La scienza è in crisi di fiducia? Non quanto pensavamo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-crisi-fiducia-non-quanto-pensavamo
Non lasciamoci ingannare dai titoli allarmistici: un nuovo studio globale sulla fiducia nei confronti degli scienziati offre un quadro più sfumato e meno drammatico di quanto potremmo pensare. Ecco cosa emerge da un'indagine che ha coinvolto ben 68 paesi e quasi 72.000 persone
In Salute... Quando si parte per le vacanze
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-quando-si-parte-vacanze
Al mare, in montagna o in città d'arte, in Italia o all’estero, pianificare un viaggio è spesso la risposta al desiderio di staccare la spina. E se, dopo aver scelto la meta, l’alloggio e i mezzi di trasporto sono i due passi successivi, anche la tutela della salute in viaggio è un aspetto da consid…
Al via la sperimentazione dell'app Immuni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sperimentazione-dellapp-immuni
Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia
Spieghiamo le mafie: l'importanza della conoscenza
http://ilbolive.unipd.it/it/spieghiamo-mafie-libera-conoscenza
"Circa la metà dei cittadini veneti intervistati ritengono che la mafia sia un fenomeno di secondo piano, che non riguardi il luogo in cui abitano, lavorano e vivono". A dirlo è una ricerca di Libera che mette in luce una grande mancanza di consapevolezza e conoscenza del fenomeno delle mafie in Ven…
Camilleri, addio al cantore di Sicilia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/camilleri-addio-cantore-sicilia-morte
Muore il maestro del giallo, Andrea Camilleri. Verrà ricordato per la sua lingua immaginifica frutto di commistioni tra l'italiano e il siciliano e per aver creato il personaggio del commissario Salvo Montalbano
Sullo scaffale: Visus di Riccardo Falcinelli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-visus-riccardo-falcinelli
Riccardo Falcinelli torna in libreria con una nuova opera-mondo: "Visus" (Einaudi). Dopo i colori e le forme, ecco che lo spunto attorno a cui stavolta colleziona pensieri, teorie, conoscenze sono i volti
Una speranza di pace per l’Afghanistan
http://ilbolive.unipd.it/it/news/speranza-pace-afghanistan-talebani-usa
ll 29 febbraio l’ambasciatore americano Zalmay Khalilzad e il capo talebano mullah Abdul Ghani Baradar hanno firmato a Doha l’accordo per la fine della guerra in Afghanistan. I termini dell’accordo prevedono il ritiro graduale delle forze NATO, l'impegno da parte talebana di non permettere l'uso del…
Biennale: alla ricerca della libertà di spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/biennale-ricerca-liberta-spazio-0
Se architettura è il pensiero applicato allo spazio, il Freespace è un luogo democratico, non vincolato, talvolta involontario, di condivisione delle esperienze. Il fotoracconto della Biennale architettura di Venezia
Biennale: gli stranieri siamo noi. Racconto per immagini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-stranieri-siamo-noi-racconto-immagini
Se l'incontro con la diversità è il motore per qualcosa che sia più della somma delle parti, in "Stranieri ovunque", sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte, ognuno di noi diventa estraneo all’altro. Straniero circondato da stranieri
Ricostruzione digitale del paesaggio storico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/ricostruzione-digitale-paesaggio-storico
Seminario Dissgea
Il paesaggio sonoro di Michelangelo Antonioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paesaggio-sonoro-michelangelo-antonioni
In un libro su “Antonioni e la musica”. Roberto Calabretto colma una lacuna della critica sul grande regista, analizzando la sua rivoluzione del concetto di colonna sonora
Dal suono alla voce. Laboratorio di podcasting
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ateneo/dal-suono-voce-laboratorio-podcasting
Laboratorio di podcasting
Lost in screen podcast: Hokage
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/lost-screen-podcast-hokage
Rassegna di film e podcast
La chimica in cucina tra scienza e tradizione
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ateneo/chimica-cucina-scienza-tradizione
Corso di formazione per insegnanti di Scienze chimiche nella scuola secondaria
Verità Scorrette, con Michele Cortelazzo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/verita-scorrette-michele-cortelazzo
La comunicazione durante la pandemia
Verità Scorrette, con Alessandra Corbetta
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/verita-scorrette-alessandra-corbetta
La comunicazione durante la pandemia
Il secolo di Topolino. Gli Usa in Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/secolo-topolino-usa-europa
Produrre merci per produrre immaginario. In un saggio di David D. Ellwood il lungo XX secolo con le ragioni dell’egemonia Usa su un’Europa divisa e all’inseguimento. Un primato in forse in un mondo di nuovo multipolare?
Vis à vis con la sedazione cosciente
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/vis-vis-sedazione-cosciente
Convegno medico
La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biodiversita-spiegata-bambine-bambini
Un libro illustrato e un'iniziativa di scrittura collettiva per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Un doppio progetto per giovani lettrici e lettori amanti della natura, sviluppato all'interno del National Biodiversity Future Center e curato da due geografe dell'ateneo di Padova, Giada …
La dozzina dello Strega: Vincenzo Latronico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-vincenzo-latronico
Vincenzo Latronico è in dozzina al Premio Strega con un libro "Le perfezioni" (Bompiani) che non ha l'intenzione del romanzo, ma che colpisce il lettore per l'acume delle riflessioni. Lo abbiamo intervistato