Unione astronomica internazionale: dall'ateneo il nuovo segretario
http://ilbolive.unipd.it/it/unione-astronomica-internazionale-nuovo-segretario-piero-benvenuti
Nominato per la prima volta un italiano alla carica di General Secretary dell’Unione astronomica internazionale: è il professor Piero Benvenuti, docente del dipartimento di fisica e astronomia Galileo Galilei dell’università di Padova.
Venezia76, le foto del secondo giorno della Mostra del Cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/venezia76-foto-secondo-giorno
Da Scarlett Johansson a Brad Pitt, da Adam Driver a Liv Tyler, Laura Dern e Pedro Almodóvar: il secondo giorno della Mostra del Cinema ha visto sbarcare al Lido diverse star. Ripercorriamo la giornata attraverso le foto di Massimo Pistore
Non solo West Nile: i virus figli del cambiamento climatico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-west-nile-virus-figli-cambiamento
Il virus del West Nile è quello più conosciuto, ma esistono altri patogeni che - complice il mutamento del clima - possono arrivare o ritornare in Italia: "Con la globalizzazione, i cambiamenti climatici e i fenomeni migratori non possiamo far finta di nulla", ammonisce Giorgio Palù, presidente dell…
Mammiferi. Uno studio indaga perché le femmine vivano mediamente più a lungo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mammiferi-studio-indaga-perche-femmine-vivano
In un recente studio pubblicato su Pnas, sono stati analizzati dati demografici raccolti dallo studio di 134 popolazioni di mammiferi appartenenti a 101 specie diverse, allo scopo di valutare perché gli individui di sesso femminile sopravvivano più a lungo
Cento anni di psicologia a Padova tra storia, innovazione ed eccellenze
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cento-anni-psicologia-padova-storia-innovazione
Sono passati 100 anni da quando Vittorio Benussi tenne la prima lezione di psicologia nell'ateneo patavino. Quali sono le tappe principali della storia della psicologia all'università di Padova? Quali i motivi del suo prestigio? Intervista al professor Massimo Grassi
Elezioni 2024: la Russia continua a sottrarsi alle politiche climatiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-2024-russia-continua-sottrarsi-politiche
La Russia è in rotta di collisione non solo con l’Occidente, ma anche con le politiche climatiche. Il suo modello economico è ancora incentrato sui combustibili fossili e la riduzione delle emissioni dichiarata nelle NDCs è irrealistica. Putin, riconfermato al Cremlino, non sembra aver intenzione di…
Fellini100, cinema e amore spiegati ai bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fellini100-cinema-amore-spiegati-bambini
Nel centenario della nascita, un picture book racconta ai più piccoli la storia di un amore, quello tra il grande regista e Giulietta Masina. Qui la finzione narrativa prende spunto dalla storia vera del primo incontro, avvenuto negli studi radiofonici dell'EIAR
Animazione e divulgazione scientifica: convenzioni e tattiche per raffigurare l'invisibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/animazione-divulgazione-scientifica-convenzioni
Atomi, buchi neri, fenomeni atmosferici. L’animazione può mostrarci quel che non possiamo vedere o toccare? Partendo dal corto "Flow", premio speciale della giuria Venice immersive all’ultima Mostra del cinema, una conversazione con Marco Bellano, assegnista di ricerca Marie Skłodowska-Curie Global
Disegno onirico: dall'incubo della guerra al sogno che cura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/disegno-onirico-dallincubo-guerra-sogno-che-cura
Elaborare il trauma, la paura, il dolore attraverso le tecniche del disegno. Un progetto, ideato e condotto da Ines Testoni, in collaborazione con Larysa Rybyk, offre supporto a madri e bambini ucraini intervenendo sia nei territori martoriati dalla guerra sia nei Paesi che li hanno accolti come pro…
"Alfabeti naturali": strisce e macchie, a caccia di (utili) pattern
http://ilbolive.unipd.it/it/news/alfabeti-naturali-strisce-macchie-caccia-utili
"Su un sasso le strisce sono una traccia di come quella pietra si è formata [...] sulla tigre sono una strategia per mimetizzarsi e sulla vespa sono un segnale d’avvertimento". Una guida all’osservazione della creatività dell’Universo, un albo che accompagna alla scoperta delle incredibili forme del…
Atelier d'artista: Pierangela Allegro e Michele Sambin
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-pierangela-allegro-michele-sambin
Una antica casa nel centro storico di Padova e un ex ovile immerso nella natura potente del Salento: vivere e creare da nord a sud, in luoghi con caratteristiche diverse ma in costante dialogo. Il quarto episodio della serie è dedicato a due artisti che hanno attraversato i territori del teatro, del…
Republika Srpska: così Mosca ha innescato una mina nei Balcani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/republika-srpska-cosi-mosca-ha-innescato-mina-nei
Il conflitto in Ucraina rilancia anche il ruolo strategico dei Balcani, terra di incontro tra culture ma spesso anche luogo di scontro tra potenze
La genomica sociale a 20 anni dalla mappatura del genoma umano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/genomica-sociale-20-anni-dalla-mappatura-genoma
La genomica applicata non solo alla medicina ma anche alle scienze sociali vivrà anni d’oro nel secolo della biologia inaugurato 20 anni fa dalla mappatura del genoma umano. La genomica sociale ad esempio mira a capire come e quanto i geni possano influire sul livello di istruzione di un individuo. …
Disegna la felicità per il concorso My Symbol of Joy
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/disegna-felicita-concorso-my-symbol-joy
Zalando Privé è alla ricerca di creativi per il concorso My Symbol of Joy che intende regalare un momento di gioia come pausa dallo stress della vita quotidiana
Tutela del suolo: l’Europa lavora a una nuova legge
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tutela-suolo-leuropa-lavora-nuova-legge
Più del 60% dei suoli europei versano in cattivo stato di salute per erosione, inquinamento e sovrasfruttamento. Le istituzioni europee stanno lavorando a una legge per monitorare e ripristinare la qualità, ma l’iter è ancora lungo e incerto, soprattutto dopo le elezioni
Governo del cambiamento o delle transizioni? Tria e lo scontro con l’UE
http://ilbolive.unipd.it/it/news/governo-cambiamento-transizioni-tria-scontro-lue
Il ministro dell’economia e delle finanze, presente alla presentazione del rapporto annuale della Fondazione Nord Est, parla della necessità di un cambio di paradigma per affrontare la crisi
Cosa sappiamo di piazza Fontana, cinquant’anni dopo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-sappiamo-piazza-fontana-cinquantanni-dopo
A 50 anni dalla strage, secondo lo storico Carlo Fumian, non è corretto continuare a parlare di misteri: “Sappiamo chi mise le bombe, adesso lo Stato chiarisca i dettagli”.
Il principio d’insularità in Costituzione, svantaggi (e vantaggi) di vivere nelle isole
http://ilbolive.unipd.it/it/news/principio-dinsularita-costituzione-svantaggi
La diciottesima legislatura italiana si chiuderà anzitempo. Sul filo di lana, tra i vari provvedimenti, compresi quelli di modifica alla Costituzione, ragioniamo sull'ultimo arrivato: l'introduzione del principio d'insularità. Rilevante per una Penisola come l'Italia, circondata da mari e da isole
In Salute. Tossicodipendenza: un disturbo mentale che necessita di terapia integrata intensiva
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-tossicodipendenza-disturbo-mentale-che
L'Organizzazione mondiale della Sanità ormai da anni ha inserito la dipendenza da uso di sostanze tra i disturbi mentali. Dell’argomento abbiamo parlato con Massimo Clerici, presidente della Società italiana di psichiatria delle dipendenze
L'Egitto e quella richiesta di verità mai sopita per Regeni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/legitto-richiesta-verita-mai-sopita-regeni
Sono passati quattro anni dal giorno in cui i familiari e gli amici hanno potuto dare l’ultimo saluto a Giulio Regeni. Giulio era un ragazzo di 28 anni quando è stato arrestato, torturato ed ucciso in Egitto. I mandanti non sono ancora stati trovati ed è proprio per questo che i familiari e associaz…