Risultati Ricerca

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tornare-scuola-si-come-costruzione-scuole-italiane

Le scuole, probabilmente, riapriranno a settembre. In questi mesi di lockdown e di didattica a distanza sono molti gli spunti di riflessione sul sistema d'istruzione del nostro Paese. A partire da un particolare di non poco conto: la sicurezza da un punto di vista delle infrastrutture che ospitano l

A scuola tutto bene? I certificati antincendio tra mille proroghe e finanziamenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-certificati-antincendio-mille

35.981 edifici scolastici su 58.598 sono privi del certificato di prevenzione incendi. Questo è quanto emerge, di fatto, dai dati del Miur, ma per capire a fondo cosa significa bisogna fare qualche passo indietro

A scuola tutto bene? Gli edifici costruiti dal 1975 in poi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-edifici-costruiti-dal-1975-poi

Le linee guida nazionali, sia del D.M. del 1975 che quelle del 2013 spesso cozzano con quello che emerge analizzando i dati ministeriali. Le scuole non sono ancora in linea con le normative e la nostra analisi vuole dare un piccolo contributo a far emergere queste discrepanze

A scuola tutto bene? I certificati antincendio tra mille proroghe e finanziamenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-certificati-antincendio-mille

35.981 edifici scolastici su 58.598 sono privi del certificato di prevenzione incendi. Questo è quanto emerge, di fatto, dai dati del Miur, ma per capire a fondo cosa significa bisogna fare qualche passo indietro

A scuola tutto bene? L'anagrafe scolastica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tutto-bene-lanagrafe-scolastica

L'anagrafe nazionale degli studenti è cosa diversa dall'anagrafe edilizia scolastica. Due direzioni diverse dello stesso dipartimento che però hanno modalità di inserimento dei dati differenti. Cerchiamo di fare chiarezza navigando in un mondo piramidale fatto di burocrazia

CoVid-19, dati e tamponi: l'Italia punta al modello coreano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-dati-tamponi-italia-modello-corea

Anche in Italia si punta a utilizzare i dati delle celle telefoniche, dei geolocalizzatori e i movimenti delle carte di credito per tracciare i contatti e gli spostamenti delle persone, in ottica di contenimento dell'epidemia da CoVid-19. L’idea, anche se forse tardiva, è quella di seguire il modell

CoVid-19, dati e tamponi: l'Italia punta al modello coreano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-dati-tamponi-italia-modello-corea

Anche in Italia si punta a utilizzare i dati delle celle telefoniche, dei geolocalizzatori e i movimenti delle carte di credito per tracciare i contatti e gli spostamenti delle persone, in ottica di contenimento dell'epidemia da CoVid-19. L’idea, anche se forse tardiva, è quella di seguire il modell

A scuola tutto bene? L'anagrafe scolastica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-lanagrafe-scolastica

L'anagrafe nazionale degli studenti è cosa diversa dall'anagrafe edilizia scolastica. Due direzioni diverse dello stesso dipartimento che però hanno modalità di inserimento dei dati differenti. Cerchiamo di fare chiarezza navigando in un mondo piramidale fatto di burocrazia

Donne e università: un confronto tra Italia e resto del mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-universita-confronto-italia-resto-mondo

Il tema della scarsa presenza di donne nel corpo docente universitario è un argomento molto caldo che porta spesso a profonde riflessioni sulle cause e sulle possibili azioni da intraprendere per un significativo miglioramento dello stato attuale. Qual è la situazione, numeri alla mano, in Italia e

Donne e università: un confronto tra Italia e resto del mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/donne-universita-confronto-italia-resto-mondo

Il tema della scarsa presenza di donne nel corpo docente universitario è un argomento molto caldo che porta spesso a profonde riflessioni sulle cause e sulle possibili azioni da intraprendere per un significativo miglioramento dello stato attuale. Qual è la situazione, numeri alla mano, in Italia e

Giornata mondiale dell'acqua: tutti i buoni motivi per parlarne

http://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo

Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da Coppi all’Operacion Puerto: storie di scandali in un mondo malato al suo interno” grazie alla quale si è aggiudicato il premio “Emilio Ve

I dati dell'energia elettrica in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo

Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da Coppi all’Operacion Puerto: storie di scandali in un mondo malato al suo interno” grazie alla quale si è aggiudicato il premio “Emilio Ve

Approvati i fondi per gli atenei: merito e imprese al primo posto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/approvati-fondi-atenei-merito-imprese-primo-posto

Nel decreto sui finanziamenti Miur per il 2016 aumentano le voci legate ai risultati. Incidono anche i rapporti con le aziende e la mobilità internazionale. Ma per la quota premiale bisogna attendere

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/ffo-2015-miur-accelera-costi-standard-competizione

Approvato in via definitiva il decreto: I fondi per le università assegnati con sei mesi di anticipo. Dal Miur un segnale positivo ma le stonature sono ancora tante, dai tagli alle borse post-lauream alle critiche della Crui

Atenei, immatricolazioni stabili: si iscrive un neodiplomato su due

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/atenei-immatricolazioni-stabili-si-iscrive

Dal rapporto 2015 del Miur segnali contrastanti: il crollo delle nuove iscrizioni è cessato, ma oltre l’11% dei ragazzi lascia dopo il primo anno. E il voto di maturità è un utile indicatore sulle possibilità di successo

Erasmus: i liceali partono, i prof restano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/erasmus-liceali-partono-prof-restano

Un’indagine Intercultura scopre il paradosso: alle superiori sempre più studenti svolgono periodi formativi all’estero, ma la maggioranza dei docenti non collabora. E il Miur appare assente

Il Manifesto Einstein-Russell per scongiurare la guerra nucleare

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5178

Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, è stato socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. È stato membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e del Consiglio scientifico della Fo

Studenti "smart"? Non esattamente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/studenti-smart-non-esattamente

Per essere E-citizen consapevoli non bastano un computer e l’accesso a internet, evidenzia un rapporto del Miur. L’Italia non è messa male ma c’è ancora tanto da fare, soprattutto a scuola

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012