Risultati Ricerca

Rapporto Ispra sui rifiuti speciali: "L'Italia recupera materia da quasi il 70% dei rifiuti"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-ispra-sui-rifiuti-speciali-litalia

Il nostro Paese recupera materia dal 69% dei rifiuti avviati a gestione, mentre solo il 7,3% è smaltito in discarica. Meno bene invece per quanto riguarda i veicoli fuori uso

Turismo 2022: le prenotazioni su Airbnb & Co. superano il 2019, ma male le grandi città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/turismo-2022-prenotazioni-airbnb-co-superano-2019

Per il settore turistico, il periodo pandemico è stato nero: limitazioni agli spostamenti e poi le paure. Il raggio d’azione del turista medio è sembrato ridursi, sia nello spazio, sia nella durata delle vacanze. La ripresa ora c'è, ma è molto disomogenea

Fido-Snp: l'intelligenza artificiale che aiuta il cane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fidosnp-lintelligenza-artificiale-che-aiuta-cane

Una ricerca che ha visto collaborare dei team dell'università di Padova e di Bologna, ha realizzato Fido-Snp, l'intelligenza artificiale che aiuta a determinare la predisposizione allo sviluppo di malattie nel cane

Covid-19, Università e Regione: al via la sorveglianza attiva in Veneto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-universita-regione-sorveglianza-attiva

Parte il progetto di Andrea Crisanti di sorveglianza attiva in Veneto che vede unite università e Regione nel contenimento del coronavirus. Si punta a fare 20.000 test al giorno con la collaborazione di tutti i laboratori di microbiologia del Veneto per scovare gli asintomatici che trasmettono incon

COP15 di Montreal. Ciccarese: “Accordo storico, ora impegnarsi per realizzarlo”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-ciccarese-accordo-storico-ora

Lorenzo Ciccarese ha partecipato ai negoziati per il nuovo Framework globale sulla biodiversità: il punto sull’accordo per il 2030 del vice-capo della delegazione italiana

Covid-19: nei casi gravi è una tempesta sull'intero organismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-nei-casi-gravi-tempesta-sullintero

Nei giorni scorsi la rivista Science ha disegnato la mappa dei danni del coronavirus evidenziando che nei casi gravi scatena una malattia sistemica, in grado di colpire l'intero organismo. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Antonella Viola dell'università di Padova

L'INFN e lo stato della fisica in Italia dopo la II guerra mondiale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/linfn-stato-fisica-italia-dopo-ii-guerra-mondiale

Quali rapporti tra l’INFN di Padova e l’università di Padova? Qual è la situazione della fisica italiana alla fine della II guerra mondiale e quali relazioni ci sono per la nascita proprio dell'Istituto nazionale di fisica nucleare? Ne parliamo con Giulio Peruzzi, professore di storia della fisica a

Loc svetlana alexievich WEB

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-11/Loc_svetlana%20alexievich_WEB.pdf

Padua Nobel Lecture 2019 Ottocento anni di libertà e futuro Svetlana Alexievich Premio Nobel 2015 per la Letteratura giovedì 14 novembre 2019, ore 11 Aula Magna, Palazzo Bo - Padova Saluti istituzionali Rosario Rizzuto rettore dell’Università di Padova Annalisa Oboe prorettrice alle relazioni cultur

Refugee Girls - SINOSSI DEF

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-05/Refugee%20Girls%20-%20SINOSSI%20DEF.pdf

REFUGEE GILRS Un film documentario di Leonardo Cinieri Lombroso Sinossi 01 Refugee Girls entra nella vita di Robina, Bozhena e Sofia, tre studentesse universitarie rifugiate. Il documentario cerca di cogliere cosa significa essere rifugiate, le difficoltà, le tracce del passato, le culture e sopratt

Layout 1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-05/sipedPADOVA%202020%20b.pdf

Memoria ed educazione Identità, narrazione, diversità Convegno Nazionale SIPed • Padova, 30 giugno-01 luglio 2020 Martedì 30 Giugno Mercoledì 01 Luglio L’evento è visibile su L’evento è visibile in diretta su Saluti delle Autorità ––––– Junior Conference ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Rosar

Di Salute weekend (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-08/Di%20Salute%20weekend%20%281%29.pdf

CALENDARIO EVENTI IN COLLABORAZIONE CON a partecipazione gratuita Grazie a tutti coloro che rendono possibile questo evento Comune di Padova weekend SABATO 16 SETTEMBRE 2023 9.00 - 9.30 INAUGURAZIONE e taglio del nastro PATROCINI 10.00 - 10.45 DIMOSTRAZIONE DI MANOVRE SALVAVITA 16-17 SETTEMBRE 2023

DMM Seminar Francesco Nicassio

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/DMM%20Seminar%20_%20Francesco%20Nicassio.pdf

Seminar Series 2023 Department of Molecular Medicine “Cellular and molecular heterogeneity in human cancer” Prof. Francesco Nicassio Center Coordinator Center for Genomic Science of IIT@SEMM (CGS) - Milan 6th October 2023 2:00 pm @Aula magna, Vallisneri Corso di Dottorato in Medicina Molecolare Scuo

20221129 sitzia-pennicino Ita

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/20221129_sitzia-pennicino_Ita.pdf

UNIVERSITÀ DI PADOVA CONVEGNO Human Rights and Multi-Level Governance Cerimonia per celebrare il giudice Prof. Paulo Pinto de Albuquerque per il suo contributo alla difesa e alla valorizzazione dei diritti umani 29 novembre 2022 12:30 Aula Nievo, Palazzo Bo via VIII febbraio 2, Padova Indirizzi di s

EColiSTEC

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/EColiSTEC%2020_09_24%20%281%29.pdf

Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Con il patrocinio Corso di laurea in Sicurezza Alimentare Rischio Escherichia coli STEC: il valore di una gestione collaborativa Un pericolo trasversale con una significativa emergenza nel settore lattiero-caseario? 12 Ottobre 2024 8.30 - 13.30 S

Locandina Secondo Natura

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/Locandina%20Secondo%20Natura-1%20%281%29.pdf

La Biblioteca di Scienze Politiche e la Biblioteca Ca’Borin vi invitano all’incontro Secondo natura: una rappresentazione poco nota dell'omosessualità nella Padova della prima età moderna. Intervengono: Tommaso Scaramella (Università Ca’ Foscari) Michele Visentin (Università degli Studi di Padova) G

locandina un sogno alla velocità della luce

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-11/locandina_un%20sogno%20alla%20velocita%CC%80%20della%20luce.pdf

UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE Presentazione del libro intervengono: dedicato a Tullio Levi-Civita Annalisa Oboe, direttrice del Centro di Ateneo Elena Cornaro Un sogno (Università di Padova) alla velocità Patrizia Zerbi, editrice di Carthusia Edizioni della luce Franco Cardin, Dipartimento di Ma

Il trailer di Vajont - una storia contemporanea

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trailer-vajont-storia-contemporanea

Il 9 ottobre 2023, a 60 anni dal disastro, su Il Bo Live uscirà il documentario "Vajont. Una storia contemporanea". Il progetto nasce dal desiderio di esplorare la memoria, leggere il presente e immaginare il futuro dei luoghi colpiti dalla tragedia

Cultura, i cittadini non siano solo pubblico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura-cittadini-non-siano-solo-pubblico

Pier Luigi Sacco è uno dei massimi esperti internazionali in materia di progettazione e politiche culturali. Intervistato da Il Bo Live, condivide le sue riflessioni sul concetto di innovazione culturale e sul ruolo dei cittadini nella valorizzazione del nostro patrimonio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012