Locandina Seminario apc 2025-2 (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/Locandina%20Seminario%20apc%202025-2%20%281%29.pdf
DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE dell’Università degli Studi di Padova ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE VENETO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE (AIGAA) ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI IDROGEOLOGIA (IAH) - COMITATO ITALIANO Botti Elio Co.Me.Tri.A. Impresa Perforazioni Costruzioni Meccanich…
DonneNellaScienza2025 programma REV 0
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/DonneNellaScienza2025_programma_REV_0.pdf
11 FEBBRAIO 2025 Ore 17, Orto botanico Università degli Studi di Padova In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza SALUTI ISTITUZIONALI 7A EDIZIONE Daniela Mapelli Rettrice Università degli Studi di Padova IL CONTRIBUTO DELLE DONNE IN LABORATORIO, Nicola Elv…
Locandina Seminario apc 2025-2-1
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/Locandina%20Seminario%20apc%202025-2-1.pdf
DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE dell’Università degli Studi di Padova ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE VENETO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE (AIGAA) ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI IDROGEOLOGIA (IAH) - COMITATO ITALIANO Botti Elio Co.Me.Tri.A. Impresa Perforazioni Costruzioni Meccanich…
Il Fondo sovrano norvegese ha deciso di fare a meno del petrolio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fondo-sovrano-norvegese-ha-deciso-fare-meno
Il Norgen invesment bank, cioè il fondo statale più grande al mondo, ha deciso di ritirare tutti gli investimenti petroliferi e puntare su investimenti etici. La Norvegia vuole essere leader nel contrasto alla crisi climatica ma la strada da fare è ancora tanta
Edward Burtynsky: la sfida di ogni artista è quella di generare meraviglia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/edward-burtynsky-sfida-ogni-artista-generare
All'M9 - Museo del 900 si è aperta la mostra BURTYNSKY: Extraction / Abstraction. È la più ampia esposizione mai realizzata sugli oltre quarant’anni di carriera del fotografo e, per la prima volta, arriva in Italia. L'abbiamo intervistato
Vecchi e nuovi virus: servono nuovi farmaci e vaccini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vecchi-nuovi-virus-servono-nuovi-farmaci-vaccini
Accanto ai virus che circolano da tempo nel nostro continente, ne stanno emergendo altri, come Chikungunya, Dengue, Crimea-Congo, che talvolta hanno tassi di mortalità elevati. In questa situazione si rischia di trovarsi impreparati, dato che mancano vaccini e farmaci efficaci. Ne parliamo con Giorg…
In Salute. Nel rapporto tra medico e paziente il cuore della ricerca clinica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-rapporto-medico-paziente-cuore-ricerca
Cosa significa fare ricerca clinica? Qual è il ruolo del paziente? Come nasce l’idea di un nuovo studio? Ne abbiamo parlato con Valentina Guarneri, direttrice dell’unità operativa complessa di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto, ed Evelina Tacconelli, direttrice della divisione di Malattie …
In Salute. Cure palliative pediatriche: la qualità della vita al centro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-cure-palliative-pediatriche-qualita-vita
“Cosa vuol dire per un bambino vivere bene? Significa permettergli il più possibile di avere una vita normale, anche se dipende dalle macchine per respirare, per mangiare, per muoversi, o per parlare”. Di cure palliative pediatriche abbiamo parlato con Franca Benini, direttrice dell’hospice pediatri…
Gdpr: generatore di spam o benevolo custode di dati personali?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gdpr-generatore-spam-benevolo-custode-dati
Cos'è il GDPR? Un generatore di spam o un'efficace modalità di protezione dei dati personali? Ce lo spiega, in parole semplici, Federico Leone, autore del libro "Privacy europea, sicurezza pubblica e antiterrorismo nelle infrastrutture critiche"
Ebola: con 2.000 morti è emergenza sanitaria internazionale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ebola-2000-morti-emergenza-sanitaria
Da quando il virus ha fatto la sua ricomparsa nell’agosto del 2018 in questa area dell’Africa già duramente colpita in passato da epidemie di questo tipo, i decessi e i contagi sono stati migliaia. Ad oggi, secondo le stime fornite dall’Oms, le persone contagiate nella Repubblica Democratica del Con…
Decriptare il cervello umano: la sfida dello Human Brain Project
http://ilbolive.unipd.it/it/news/decriptare-cervello-umano-sfida-human-brain
Si avvicina la fine di Human Brain Project, il grande progetto europeo per la costruzione di una simulazione digitale completa del cervello umano. Un approccio innovativo, molto criticato, la scommessa sulla commistione tra neuroscienze e tecnologie informatiche complesse e un'estesa rete di collabo…
Sempre meno tempo per evitare la perdita delle barriere coralline
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-meno-tempo-evitare-perdita-barriere
Uno studio pubblicato su PLOS Biology offre una stima aggiornata del tempo rimasto per evitare il definitivo degrado delle barriere coralline di tutto il mondo. Considerando le interazioni tra i vari fattori di disturbo, rimarrebbero solo 13 anni prima di superare la soglia di tolleranza
La fisica teorica all'INFN e gli sviluppi futuri della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fisica-teorica-allinfn-sviluppi-futuri-ricerca
Qual è la attività di ricerca nell’ambito della fisica teorica all’INFN di Padova e quali sono poi i rapporti con il dipartimento di Fisica dell’università di Padova? Quali sono le prospettive di ricerca future, anche rispetto alle nuove scoperte sui neutrini? Ne parliamo con Antonio Masiero, vicepr…
La scienza, l'astronomia e la cultura di padre George Coyne
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-lastronomia-cultura-padre-george-coyne
Lo scorso 11 febbraio si è spento padre George Coyne, astronomo e direttore – per oltre un quarto di secolo – di la Specola Vaticana. Ci ha raggiunto il professor emerito di astronomia dell’università di Padova, Cesare Barbieri, amico e collaboratore di padre Coyne. Con Barbieri enucleiamo i grandi …
Onde gravitazionali: Ligo e Virgo hanno captato un nuovo segnale
http://ilbolive.unipd.it/it/onde-gravitazionali-ligo-virgo-hanno-captato-nuovo-segnale
La giungla dei cosmetici, tra naturali e bio, secondo Beatrice Mautino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giungla-cosmetici-naturali-bio-secondo-beatrice
Per un consumatore è molto difficile districarsi, tra chimica e marketing, in materia di cosmetici. Come si fa a capire se una crema è naturale? E che differenza c'è tra lei e un prodotto bio? Lo abbiamo chiesto a Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice che ha scritto La scienza nascosta dei c…
La pianta che attraversa il tempo: alla scoperta del cacao, tra ricerca e inclusione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pianta-che-attraversa-tempo-scoperta-cacao-ricerca
Un progetto di ricerca interdisciplinare indaga origini, storia e diffusione globale di un alimento nato da un albero fragile in contesti tropicali americani oggi vulnerabili al cambiamento climatico. Intervista all'ideatore e autore Massimo De Giuseppe, docente di Storia contemporanea all’Universit…
Servono misure più affidabili per mappare e ridurre le emissioni di metano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/servono-misure-piu-affidabili-mappare-ridurre
Le compagnie Oil & Gas dichiarano solo una minima parte delle emissioni di metano che producono. Nonostante gli impegni alla riduzione, serve fare di più secondo un nuovo rapporto della IEA. Passi in avanti arrivano dal monitoraggio operato da nuovi sistemi satellitari indipendenti
Dante700. Il sommo poeta autore del Novecento?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-sommo-poeta-autore-novecento
Abbiamo intervistato lo storico della lingua e della letteratura italiana Andrea Afribo sul rapporto tra Dante Alighieri e la letteratura del Novecento: il sommo poeta può essere considerato un contemporaneo?
Seberg: un’anima in carne viva a Venezia 76
http://ilbolive.unipd.it/it/news/seberg-unanima-carne-viva-venezia-76
Seberg è un film forte dedicato a un personaggio altrettanto forte: Kristen Stewart è il volto perfetto per incarnare un anima tormentata come quella della sua collega, perseguitata dall'FBI e morta, si pensa, suicida