L’Italia delle stragi: le trame eversive raccontate dai magistrati protagonisti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-stragi-trame-eversive-magistrati
Da piazza Fontana (Milano il 12 dicembre 1969) all’attentato alla stazione di Bologna (2 agosto 1980), passando per piazza della Loggia (Brescia, 28 maggio del 1974): in totale le stragi degli anni '70 hanno provocato in Italia 135 morti e quasi 600 feriti. Un libro ripercorre quei momenti, visti da…
Medicina a Padova nei secoli: Girolamo Cardano e quell'aura di magia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-girolamo-cardano
L'aura di magia ed esoterismo che accompagnava Girolamo Cardano ha di certo contribuito alla sua fama. Medico illustre, matematico, fisico, astronomo e interprete di sogni, Cardano iniziò la sua carriera dopo essersi laureato all'università di Padova nel 1526
Negotiating the Visible: Photography in Senegal and Beyond
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/negotiating-visible-photography-senegal-and-beyond
Seminario di anglistica e americanistica del DISLL
Medicina a Padova nei secoli: Bernardino Ramazzini, fondatore della medicina del lavoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-bernardino-ramazzini
Corre l'anno 1700 quando Bernardino Ramazzini, con la sua fondamentale opera "De morbis artificum diatriba", pone le basi della moderna medicina del lavoro. Due importanti aspetti permeano il trattato: la sensibilità filantropica e la metodologia di lavoro, a contatto diretto con i lavoratori e le c…
Identità di genere e orientamento sessuale: il premio per un lavoro di ricerca contro le discriminazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/identita-genere-orientamento-sessuale-premio
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell'università di Padova ha indetto un premio per un lavoro di ricerca sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale con valore applicativo per il contrasto alle discriminazioni. Possono partecipare giovani ricercatrici e ricerca…
Lava tubes e il futuro delle esplorazioni spaziali su Luna e Marte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lava-tubes-futuro-esplorazioni-spaziali-luna-marte
Un ambiente protetto che potrebbe ospitare le future basi spaziali: sono i lava tubes - grotte formate dall'escavazione della lava, note anche come tubi lavici - che sono presenti sulla Terra, così come sulla Luna e su Marte. Le nuove conoscenze acquisite in questo campo costituiscono un cambio di p…
Giustizia penale e nuove tecnologie, dialogo tra Italia e Spagna
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/giustizia-penale-nuove-tecnologie-dialogo-italia
Convegno
Il podcast "She, green" all'Euganea Film Festival
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/podcast-she-green-alleuganea-film-festival
EFF Talk con Elisabetta Tola e Sara Segantin
Al Liviano, un tour guidato ogni primo sabato del mese
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/liviano-tour-guidato-ogni-primo-sabato-mese
Visite guidate
Nel segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/segno-tempo-larcheologia-attraverso-alterazioni
Convegno
Viaggiare in epoca romana: spostarsi lungo la Via Annia
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/viaggiare-epoca-romana-spostarsi-lungo-annia-0
Incontri sull'antichità
Un deficit di pace e democrazia dietro ai crudi numeri degli sfollati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/deficit-pace-democrazia-dietro-crudi-numeri
Dietro ai numeri, crudi, degli sfollati ci sono tragedie umane e sociali. Se la diplomazia latita e la politica taglia i fondi, come quelli per il World Food Program, i rischi sono quelli di precipitare in ripercussioni ancora più gravi della situazione attuale
Sullo scaffale: Magnifico e tremendo stava l'amore di Maria Grazia Calandrone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-magnifico-tremendo-stava-lamore
L’ultimo, splendido, romanzo di Maria Grazia Calandrone, "Magnifico e tremendo stava l’amore" (Einaudi, 2024) supera definitivamente il dualismo realtà-finzione ed è grande letteratura
In Salute. Giardini terapeutici: una cura verde per i pazienti con Alzheimer
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-giardini-terapeutici-cura-verde-pazienti
Il contatto con l’ambiente naturale non solo migliora l’umore e abbassa i livelli di stress, ma può anche aumentare l’aderenza alle cure dei pazienti con Alzheimer. Su questo presupposto si basa la progettazione di giardini terapeutici. Ne parliamo con la professoressa Francesca Pazzaglia, docente d…
L'editoriale. Estinzioni negli oceani: cattive notizie e una speranza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-estinzioni-oceani-cattive-notizie
Un nuovo studio, pubblicato su Science, ammonisce: senza interventi, drastici, sul riscaldamento climatico rischiamo di andare incontro a un'estinzione di massa della biodiversità negli oceani
La crisi della replicabilità e l’importanza del lavoro teorico nella scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-replicabilita-limportanza-lavoro-teorico
In molti ambiti disciplinari la scienza soffre di una crisi di replicabilità dei risultati pubblicati. La pressione a pubblicare è la causa principale, ma secondo un nuovo studio investire sul lavoro teorico a monte, selezionando accuratamente le ipotesi da sottoporre a test, può prevenire la crisi …
Atelier d'artista: Pierangela Allegro e Michele Sambin
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-pierangela-allegro-michele-sambin
Una antica casa nel centro storico di Padova e un ex ovile immerso nella natura potente del Salento: vivere e creare da nord a sud, in luoghi con caratteristiche diverse ma in costante dialogo. Il quarto episodio della serie è dedicato a due artisti che hanno attraversato i territori del teatro, del…
Massimo Polidoro: "Manca l'educazione al metodo scientifico"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/massimo-polidoro-manca-leducazione-metodo
Il direttore del Cicap mette l'accento sull'importanza della divulgazione, anche tra i bambini, e spiega qual è secondo lui il modo più corretto per comunicare la scienza in un'epoca in cui le fake news mettono a serio rischio la veridicità dell'informazione
Animazione e divulgazione scientifica: convenzioni e tattiche per raffigurare l'invisibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/animazione-divulgazione-scientifica-convenzioni
Atomi, buchi neri, fenomeni atmosferici. L’animazione può mostrarci quel che non possiamo vedere o toccare? Partendo dal corto "Flow", premio speciale della giuria Venice immersive all’ultima Mostra del cinema, una conversazione con Marco Bellano, assegnista di ricerca Marie Skłodowska-Curie Global
Storia di Ahmet, che voleva (doveva) essere il figlio perfetto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-ahmet-che-voleva-doveva-essere-figlio
In concorso nella sezione Orizzonti di Venezia80, "Yurt (Dormitory)" di Nehir Tuna è un'opera prima solida, intensa e poetica. Nella Turchia di fine anni Novanta, attraversata da tensioni tra religiosi e laici, un adolescente è obbligato dal padre a vivere in un dormitorio islamico per imparare i va…