Risultati Ricerca

Bologna children's book fair: storie e illustrazioni da tutto il mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bologna-childrens-book-fair-storie-illustrazioni

Il mercato dei libri per bambini e ragazzi è in crescita e, nel 2022, torna in presenza la fiera dedicata all’editoria per l'infanzia, tra le più importanti del settore a livello internazionale. Di libri, autori e riconoscimenti (2.215 i titoli giunti quest'anno) abbiamo parlato con Chiara Basile, l

Raffaello in sette opere: Ritratto di Tommaso Inghirami, detto Fedra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-ritratto-tommaso-inghirami

Quinta tappa del viaggio alla scoperta di Raffaello Sanzio. I ritratti cosa ci dicono di lui? D'Orazio: "I personaggi che ha raffigurato non sono soltanto la prova della sua estrema sensibilità, ma anche della capacità di instaurare con loro rapporti profondi e per nulla formali"

"Luoghi destinati a suscitare meraviglia". Andare per orti botanici (in Italia)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luoghi-destinati-suscitare-meraviglia-andare-orti

Una guida per veri appassionati in cui convivono felicemente rigore scientifico e pura narrazione. Gli autori Viola e Speciale offrono ai lettori una "mappa" degli orti botanici più belli, da Padova a Palermo, un viaggio alla scoperta di musei del verde, custodi vivi di storie e leggende quasi sempr

Venezia, il teatro, le sue registe: un lunga storia per immagini, dalle origini ad oggi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-teatro-sue-registe-lunga-storia-immagini

Fotografie e manifesti per raccontare le donne del palcoscenico attraverso una mostra virtuale che svela il patrimonio dell'Archivio Storico della Biennale. Da Judith Malina a Dacia Maraini, da Lina Wertmüller a Emma Dante

Dopo l’uragano Irma, uno studio sul ripristino delle dune in Florida

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dopo-luragano-irma-studio-sul-ripristino-dune

Gradienti latitudinali, biodiversità, ricostruzione. Sono le parole chiave di un'indagine condotta sul primo cordone dunale lungo la costa sud-orientale degli Stati Uniti per valutare le condizioni per la rigenerazione dopo eventi climatici estremi. Una conversazione con il primo autore Davide De Ba

In Salute. Calcolosi renale: numeri in aumento ma terapie all'avanguardia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-calcolosi-renale-numeri-aumento-terapie

Dobbiamo immaginarci i calcoli renali come dei sassolini che si formano all'interno dei reni e che, solitamente, vengono espulsi spontaneamente con l'urina. A volte, però, i calcoli possono crescere di dimensioni e dare origine alla calcolosi renale, una delle più diffuse malattie delle vie urinarie

In Salute. Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-trapianto-midollo-osseo-donazioni-aumento

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è al momento l’unica terapia disponibile per curare alcune malattie del sangue, del sistema immunitario e del midollo osseo. Più sono le persone disponibili a donare il midollo osseo, più aumentano le possibilità, per chi ne hanno bisogno, di potersi so

Quando la giustizia smuove la politica: il caso della legge tedesca sul clima

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-giustizia-smuove-politica-caso-legge

Con una pronuncia che ha fatto molto parlare di sé, a marzo 2021 il Tribunale costituzionale tedesco ha dichiarato incostituzionale la legge sul clima approvata nel 2019 dal governo federale. Si tratta di un’importante ordinanza, che va ad arricchire l’ambito delle climate litigations, che negli ult

A 40 anni dalla rivoluzione iraniana: storia di un paese di forti contraddizioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/40-anni-dalla-rivoluzione-iraniana-storia-paese

L’Iran è un paese di forti contraddizioni, che non gode di grandi simpatie non soltanto in Occidente, con molti nemici dichiarati, ma che paradossalmente rappresenta a oggi una delle realtà più stabili e forti in un Medio Oriente in grande tumulto

La scuola può mettere fine alle disuguaglianze? Il rapporto OCSE 2021

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-puo-mettere-fine-disuguaglianze-rapporto

Il nuovo rapporto OCSE, "Education at a glance", evidenzia la responsabilità delle istituzioni scolastiche nella costruzione di una società più equa e inclusiva

Lo Sri Lanka ha un nuovo presidente, ma il malcontento popolare e la crisi restano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sri-lanka-ha-nuovo-presidente-malcontento-popolare

Non sono serviti oltre 100 giorni di proteste di piazza, di occupazione dei palazzi del potere in Sri Lanka, Dopo la fuga di Gotabaya Rajapaksa, il nuovo presidente eletto è Ranil Wickremesinghe. Una scelta che non piace al popolo, stretto nella morsa di una crisi economica e sociale, e che potrebbe

Israele in stallo: Netanyahu non vince ma formare il nuovo governo sarà difficile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-stallo-netanyahu-non-vince-formare-nuovo

Per un pugno di voti (e di seggi) il premier Benjamin Netanyahu non è riuscito nell’impresa di vincere l’ennesima tornata elettorale. Il Likud, è stato superato alla conta dei voti (a scrutinio quasi ultimato) dal Blu-Bianco di Benny Gantz ma senza una maggioranza tale da formare un governo forte. S

Tra crisi economica, pandemia e scandali: il Perù vota il suo nuovo presidente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-economica-pandemia-scandali-peru-vota-suo

Il Perù si avvicina al voto per le presidenziali. Il paese sudamericano è dilaniato da decenni di scandali, arresti eccellenti e da una crisi economica in continua crescita. Sulla sfondo la pandemia di Covid-19 che non accenna a rallentare

In Salute. Dalla pelle alla cornea, fino alle valvole cardiache: le banche dei tessuti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dalla-pelle-cornea-fino-valvole-cardiache

Il 2023 è stato un periodo senza precedenti nel campo delle donazioni e trapianti di organi. La crescita record ha avuto un impatto enorme anche sull’attività dei tessuti con quasi 15.000 prelievi e 25.000 trapianti. In questo contesto è fondamentale il ruolo delle banche dei tessuti a uso clinico e

In Salute. Epatite B, parola d'ordine: informazione ai giovani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-epatite-b-parola-dordine-informazione

L’Organizzazione mondiale della Sanità lo considera un importante problema di salute globale che può mettere le persone ad alto rischio di morte per cirrosi e cancro al fegato. Di epatite B abbiamo parlato con Patrizia Burra, gastroenterologa dell’università di Padova

In Salute. Alzheimer, nuovo anticorpo monoclonale: quali effetti sulle donne?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-alzheimer-nuovo-anticorpo-monoclonale-quali

La Fda ha autorizzato un nuovo farmaco per il trattamento dell’Alzheimer precoce, l’anticorpo monoclonale lecanemab, ora sottoposto anche all’Ema. Se il medicinale sembra dare nuove speranze ai pazienti, ci sono tuttavia aspetti da non trascurare, tra questi gli eventi avversi e gli effetti sulle do

Non solo Covid-19: polio, Aids e tubercolosi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-covid19-polio-aids-tubercolosi

Interruzione delle vaccinazioni di massa e ripercussioni sulla gestione e sul controllo di malattie come la tubercolosi e l’Aids, spesso nei Paesi più poveri del mondo: sono gli “effetti collaterali” della pandemia da Covid-19. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e

Covid-19, Crisanti: “Gli asintomatici svolgono un ruolo”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-crisanti-asintomatici-svolgono-ruolo

Che ruolo hanno gli asintomatici nella trasmissione di Sars-CoV-2? E il virus si è “indebolito”? Ci sarà una seconda ondata in autunno? E infine, cosa sappiamo sulla suscettibilità dei bambini alla malattia? Queste alcune delle domande che abbiamo posto ad Andrea Crisanti, direttore del dipartimento

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012