Colline del Prosecco patrimonio Unesco: da vino povero a marchio globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/colline-prosecco-patrimonio-unesco-vino-povero
Sono state elette patrimonio dell'umanità le colline della pedemontana trevigiana dove viene prodotto il Prosecco Docg. Quello che era fino a qualche generazione
Noi e il mare. Una delicata biodiversità, dalla spiaggia in giù
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12829
Cent’anni di storia della scienza a Firenze: una mostra al Museo Galileo
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8801
Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale
Perché è così difficile parlare di razze (e di razzismo)
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6804
(Equità e diversità92_Locandina_marzo)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/20220325_CED_Marco_Mascia_0.pdf
Commissione EQUITÀ e DIVERSITÀ Antonio Papisca Marco Mascia LE RELAZIONI INTERNAZIONALI NELL’ERA DELL’INTERDIPENDENZA E DEI DIRITTI UMANI MARCO MASCIA Quarta edizione (Università di Padova, Centro d’Ateneo dei Diritti Umani) il sapere dei diritti umani di fronte alle sfide globali …
Kompas - speciale biodiversità: Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11637
Sara Urbani, dopo una laurea in scienze naturali e un master in comunicazione della scienza, lavora come redattrice scientifica per la casa editrice Zanichelli
L’"inalienabile parte". La strana guerra in Ucraina, tra indifferenza e mistificazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10744
Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - AI e armi autonome
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12400
Nella guerra per la Groenlandia e Panama c’entra pure lo Stretto di Malacca
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/13373
Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/13159
Seaspiracy e i problemi del mare raccontati in modo parziale o errato
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9782
Under the surface: chi ci rimette se non c'è acqua, o se ce n'è troppa?
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8648
Dal Bò al Bo Live: 100 anni in una storia per immagini
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6004
Locandina Generi Letterari e non solo - marchio Unipd
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Locandina%20generale%20Generi%20Letterari%20e%20non%20solo.pdf
DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED Department of Medicine - DIMED Direttore: Prof. Paolo Simioni COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ – DIMED @l’hascrittounafemmina di Carolina Capria, presenta Alessandra Saiu - Zoom 18/11/24 h 17 P A R I TÀ 1^ classe: Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell - Zoom 15 …
Marconi 150: oltre l’Atlantico. Il collegamento transoceanico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/marconi-150-oltre-latlantico-collegamento
Continua la serie sui 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi. In questo approfondimento ripercorriamo la sua impresa più straordinaria: l’invio di un segnale radio da una sponda all’altra dell’Oceano Atlantico
Marconi 150: oltre l’Atlantico. Il collegamento transoceanico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-oltre-latlantico-collegamento
Continua la serie sui 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi. In questo approfondimento ripercorriamo la sua impresa più straordinaria: l’invio di un segnale
Marconi 150. Dal morse al suono: la nascita della radiodiffusione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-dal-morse-suono-nascita
Nell’ultimo approfondimento dedicato ai 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi scopriamo come avvenne il passaggio dalla radiotelegrafia alla radiofonia
Marconi 150. Dal morse al suono: la nascita della radiodiffusione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-dal-morse-suono-nascita
Nell’ultimo approfondimento dedicato ai 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi scopriamo come avvenne il passaggio dalla radiotelegrafia alla radiofonia