteratura inglese e di studi postcoloniali, ha voluto dare ai suoi studenti: incontrare Homi K. Bhabha e porgli alcune domande.

Sindrome di down, l’autonomia è possibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindrome-down-lautonomia-possibile

Cinque ragazze attorno ai trent’anni e affette da sindrome di Down stanno per coronare il loro sogno: andare a vivere insieme, senza genitori ed educatori. In altre parole autonome e libere di vivere la propria vita, una vita vera e soddisfacente.

Francesca Scotti dà voce al respiro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/francesca-scotti-voce-respiro

Un romanzo sottile, dal passo corto ma dal respiro profondo. È quello di Francesca Scotti, classe 1981, che si intitola Capacità vitale (Bompiani, 2019). Racconta

L’economia sentimentale di Edoardo Nesi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leconomia-sentimentale-edoardo-nesi

Edoardo Nesi, Premio Strega che tante volte ha "narrato la crisi", racconta il nostro mondo sconvolto dalla pandemia tracciando quella che chiama "Economia sentimentale" e che è anche il titolo del nuovo libro, uscito per La Nave di Teseo

Mantegna, la matematica in soccorso dell'arte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mantegna-matematica-soccorso-dellarte

La matematica applicata riesce a rispondere ai bisogni interdisciplinari come quelli del restauro delle arti visive. A Padova l'esperienza per la ricostruzione del ciclo pittorico della Cappella Ovetari

Gli spazi dell'ospedale, dal medioevo a oggi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/spazi-dellospedale-dal-medioevo-oggi

Ciclicamente il polo sanitario di una città ha la necessità di inseguire nuove soluzioni urbanistiche. Così è stato per l'ospedale di Padova: dal Medioevo ai giorni nostri

La Fabbrica delle Stelle: l’accendino di Iter

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-laccendino-iter

Nella decima puntata de La Fabbrica delle Stelle, Piero Martin spiega come funziona l’accendino di Iter. Il fascio neutro di particelle che viene sparato per riscaldare il plasma, può essere paragonato al vapore del beccuccio di una macchina per il caffè che viene utilizzato per preparare il latte d

Cambiamento climatico: gli scenari sono peggiori di quanto previsto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-scenari-sono-peggiori-quanto

Un nuovo studio, commissionato dal World Climate Research Program, spazza via le stime più ottimistiche sull'aumento della temperatura globale agli attuali ritmi di crescita delle concentrazioni di CO2 nell'atmosfera. La ricerca rivede, infatti, i parametri sulla sensibilità climatica del pianeta Te

Emanuele Severino, filosofo dell’essere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/emanuele-severino-filosofo-dellessere

Vincenzo Milanesi, amico e profondo conoscitore del pensiero del filosofo bresciano recentemente scomparso, spiega i caratteri salienti del suo sistema

1918-2018: cento anni dalla “Spagnola”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/19182018-cento-anni-dalla-spagnola

Alcuni la definiscono il più grande “olocausto medico” della storia, altri una delle tre epidemie umane più devastanti insieme alla peste di Giustiniano del VI secolo dopo Cristo e alla “morte nera” del XIV secolo. A 100 anni di distanza parliamo di influenza spagnola con Fabio Zampieri, storico del

Melanoma, nuove scoperte per la cura del tumore

http://ilbolive.unipd.it/it/melanoma-nuove-scoperte-cura-tumore

I casi della patologia sono in aumento anche in Italia. Uno studio, firmato da Sara Valpione, ricercatrice fresca di dottorato a Padova, potrebbe modificare i protocolli di cura. Lo studio è stato insignito del Merit award 2017

La nascita della cultura di massa nel secolo americano

http://ilbolive.unipd.it/it/nascita-cultura-massa-secolo-americano

Musica, film, libri, mostre: l’offerta di cultura oggi è enorme in tutte le sue forme. Ma non è stato sempre così; lo storico Donald Sassoon spiega il passaggio dell’industria culturale da un pubblico elitario a fenomeno di massa

Atelier d'artista: Simone Crestani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-simone-crestani

Chiudiamo il 2023 con il vetro soffiato contemporaneo di Simone Crestani. Siamo andati a trovarlo nel suo laboratorio a Camisano Vicentino, dove vive e lavora, "uno spazio con una dimensione ideale per riuscire a lavorare in maniera intima, un ambiente dove posso esprimermi senza distrazioni"

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012