L'incertezza dell'economia di fronte alla scossa pandemica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lincertezza-delleconomia-fronte-scossa-pandemica
Basteranno i piani di spesa pubblica avviati per lenire le ferite lasciate dalla pandemia sui sistemi economici e per vedere una ripresa? Mai le previsioni sono state così difficili da fare, non solo per la portata della scossa subita a livello internazionale, ma anche per l'attesa sul successo - o …
Scozia, vincono gli indipendentisti. Si riapre il fronte con il Regno Unito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scozia-vincono-indipendentisti-si-riapre-fronte
Lo Scottish National Party vince (per la quarta volta consecutiva) le elezioni. Per gli indipendentisti scozzesi si tratta dello strappo finale per tentare di recidere quel cordone ombelicale che lega la Scozia al Regno Unito da oltre tre secoli: "Costruire una Scozia migliore per tutti coloro che v…
Il Perù sceglie il suo presidente, ma il voto è contestato e alimenta tensioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/peru-sceglie-suo-presidente-voto-contestato
L'incertezza del voto presidenziale nel Paese sudamericano sta generando tensioni. In testa c'è Pedro Castillo, leader di Perù Libre, considerato una figura di secondo piano dai sondaggisti. Distaccata di pochi voti, c'è Keiko Fujimori che ha chiesto il riconteggio di molti voti, accusando di irrego…
Estensione del congedo di maternità. La spinta verso un cambiamento culturale?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/estensione-congedo-maternita-spinta-verso
Quali sono, in Italia, i principali problemi di conciliazione tra famiglia e lavoro? In che modo l'estensione del congedo di maternità potrebbe migliorare la situazione?
Quando i fischi non sono solo in campo: riflessioni sulla cyberviolenza di genere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-fischi-non-sono-solo-campo-riflessioni
La cyberviolenza di genere è un problema all'ordine del giorno in tutto il mondo. I casi si moltiplicano: approfondiamo alcune dinamiche tipiche dei social media che portano ad attribuire alle tecnologie digitali la responsabilità della promozione e della diffusione del linguaggio d’odio
L’editoriale. Un nuovo contratto sociale contro il climate change
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-nuovo-contratto-sociale-contro-climate
Tendiamo ad affrontare le crisi nel momento in cui si realizzano, facendoci cogliere impreparati. Vale anche per il cambiamento climatico. Senza cambiare direzione, spiega l'economista Mariana Mazzucato su Nature Sustainability, dovremo imparare a convivere con un climate lockdown
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Osservatorio di Asiago
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-losservatorio
Sull'altopiano due occhi tecnologici scrutano da decenni il cielo: l'ultima puntata della serie sui luoghi della scienza a Padova è dedicata all'Osservatorio di Asiago
L'editoriale. La lezione di Fauci sull'ecologia del virus
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-lezioni-fauci-sullecologia-virus
"Pandemie emergenti: come siamo arrivati a Covid-19" è il titolo di un articolo scientifico pubblicato su Cell e firmato da David Morens e Anthony Fauci. Si tracciano le storie delle pandemie e i pericoli che corriamo con Sars-Cov-2 e si invita alla cautela per il futuro: se non cambiamo il modo di …
L'intelligenza artificiale e l'arte senza fine
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintelligenza-artificiale-larte-senza-fine
Conservare e riattivare installazioni artistiche interattive grazie all’AI: il progetto dello spin-off dell'università di Padova, specializzato nell’uso di algoritmi per la tutela e la riscoperta dei beni culturali, ha vinto il WAICF di Cannes
Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interconnessioni-crisi-climatica-biodiversita
Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata avanzata la proposta di un programma di lavoro congiunto tra clima e biodiversità. Anche di questo si discuterà a Roma dal 25 al 27 febbraio
Il tempo sta per scadere: il memorandum Italia-Libia
http://ilbolive.unipd.it/it/memorandum-italia-libia-2-novembre
La data del 2 novembre, ultimo giorno per poter rinegoziare gli accordi tra Italia e Libia è ormai alle porte. Dopo quel giorno il memorandum si rinnova automaticamente per altri tre anni
Il console cinese Song Xuefeng ricevuto all’università
http://ilbolive.unipd.it/it/console-cinese-song-visita-universita-padova
Al centro del colloquio le collaborazioni, presenti e future, tra l’ateneo e il gigante asiatico
Quoziente intellettivo di 100? Nella norma. Serve intelligenza fluida
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quoziente-intellettivo-100-norma-serve
Avere un quoziente intellettivo pari a 100 significa semplicemente essere nella norma. Ciò che serve invece è intelligenza fluida, cioè la capacità di manipolare concetti e ragionare su problemi, trovando soluzioni. Ne abbiamo parlato con Giovanni Mento, professore di neuropsicologia dello sviluppo …
A scuola tutto bene? I certificati antincendio tra mille proroghe e finanziamenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-certificati-antincendio-mille
35.981 edifici scolastici su 58.598 sono privi del certificato di prevenzione incendi. Questo è quanto emerge, di fatto, dai dati del Miur, ma per capire a fondo cosa significa bisogna fare qualche passo indietro
Dallo smalto dei denti nuove informazioni sulla dieta di Homo erectus
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dallo-smalto-denti-nuove-informazioni-sulla-dieta
Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution rivela che i nostri antenati Homo erectus vissuti a Giava oltre un milione di anni fa avevano una dieta mista che consentiva loro di essere meno dipendenti dalle variazioni nella disponibilità di risorse rispetto agli oranghi e ad altri animali che…
Bostrico, un'emergenza silenziosa tra le foreste colpite da Vaia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bostrico-unemergenza-silenziosa-foreste-colpite
Nei boschi duramente colpiti da Vaia è in corso un'altra emergenza: ad insidiare gli alberi è il bostrico, un coleottero la cui diffusione è stata favorita dalla sovrabbondanza di legname schiantato. Il rischio è che i danni arrivino a superare quelli della tempesta del 2018. Ne abbiamo parlato con …
I telescopi MAGIC hanno osservato l'esplosione di una stella vampira
http://ilbolive.unipd.it/it/news/telescopi-magic-hanno-osservato-lesplosione-stella
I due telescopi MAGIC hanno catturato, nel sistema stellare binario di RS Ophiuchi, un flusso di raggi gamma ad una delle energie più alte mai misurate in una nova e i risultati di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. Ne parliamo con i fisici Alessandro De Angelis …
Agricoltura biologica in Senato: arrivano dure critiche dagli esperti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/agricoltura-biologica-senato-arrivano-dure
Una lettera firmata da 66 esperti, un'altra da 213 e un documento siglato da diverse associazioni scientifiche sono state recapitate al Senato per fermare l'approvazione di un disegno di legge sull'agricoltura biologica che rappresenterebbe una risposta inadeguata e di parte alle sfide poste dal sis…
Medicina a Padova nei secoli: la deontologia medica in Gabriele Zerbi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-deontologia-medica
“La cautela è l’evitare con diligente attenzione l’inganno, cioè la frode, la delusione, l’infamia e il disonore, che capitano al medico nel suo atto operativo sul corpo umano”. Gabriele Zerbi, docente all’università di Padova nella seconda metà del Quattrocento, affronta un tema di forte attualità:…