Risultati Ricerca

Sullo scaffale: T di Chetna Maroo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-t-chetna-maroo

T di Chetna Maroo (Adelphi 2024) è un esordio che si fa notare uscito dalla penna di una autrice indiana, nata a Nairobi in Kenya, naturalizzata britannica, e selezionato nella short-list del Booker Prize 2023

Il grande romanzo di Silvia Avallone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-romanzo-silvia-avallone

Silvia Avallone torna al romanzo per la quarta volta. L’autrice di "Acciaio" dopo "Marina bellezza", "Da dove la vita è perfetta" dà alle stampe, ancora per Rizzoli, un’opera dal titolo tanto semplice quanto ambizioso: "Un’amicizia". La abbiamo intervistata

Suicidi per motivazioni economiche: ecco i dati

https://ilbolive.unipd.it/it/suicidio-motivazioni-economiche-i-dati

L'ennesimo fatto di cronaca accaduto a Padova ha nuovamente acceso l'attenzione sui suicidi per motivazioni economiche. Nel 2018 sono state 110 le persone che si sono tolte la vita e la maggior parte nel Nord-Est. Una via d'uscita però c'è sempre, stiamo parlando del progetto InOltre

Spieghiamo le mafie: l'importanza della conoscenza

https://ilbolive.unipd.it/it/spieghiamo-mafie-libera-conoscenza

"Circa la metà dei cittadini veneti intervistati ritengono che la mafia sia un fenomeno di secondo piano, che non riguardi il luogo in cui abitano, lavorano e vivono". A dirlo è una ricerca di Libera che mette in luce una grande mancanza di consapevolezza e conoscenza del fenomeno delle mafie in Ven

Marcel Duchamp e la seduzione della copia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marcel-duchamp-seduzione-copia

“Un duplicato o una ripetizione meccanica hanno lo stesso valore dell’originale”. La Collezione Guggenheim dedica una mostra all’artista francese e alla sua rivoluzione novecentesca: è la prima personale nel museo veneziano. Esposte circa sessanta opere realizzate tra il 1911 e il 1968

Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/elliott-erwitt-sguardo-sulle-persone

La mostra al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme raccoglie le foto private del grande fotografo americano: un viaggio diverso e non banale attraverso 60 anni di storia

Il colibrì, intervista a Sandro Veronesi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/colibri-intervista-sandro-veronesi

Sandro Veronesi, noto al grande pubblico per Caos calmo (con cui vinse lo Strega nel 2006 e che fu anche un film con Nanni Moretti), è appena tornato in libreria con "Il colibrì" (La Nave di Teseo), un romanzo ardito per forme e contenuti

La dozzina dello Strega: Rosella Postorino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-rosella-postorino

Rosella Postorino, con "Mi limitavo ad amare te" (Feltrinelli, 2023), viene data per favorita nella corsa alla vittoria del Premio Strega di quest’anno. Com'è il suo romanzo? E cosa ci può raccontare la scrittrice del suo percorso creativo? L'abbiamo intervistata

Sullo scaffale: Missitalia di Claudia Durastanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-missitalia-claudia-durastanti

Ci ha fatti aspettare cinque anni, ma Claudia Durastanti è tornata. "Missitalia" (La nave di Teseo, 2024) è un trittico: tre racconti lunghi tenuti insieme da un’intenzione, un desiderio sotterraneo, che dimostrano come l'autrice sappia tornare a temi cari innovando continuamente

Le civiltà del Mediterraneo si incontrano in Sardegna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/civilta-mediterraneo-si-incontrano-sardegna

Cagliari ospita la mostra Le civiltà e il Mediterraneo, frutto della collaborazione di alcune realtà museali che si sono unite per raccontare la storia di diversi popoli, accomunati dallo stesso mare. Il pubblico potrà ammirare ben 550 reperti, di cui il nucleo centrale composto da 120 pezzi dell'ar

La scienza rischia, sulle rive del Danubio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-rischia-sulle-rive-danubio

La scienza e la libertà di ricerca sono al centro dell'attenzione in Ungheria. La rivista Nature e la comunità scientifica internazionale lanciano un allarme: le ultime decisioni prese dal governo guidato da Viktor Orbàn rischiano di condizionare pesantemente i ricercatori ungheresi

I paperi Disney alla scoperta della biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paperi-disney-scoperta-biodiversita

La biodiversità è il termometro della salute della Terra. Lo ricordano gli scienziati e ce lo ricordano anche due numeri di Topolino, usciti con una speciale storia dei Paperi, dedicata proprio alla biodiversità e alla sua tutela

Le migrazioni animali, preistoria e storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/migrazioni-animali-preistoria-storia

Gli animali non umani hanno cominciato a migrare sulla Terra prima degli uomini. E i vegetali prima ancora. Senza confini segnati da noi, talora risultando “alieni” nel nuovo ecosistema. Ne parla Francesca Buoniconti, nel suo ultimo libro "Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migrato

Il lavoro del semiologo tra passato e presente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lavoro-semiologo-passato-presente

Di cosa si occupano i semiologi? I principali ambiti di applicazione della semiotica e le diverse discipline che si intersecano con questo campo di studio

Il professore e il pazzo: storia di un dizionario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/professore-pazzo-storia-dizionario

La storia della nascita dell'Oxford English Dictionary, il primo e il più importante vocabolario inglese della storia, nato grazie al direttore editoriale Sir James Murray e ad uno dei suoi più misteriosi collaboratori, il dottor William Chester Minor. Un libro e ora un film raccontano le gesta di q

Caro cinema italiano, sei in salute?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/caro-cinema-italiano-sei-salute

Come sta il cinema italiano? Non bene, stando ai dati raccolti nel primo scorcio di quest'anno: l'incasso è stato il più basso degli ultimi 9 anni. Viaggio dentro al mondo della cellulosa italiana tra titoli di nicchia, tormentoni da incassi al botteghino e produzioni italo-americane

La dama delle lancette. Una donna da sacrificare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dama-lancette-donna-sacrificare

C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio

In Salute. Respira, è un attacco di panico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-respira-attacco-panico

Il modo in cui viene gestito un attacco di panico alle sue prime manifestazioni è fondamentale per scongiurare la paura di attacchi futuri e l’insorgenza di un problema chiamato disturbo di panico. Ne abbiamo parlato in questo episodio di “In salute” con il professor Ezio Sanavio

In Salute. Quando i figli non arrivano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-quando-figli-non-arrivano

Il desiderio di un figlio accomuna molte coppie, ma può accadere che il tempo passi e la gravidanza non inizi. Quando cominciare a preoccuparsi e a chi rivolgersi? Quali possono essere le cause? Ne parliamo con Valeria Savasi, vicepresidente della Società italiana di fertilità e sterilità

I valori della scienza e la guerra in Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/valori-scienza-guerra-ucraina

La scienza moderna è andato via via definendo non solo i suoi ambiti di applicazione e il suo metodo, ma anche alcuni valori fondamentali che costituiscono il suo ethos. Questi, a ben vedere, costituiscono non solo la base epistemica della democrazia, ma sono un punto di riferimento ineliminabile pe

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012