Willem de Kooning e l'Italia: dipinti, sculture e disegni in mostra a Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/willem-de-kooning-litalia-dipinti-sculture-disegni
Due i soggiorni a Roma, nel 1959 e nel 1969, due esperienze decisive. L'esposizione alle Gallerie dell'Accademia approfondisce l'influenza che l'arte e la cultura italiana hanno avuto nell'evoluzione della ricerca dell'artista. In mostra 75 opere tra disegni, dipinti e sculture
Cereali, legumi e tuberi: ecco la dieta dell’uomo neolitico del Sudan orientale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cereali-legumi-tuberi-ecco-dieta-delluomo
Macinati e ben cotti. Questa era la base della dieta dei gruppi umani, durante il Neolitico, nel Sudan orientale. I ricercatori hanno analizzato il tartaro dentale per risalire alle loro abitudini alimentari
Il primo grande innesco di ossigeno potrebbe essere stato favorito da eruzioni vulcaniche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/primo-grande-innesco-ossigeno-potrebbe-essere
Uno studio recentemente pubblicato su Pnas suggerisce che il vulcanismo abbia favorito i picchi di ossigeno che precedono il grande evento ossidativo avvenuto circa 2,4 miliardi di anni fa. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Marzoli del dipartimento Tesaf dell'università di Padova
Il Green New Deal di Ursula von der Leyen: più scienza e più tecnologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/green-new-deal-ursula-von-der-leyen-piu-scienza
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha lanciato un grande progetto ecologico ed economico per l’Unione: il Green New Deal. L'abbiamo analizzato con Daniela Palma, economista che ben conosce sia i problemi della sostenibilità che quelli dell’innovazione
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Lucia Votano: due belle storie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/listituto-nazionale-fisica-nucleare-lucia-votano
Il rapporto fra scienza e istituzioni è sempre stato strettissimo e variegato, pubblico e privato. Emergono di continuo cattivi esempi, sia nel lavoro degli storici che nel resoconto dei giornalisti. Ma ci si imbatte anche in buoni esempi. Uno di questi è la vicenda italiana dell'Istituto Nazionale …
La prima cronista infiltrata della storia: 100 anni fa moriva Nellie Bly
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prima-cronista-infiltrata-storia-100-anni-fa
Una giornalista innovativa e coraggiosa, che ha aperto la strada alle inchieste undercover, a reportage di impatto capaci di cambiare la realtà. Nellie Bly, una delle pioniere del giornalismo, moriva cent'anni fa a New York
L'altra metà del sogno mi appartiene: vita, amore, poesia di Alicia Gallienne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/laltra-meta-sogno-mi-appartiene-vita-amore-poesia
Dopo il successo in Francia con Gallimard, arriva in Italia l'opera di una poetessa scomparsa nel 1990, a soli vent'anni. A pubblicare il volume è Molesini Editore Venezia. La traduzione di Francesco Zambon svela tutta la luce e la forza di una autrice indimenticabile
REframing Lives UNIPD 7-8-9 April 2022 programme.pdf
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/Biografie%20per%20ragazzi%20e%20ragazze%20800%20anni%20UNIPD%209%20April%202022.pdf
Scorie a riposo. Il reattore L54M “Enrico Fermi” a Milano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorie-riposo-reattore-l54m-enrico-fermi-milano
A Milano, nell'area di Città Studi, c'è ancora un reattore nucleare che è stato attivo fino al 1978. Si chiama L-54M e al suo interno c'è ancora un po' di materiale radioattivo
La scienza del mondo che verrà. Dal 3 al 5 giugno a Padova torna il Cicap Fest
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-mondo-che-verra-dal-3-5-giugno-padova
Mancano ormai poche settimane al Cicap Fest 2022: in programma ci sono 120 incontri, per la maggior parte nel centro di Padova, in cui si cercherà di immaginare la scienza del mondo che verrà. Questa quinta edizione del festival rientra nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'università
(Non) autofiction vol.3: l’esordio strabiliante di Maud Ventura, un esempio, letterario, di DOC
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-autofiction-vol3-lesordio-strabiliante-maud
"Mio marito", il romanzo dell'esordiente francese Maud Ventura uscito in Italia per SEM, ha come protagonista una moglie talmente innamorata del marito da farne un'ossessione. Potrebbe essere un disturbo ossessivo compulsivo da relazione: lo abbiamo chiesto alla psicologa Daria Tinagli
Mostra del cinema di Venezia, 80esima edizione tra sciopero degli attori ed emergenza climatica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mostra-cinema-venezia-80esima-edizione-sciopero
Ventitré i film in concorso, tra cui quelli di Fincher, Besson, Coppola, Mann, Garrone e Costanzo. Fuori concorso Woody Allen, Wes Anderson e Roman Polanski. Barbera: "A causa dello sciopero degli attori americani mancherà qualche star, ma le conseguenze sulla Mostra sono modeste. Produttori e regis…
Viaggio in Italia. Monastero di Santa Caterina. Il mondo nascosto delle dame velate nel cuore di Palermo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-italia-monastero-santa-caterina-mondo
Alla Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, a Palermo, è annesso l'omonimo monastero dominicano che fino al 2014 è stato la casa delle monache di clausura provenienti dalle famiglie più ricche della città. Nel 2017 sono state aperte al pubblico le porte di questo mondo segreto, rimasto nascosto per…
L'America degli estremi. L'esperienza di Moravia negli Stati Uniti ci parla anche dell'oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lamerica-estremi-lesperienza-moravia-stati-uniti
L'America raccontata da Moravia non è poi così lontana da quella di oggi. Ce ne parla Alessandra Grandelis, curatrice de “L'America degli estremi”, che ci accompagna alla scoperta delle contraddizioni più profonde degli Stati Uniti attraverso gli occhi di uno dei più grandi autori europei
Il passato incontra il presente: l'analisi genetica dell'antico erbario micologico Saccardo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/passato-incontra-presente-lanalisi-genetica
Una nuova ricerca dell'università di Padova ha avuto come ambizioso obiettivo quello di sequenziare il DNA degli antichi campioni micologici della collezione Saccardo. Un lavoro realizzato grazie al lavoro dei botanici del passato e quelli di oggi che hanno permesso di riscoprire e valorizzare in ch…
5x1000 all’ateneo: un gesto concreto per sostenere la ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/content/5-mille-all%E2%80%99ateneo-un-gesto-concreto-sostenere-la-ricerca
PhD_EducationalWeekOnTransferableSkills 2021
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-05/PhD_EducationalWeekOnTransferableSkills%202021%20%281%29.pdf
PhD Educational week on Transferable skills Fourth edition June 21st - 25th 2021 GENERAL LEARNING GOAL Today the importance of Soft Skills is strongly at the center of attention of company organization and always more frequently object of analysis in recruiting and selection process of young people.…
L'editoriale. Covid-19: un salto evolutivo?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-covid19-salto-evolutivo
Secondo un articolo firmato da Ford Doolittle ci troviamo di fronte a una divaricazione evolutiva: possiamo rispondere alla pandemia in corso attraverso atti egoistici, tribali e nazionalistici oppure sviluppando maggiore senso sociale, di collettività. "Per superare questa crisi è necessario compor…
Premio Galileo 2025: la scienza raccontata attraverso cinque voci
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premio-galileo-2025
Selezionata la cinquina finalista della XIX edizione: intelligenza artificiale, corpo umano, sovrappopolazione e mito delle razze tra i temi affrontati dai libri in gara
Il mondo è sempre più fragile, da qualsiasi punto di vista lo si guardi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-sempre-piu-fragile-qualsiasi-punto-vista-si
A dirlo è un report dell'OCSE intitolato States of Fragility 2022. Vengono analizzati 60 diversi contesti e la fragilità viene considerata attraverso sei diversi indicatori