Gli ambienti "a mosaico" hanno allenato la resilienza di Homo sapiens
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ambienti-mosaico-hanno-allenato-resilienza-homo
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Science mostrano come la nostra specie, fin dall’inizio della sua storia, prediligesse gli ambienti “a mosaico”, ad alto contenuto di biodiversità, rispetto a quelli più uniformi
Unipd promuove il sapere con un ricco palinsesto autunnale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/unipd-promuove-sapere-ricco-palinsesto-autunnale
L'università di Padova annuncia il programma autunnale di eventi per la città, che vede il coinvolgimento di premi Nobel, musei, mostre, spettacoli, manifestazioni e protagonisti della cultura
Il tempo sta per scadere: il memorandum Italia-Libia
https://ilbolive.unipd.it/it/memorandum-italia-libia-2-novembre
La data del 2 novembre, ultimo giorno per poter rinegoziare gli accordi tra Italia e Libia è ormai alle porte. Dopo quel giorno il memorandum si rinnova automaticamente per altri tre anni
In Salute. Virus Toscana: emergente, ma poco noto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-virus-toscana-emergente-poco-noto
Se di febbre del Nilo occidentale ormai si legge con una certa frequenza, soprattutto sui media nel periodo estivo, di virus Toscana e della patologia a cui può dare origine si parla poco o nulla. Eppure il Ministero della Salute ne raccomanda la segnalazione in caso di diagnosi. Ne abbiamo discusso…
Giornalismo e scienza: quando avviene il corto circuito?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/giornalismo-scienza-quando-avviene-corto-circuito
Uno dei punti di frizione tra scienziati e giornalisti è spesso il sensazionalismo della notizia. Esistono degli ambiti o delle situazioni in cui si verifica più spesso? Lo abbiamo chiesto a Isabella Saggio, genetista e direttrice del master SGP alla Sapienza - università di Roma
I colori della pelle, i nomi dei sapiens, le identità dei meticci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/colori-pelle-nomi-sapiens-identita-meticci
Vi sono meticci in Italia? Vi sono meticci italiani altrove? E che vuol dire? Il sostantivo e l’aggettivo meticcio indicano un gruppo etnico o sociale composto da individui nati da genitori di “razze” diverse. Proviene dal latino tardo mixtīcius, a sua volta derivato di mixtus, participio passato d…
Un libro a Natale, una riflessione sull'obsolescenza programmata degli oggetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libro-natale-riflessione-sullobsolescenza
Nel libro "Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata" Serge Latouche riflette sulle conseguenze di un'economia basata su oggetti costruiti per avere una durata precisa e limitata nel tempo. E' questa la lettura che la professoressa Elisabetta Novello suggerisce per le vacanze natalizie
Carlo Bernardini, la fisica e il rapporto tra scienza e politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/carlo-bernardini-fisica-rapporto-scienza-politica
Oggi a Roma dalle ore 10.00 alle 17.30 si tiene il convegno "Carlo Bernardini: la scienza mai separata dalla società. L’importanza di aggiornare senso e valore della conoscenza". Bernardini è un fisico che ha animato non solo una felice stagione della sua disciplina in Italia, ma è stato protagonist…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la casa di Galileo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-casa-galileo
Seminascosta nel cuore di Padova, fu il punto di osservazione privilegiato da cui il grande scienziato compì alcune delle sue scoperte più importanti.
La trasformazione del lavoro: quanto l'immigrazione impatta sull'economia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-quanto-limmigrazione-impatta
Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo, cioè le entrate per lo Stato che vengono stimate in 28,2 miliardi, e la spesa pubblica per i servizi di welfare, cioè le uscite di 26,8 miliardi, rimane attivo per +1,4 miliardi di euro
Dai neutrini nuovi dati sulla fusione nucleare del Sole
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dai-neutrini-nuovi-dati-sulla-fusione-nucleare
Dopo 13 anni di attività, Borexino, l'esperimento ospitato nei laboratori del Gran Sasso si avvia alla sua conclusione. Non senza rivelare dei risultati sulla ricerca avviata sui neutrini: ne abbiamo parlato con il professor Leopoldo Benacchio
Between games and roles: how do gender stereotypes arise?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/between-games-and-roles-how-gender-stereotypes
Ricerca, una nuova sonda per capire il ruolo dello ione di calcio nei processi patologici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-nuova-sonda-capire-ruolo-ione-calcio-nei
Ricercatori dell’Università di Padova e del CNR sviluppano una nuova sonda per capire il ruolo dello ione calcio nei processi fisiologici e patologici e arrivare così allo sviluppo di nuove terapie mirate per contrastare patologie neurodegenerative e il cancro
Agli oceani manca l’ossigeno: nel 2021 superato forse il punto di non ritorno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/oceani-manca-lossigeno-2021-superato-forse-punto
È quanto calcolato da alcuni ricercatori dell’università di Shanghai: la deossigenazione degli oceani è già in atto, e potrebbe aumentare rapidamente nei prossimi anni se le emissioni di gas serra non diminuiranno. Negli strati mesopelagici, però, il punto di non ritorno potrebbe essere già stato su…
Serviranno ancora quasi 300 anni per arrivare ad una “piena” uguaglianza di genere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/serviranno-ancora-quasi-300-anni-arrivare-ad-piena
Il lavoro da fare per avere una società più giusta è ancora molto. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU tracciano una meta ma arrivarci sembra oramai impossibile
Sardegna immersiva. Un'esperienza turistica virtuale per promuovere le bellezze dell'isola
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sardegna-immersiva-unesperienza-turistica-virtuale
Utilizzare le tecnologie di realtà virtuale per incentivare il turismo è lo scopo del progetto “SARIM - Sardegna Immersiva", che punta a far conoscere le bellezze dell'isola attraverso visite simulate in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione
La famosa invasione degli orsi in Sicilia, al cinema il film di Mattotti dal libro di Buzzati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/famosa-invasione-orsi-sicilia-cinema-film-mattotti
Dopo anni di intenso lavoro, nel 2019 un classico della letteratura per ragazzi diventa un film diretto dal più grande illustratore italiano e animato con la tecnica tradizionale del 2d. Una meravigliosa storia senza tempo, un trionfo di colore, poesia e speranza con una dedica speciale nei titoli d…
Cop25: abissale distanza tra movimenti per il clima e stanze del potere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop25-abissale-distanza-movimenti-clima-stanze
Il fallimento della conferenza sul clima è, secondo il segretario generale dell’Onu, il tradimento dei leader mondiali nei confronti dell’umanità. Gli fa eco la direttrice di GreenPeace, secondo cui da Madrid emerge un’abissale distanza tra la lentezza delle stanze del potere e la freschezza dei mov…
Sequencing the genome of icefish, the vertebrate living without hemoglobin
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sequencing-genome-icefish-vertebrate-living
Researchers from the University of Padua have succeeded in sequencing the genome of the icefish Chionodraco myersi. Antarctic fish belonging to the family Channichthyidae, icefish are the only vertebrates that lack hemoglobin, the main oxygen transporter. This fish, like other areas of Antarctica, a…
La corte suprema ferma il governo UK: no alla deportazione dei migranti in Rwanda
http://ilbolive.unipd.it/it/news/corte-suprema-ferma-governo-uk-no-deportazione
Niente da fare. Anche la Corte suprema ha bocciato il piano del governo UK, intenzionato a deportare i migranti in Rwanda. Per i conservatori è un brutto stop, anche se il premier britannico non demorde e annuncia una "legge d'emergenza"