Risultati Ricerca

Vivere in un ambiente sano: un diritto umano essenziale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vivere-ambiente-sano-diritto-umano-essenziale

Finalmente le questioni ambientali iniziano a popolare le agende politiche locali e internazionali. A poco a poco, la legislazione tenta di adeguarsi a questa nuova esigenza: tutelare l’ambiente è essenziale anche per garantire la salvaguardia dei diritti umani. E se anche vivere in un ambiente sano

Il suicidio di Pier delle Vigne nel romanzo di Gabriele Dadati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/suicidio-pier-vigne-romanzo-gabriele-dadati

C'è chi non crede al suicidio di Pier delle Vigne, logoteta di Federico II di Svevia a noi molto noto perché personaggio del XIII dell'infermo dantesco. E dubbio è anche che abbia davvero tradito il suo imperatore. Attorno a questi temi ha imperniato il suo ultimo romanzo Gabriele Dadati, dal titolo

La ricerca dell’io nella corrente: Piperno e Scurati romanzieri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-dellio-corrente-piperno-scurati-romanzieri

Alessandro Piperno e Antonio Scurati sono stati ospiti al Festivaletteratura di Mantova. Siamo andati ad ascoltarli e vi raccontiamo cosa sia per loro la scrittura di un romanzo e qualcosa sulle ultime loro fatiche

Fuori dalla dozzina dello Strega: Il Duca di Matteo Melchiorre

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fuori-dalla-dozzina-strega-duca-matteo-melchiorre

La selezione dei semifinalisti al Premio Strega di quest’anno esclude romanzi forse più meritevoli di alcuni che, invece, concorrono per la vittoria. Tra questi, senz’altro, c’è "Il Duca" di Matteo Melchiorre (Einaudi, 2023). Abbiamo intervistato l'autore

Premio Campiello: le cinque “belle storie” finaliste

http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-campiello-cinque-belle-storie-finaliste

Con una votazione sofferta che ha richiesto, in ultimo, di andare al ballottaggio, come ogni ultimo venerdì del mese di maggio il Premio Campiello ha espresso la cinquina di finalisti. Sono Laura Pariani, Paolo Colagrande, Giulio Cavalli, Francesco Pecoraro e Andrea Tarabbia

Cinema: "Amanda", un esordio denso di ironia e speranza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinema-amanda-esordio-denso-ironia-speranza

"Amanda", l'esordio alla regia di Carolina Cavalli, è un film che ritrae una persona che affronta la solitudine a viso aperto, con un'ironia che strappa sorrisi allo spettatore. Non è una pellicola che piacerà a tutti perché la protagonista può risultare respingente, ma rappresenta un inno alla sper

Cacciari: "In Italia atenei al centro di una crisi di sistema"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cacciari-italia-atenei-centro-crisi-sistema

Filosofo, politico e docente universitario, Cacciari tratteggia un quadro molto cupo sia in tema di politiche europee, sia, soprattutto, per la situazione del sistema Italia, università comprese

Il concetto di razza negli studi di genetica tra passato e presente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/concetto-razza-studi-genetica-passato-presente

Un team internazionale di ricercatori ha misurato l’occorrenza della parola “razza” negli studi pubblicati sull’American journal of human genetics dal 1949 fino al 2018. I risultati hanno rilevato un progressivo abbandono dell’uso di questo termine da parte dei genetisti negli articoli scientifici

PerunALTRAcostituente. Sveva Avveduto: “La diversità è una ricchezza, non una concessione”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perunaltracostituente-sveva-avveduto-diversita

La scarsa presenza di donne all'interno delle task force per fronteggiare la pandemia conferma un problema da sempre presente all'interno del nostro paese: l'assenza delle donne nella gestione del potere. L'intervista a Sveva Avveduto, dirigente del Cnr e presidente dell'associazione Donne e scienza

Cinema: tra Iran e Ucraina, la fede che unisce e separa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinema-iran-ucraina-fede-che-unisce-separa

L’ucraino “Mother of Apostles” e l’iraniano “Radiograph of a Family” descrivono l’impatto della religione sugli equilibri sociali e familiari

Gnam, per scardinare un museo la rivoluzione passa dal web

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gnam-scardinare-museo-rivoluzione-passa-dal-web

Alla Galleria Nazionale di Roma, con la direzione di Cristiana Collu, le opere sono incrociate e accostate secondo criteri non chiariti. Suscitando l’ira di molti esperti e il plauso del pubblico. Uno sconvolgimento di cui il sito Internet ufficiale è lo specchio

Don Carlo: la Fenice riparte in una Venezia di sordi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/don-carlo-fenice-riparte-venezia-sordi

La Fenice si è salvata di nuovo. Domenica 24 novembre, a 12 giorni dalla seconda peggiore acqua alta della storia, il teatro che dal 1792 presidia la vita musicale dei veneziani potrà inaugurare la stagione lirica con il Don Carlo verdiano diretto da Myung-Whun Chung

Shakespeare a Verona, luci e nubi sul festival dei record

http://ilbolive.unipd.it/it/news/shakespeare-verona-luci-nubi-festival-record

La rassegna dedicata al Bardo compie 70 anni. Ma sul Teatro Romano, luogo simbolo per le rappresentazioni del maestro di Stratford, ha messo gli occhi lo Stabile del Veneto. La città di Giulietta saprà tutelare una tradizione tanto prestigiosa?

La Fabbrica delle Stelle: DTT, fusione "made in Italy"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-dtt-fusione-made-italiy

L’undicesima puntata de La Fabbrica delle Stelle si svolge nel cuore dell’università di Padova, a palazzo Bo, dove si uniscono storia e futuro della fisica della fusione. Tra i maggiori protagonisti nei prossimi 20 anni nel campo della fusione termonucleare controllata sarà DTT (Divertor Test Tokama

Marte, scoperti migliaia di giovani vulcani di fango

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-scoperti-migliaia-giovani-vulcani-fango

Su Marte, nella zona di Arcadia Planitia, un'ampia regione delle pianure del nord del pianeta, è stata scoperta un’area di 12.000 km2 con migliaia di vulcani di fango. La scoperta rimette in discussione l'attività finora ipotizzata del pianeta e apre a nuovi scenari sulla quantità di acqua presente

In Salute. Perché l'ipoplasia peniena resta un tabù

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-perche-lipoplasia-peniena-resta-tabu

Una condizione di cui si parla poco ma che, in chi ne soffre, determina disagio e problemi fisici e psicologici. Ora l'argomento è stato messo al centro di una serie Netflix. Abbiamo parlato di micropene con Andrea Garolla dell'Unità di Andrologia e Medicina della riproduzione e docente di Endocrino

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la casa di Galileo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-casa-galileo

Seminascosta nel cuore di Padova, fu il punto di osservazione privilegiato da cui il grande scienziato compì alcune delle sue scoperte più importanti.

Il mondo dopo la pandemia, secondo Ilaria Capua

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-dopo-pandemia-secondo-ilaria-capua

L’ultimo libro della virologa, divenuta familiare a milioni di italiani nelle ultime settimane, affronta i temi dell’impatto del coronavirus sulle nostre vite e di come reagire per non ripetere gli stessi errori

Tra calcio e religione: le nuove sfide per i diritti delle donne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/calcio-religione-nuove-sfide-diritti-donne

L'India e l'Arabia Saudita sono i paesi protagonisti del dibattito sul tema di diritti civili e delle donne: il primo ha permesso l'ingresso alle donne in un tempio indù nel Kerala, mentre il secondo è al centro delle polemiche per la Supercoppa italiana che si disputerà a Riad

Una rete ecologica globale per salvare il futuro della vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rete-ecologica-globale-salvare-futuro-vita

Proteggere il 50% della Terra entro il 2030: è la proposta di un gruppo di scienziati per fermare la crisi della biodiversità e arrestare la crisi climatica, sfruttando le soluzioni offerte dalla natura. Il dialogo con Eric Dinerstein, primo autore dello studio di Science Advances, e Michele Sofisti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012