Atelier d'artista: Pierangela Allegro e Michele Sambin
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-pierangela-allegro-michele-sambin
Una antica casa nel centro storico di Padova e un ex ovile immerso nella natura potente del Salento: vivere e creare da nord a sud, in luoghi con caratteristiche diverse ma in costante dialogo. Il quarto episodio della serie è dedicato a due artisti che hanno attraversato i territori del teatro, del…
Republika Srpska: così Mosca ha innescato una mina nei Balcani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/republika-srpska-cosi-mosca-ha-innescato-mina-nei
Il conflitto in Ucraina rilancia anche il ruolo strategico dei Balcani, terra di incontro tra culture ma spesso anche luogo di scontro tra potenze
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la fisica di via Marzolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-fisica-marzolo
Dentro le mura del dipartimento di Fisica di via Marzolo sono custodite storie di scienza, di uomini e di donne che hanno contribuito al progresso della fisica italiana e internazionale, segnando l'Italia del Novecento
Disegna la felicità per il concorso My Symbol of Joy
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/disegna-felicita-concorso-my-symbol-joy
Zalando Privé è alla ricerca di creativi per il concorso My Symbol of Joy che intende regalare un momento di gioia come pausa dallo stress della vita quotidiana
Non solo West Nile: i virus figli del cambiamento climatico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-west-nile-virus-figli-cambiamento
Il virus del West Nile è quello più conosciuto, ma esistono altri patogeni che - complice il mutamento del clima - possono arrivare o ritornare in Italia: "Con la globalizzazione, i cambiamenti climatici e i fenomeni migratori non possiamo far finta di nulla", ammonisce Giorgio Palù, presidente dell…
La fisica teorica all'INFN e gli sviluppi futuri della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fisica-teorica-allinfn-sviluppi-futuri-ricerca
Qual è la attività di ricerca nell’ambito della fisica teorica all’INFN di Padova e quali sono poi i rapporti con il dipartimento di Fisica dell’università di Padova? Quali sono le prospettive di ricerca future, anche rispetto alle nuove scoperte sui neutrini? Ne parliamo con Antonio Masiero, vicepr…
La scienza, l'astronomia e la cultura di padre George Coyne
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-lastronomia-cultura-padre-george-coyne
Lo scorso 11 febbraio si è spento padre George Coyne, astronomo e direttore – per oltre un quarto di secolo – di la Specola Vaticana. Ci ha raggiunto il professor emerito di astronomia dell’università di Padova, Cesare Barbieri, amico e collaboratore di padre Coyne. Con Barbieri enucleiamo i grandi …
In Salute. Tossicodipendenza: un disturbo mentale che necessita di terapia integrata intensiva
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-tossicodipendenza-disturbo-mentale-che
L'Organizzazione mondiale della Sanità ormai da anni ha inserito la dipendenza da uso di sostanze tra i disturbi mentali. Dell’argomento abbiamo parlato con Massimo Clerici, presidente della Società italiana di psichiatria delle dipendenze
Seberg: un’anima in carne viva a Venezia 76
http://ilbolive.unipd.it/it/news/seberg-unanima-carne-viva-venezia-76
Seberg è un film forte dedicato a un personaggio altrettanto forte: Kristen Stewart è il volto perfetto per incarnare un anima tormentata come quella della sua collega, perseguitata dall'FBI e morta, si pensa, suicida
La giungla dei cosmetici, tra naturali e bio, secondo Beatrice Mautino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giungla-cosmetici-naturali-bio-secondo-beatrice
Per un consumatore è molto difficile districarsi, tra chimica e marketing, in materia di cosmetici. Come si fa a capire se una crema è naturale? E che differenza c'è tra lei e un prodotto bio? Lo abbiamo chiesto a Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice che ha scritto La scienza nascosta dei c…
Gdpr: generatore di spam o benevolo custode di dati personali?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gdpr-generatore-spam-benevolo-custode-dati
Cos'è il GDPR? Un generatore di spam o un'efficace modalità di protezione dei dati personali? Ce lo spiega, in parole semplici, Federico Leone, autore del libro "Privacy europea, sicurezza pubblica e antiterrorismo nelle infrastrutture critiche"
Vecchi e nuovi virus: servono nuovi farmaci e vaccini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vecchi-nuovi-virus-servono-nuovi-farmaci-vaccini
Accanto ai virus che circolano da tempo nel nostro continente, ne stanno emergendo altri, come Chikungunya, Dengue, Crimea-Congo, che talvolta hanno tassi di mortalità elevati. In questa situazione si rischia di trovarsi impreparati, dato che mancano vaccini e farmaci efficaci. Ne parliamo con Giorg…
In Salute. Nel rapporto tra medico e paziente il cuore della ricerca clinica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-rapporto-medico-paziente-cuore-ricerca
Cosa significa fare ricerca clinica? Qual è il ruolo del paziente? Come nasce l’idea di un nuovo studio? Ne abbiamo parlato con Valentina Guarneri, direttrice dell’unità operativa complessa di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto, ed Evelina Tacconelli, direttrice della divisione di Malattie …
In Salute. Cure palliative pediatriche: la qualità della vita al centro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-cure-palliative-pediatriche-qualita-vita
“Cosa vuol dire per un bambino vivere bene? Significa permettergli il più possibile di avere una vita normale, anche se dipende dalle macchine per respirare, per mangiare, per muoversi, o per parlare”. Di cure palliative pediatriche abbiamo parlato con Franca Benini, direttrice dell’hospice pediatri…
L'Egitto e quella richiesta di verità mai sopita per Regeni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/legitto-richiesta-verita-mai-sopita-regeni
Sono passati quattro anni dal giorno in cui i familiari e gli amici hanno potuto dare l’ultimo saluto a Giulio Regeni. Giulio era un ragazzo di 28 anni quando è stato arrestato, torturato ed ucciso in Egitto. I mandanti non sono ancora stati trovati ed è proprio per questo che i familiari e associaz…
Un disegno di legge vuole permettere di scavare il letto dei fiumi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scavare-letto-fiumi-legge216-lega
Un disegno di legge vorrebbe dare ai presidenti di regione poteri straordinari per poter ripulire i fiumi da tronchi d'albero e materiale vegetale ma anche affidare a privati l'estrazione di ghiaia e altro materiale dai fiumi
I numeri ufficiali: nel 2019 sono stati rimpatriati 6.298 migranti
http://ilbolive.unipd.it/it/migranti-rimpatriati-italia-2019
La politica italiana è diventata una costante campagna elettorale. Si parla sempre di migranti sbarcati, migranti presenti nel nostro Paese, ma quanti sono quelli rimpatriati? Abbiamo richiesto al ministero dell'Interno i dati. Nel 2019 gli stranieri rimpatriati sono stati 6.298
Il monitoraggio del PNRR è sempre più difficile: continuano a mancare i dati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/monitoraggio-pnrr-sempre-piu-difficile-continuano
Il ministro ha detto che "sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal Pnrr per il secondo semestre 2022”. Confermarlo però è più difficile di quanto si pensi. Mancano dati aperti e con loro la possibilità di fare un serio monitoraggio civico sul tema
Il nucleo interno della Terra potrebbe non avere una struttura omogenea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nucleo-interno-terra-potrebbe-non-avere-struttura
L'acquisizione di dati sismologici di alta qualità e lo sviluppo di tecniche di analisi sempre più sofisticate sta portando a nuove scoperte sul nucleo terrestre, la parte più profonda e inaccessibile del nostro pianeta.- Ne abbiamo parlato con il professor Manuele Faccenda del dipartimento di Geosc…
La missione LISA sarà il primo osservatorio di onde gravitazionali nello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/missione-lisa-sara-primo-osservatorio-onde
La missione Lisa, il cui nome è l’acronimo di Laser Interferometer Space Antenna, ha ricevuto il via libera dall'Agenzia spaziale europea ed è il primo esperimento per misurare le onde gravitazionali provenienti dallo spazio. Ne parliamo con William Joseph Weber dell'università di Trento, responsabi…