Risultati Ricerca

Un futuro più green grazie all'accumulo energetico

http://ilbolive.unipd.it/it/futuro-piu-green-grazie-allaccumulo-energetico

Dall'elettricità, ma soprattutto dai dispositivi per il suo accumulo, dipende molto della futura decarbonizzazione dell'energia, cioè la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. Una sfida colta da Padova con il centro Giorgio Levi Cases

bcc_programma_A5_2022.indd

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/PROGRAMMA%20CONVEGNO%20FVBCC%2028-29%20OTTOBRE.pdf

ilVeneto cheVERRÀ Mosaico di territori, laboratorio di innovazione, regione d’Europa. Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA 28.29 AULA MAGNA GALILEO GALILEI OTTOBRE 2022 Via VIII Febbraio IL CREDITO COOPERATIVO A CONVEGNO Per rileggere la nostra storia, per dare valore al nostro percorso e progettare il futur

Polo Strategico Nazionale: l'occasione che l'Italia non può perdere per trasferire la PA sul cloud

http://ilbolive.unipd.it/it/news/polo-strategico-nazionale-loccasione-che-litalia

Entro il 2026 il 75% della Pubblica Amministrazione italiana dovrà essere sul cloud. Questo è uno degli obiettivi su cui il Dipartimento per la trasformazione digitale sta investendo di più: vediamo la tabella di marcia

Polo Strategico Nazionale: l'occasione che l'Italia non può perdere per trasferire la PA sul cloud

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/polo-strategico-nazionale-loccasione-che-litalia

Entro il 2026 il 75% della Pubblica Amministrazione italiana dovrà essere sul cloud. Questo è uno degli obiettivi su cui il Dipartimento per la trasformazione digitale sta investendo di più: vediamo la tabella di marcia

Il Piano Amaldi per la ricerca di base nel Recovery Plan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piano-amaldi-ricerca-base-recovery-plan

Dei circa 222 miliardi in arrivo dall’Europa, 11,77 sono destinati alla ricerca. Abbiamo chiesto al fisico Ugo Amaldi se la bozza del Recovery Plan approvata il 12 gennaio risponde in modo soddisfacente o meno al reiterato appello di raddoppiare gli investimenti in ricerca, privilegiando quella di b

nidi d’infanzia, 11 maggio 2022

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-05/nidi%20d%E2%80%99infanzia%2C%2011%20maggio%202022.pdf

11 maggio 2022 16.30-18.30 https://unipd.zoom.us/j/89199821360 Soffia un nuovo vento nei nidi d’infanzia. Nuovi Orientamenti nazionali, nuove progettualità, nuove direzioni da condividere. Il senso A 50 anni dalla legge istitutiva degli asili nido in Italia, sono stati da poco pubblicati i primi Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia. Un grande rinnovamento è in atto nei ser

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/ffo-2015-miur-accelera-costi-standard-competizione

Approvato in via definitiva il decreto: I fondi per le università assegnati con sei mesi di anticipo. Dal Miur un segnale positivo ma le stonature sono ancora tante, dai tagli alle borse post-lauream alle critiche della Crui

Un futuro più green grazie all'accumulo energetico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/futuro-piu-green-grazie-allaccumulo-energetico

Dall'elettricità, ma soprattutto dai dispositivi per il suo accumulo, dipende molto della futura decarbonizzazione dell'energia, cioè la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. Una sfida colta da Padova con il centro Giorgio Levi Cases

Dalle alghe il segreto per trasferire energia in modo efficiente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/alghe-segreto-trasferire-energia

Pubblicata su «Nature Communications» la ricerca di Elisabetta Collini dell’università di Padova: le leggi probabilistiche della meccanica quantistica spiegano la delocalizzazione dell’energia e abbiano rilevanza nelle funzioni biologiche

Digitale 31 GENNAIO 2024

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-01/Digitale%2031%20GENNAIO%202024.pdf

SISTEMA INFORMATICO, IDENTITÀ DIGITALE, PERSONA Corso di Dottorato in Diritto internazionale, privato e del lavoro Mercoledì 31 gennaio 2024 ore 14.30 Treviso- Palazzo San Leonardo – Aula Magna SALUTI DI INDIRIZZO ore 14.30 Prof. ssa Arianna Fusaro Coordinatrice del Corso di Dottorato in Diritto int

I tanti volti delle mafie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tanti-volti-mafie

Per essere contrastata la criminalità organizzata deve essere studiata compresa da un punto di vista multidisciplinare: le analisi di Michele Fabrizi, Valentine Lomellini, Vittorio Borraccetti, Nando Dalla Chiesa e Antonio Parbonetti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012