Risultati Ricerca

Cinque milioni di persone in Italia vivono in povertà, in aumento nel Nord Est

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cinque-milioni-persone-italia-vivono-poverta

È stato pubblicato il report dell'Istat relativo alla povertà in Italia: a maggior rischio sono le famiglie più giovani e quelle straniere, i minori tra i 7 e i 13 anni e gli stranieri

Cinque milioni di persone in Italia vivono in povertà, in aumento nel Nord Est

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinque-milioni-persone-italia-vivono-poverta

È stato pubblicato il report dell'Istat relativo alla povertà in Italia: a maggior rischio sono le famiglie più giovani e quelle straniere, i minori tra i 7 e i 13 anni e gli stranieri

Otto settembre 1943: la seconda Caporetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-settembre-1943-seconda-caporetto

Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una riflessione dal punto di vista militare condotta dallo storico Marco Mondini

Il modello scandinavo: Svezia, Danimarca e Norvegia alla prova migranti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/politiche-migratorie-svezia-danimarca-norvegia-migranti

Il "problema" migranti esiste in tutta Europa. Come viene gestito nel Nord Europa? Svezia, Danimarca e Norvegia sono dei candidati perfetti per fare uno studio comparativo sulle diverse politiche migratorie. Tutti e tre gli stati scandinavi infatti sono simili dal punto di vista del welfare economic

Le storie che saremo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storie-che-saremo

Un progetto per un film collettivo nato durante la quarantena, per reinterpretare quello che eravamo e immaginare il futuro. Sei archivi di film di famiglia per sei registi e un'opera finale a episodi. La video-intervista al regista e ideatore Marco Zuin

Il modello scandinavo: Svezia, Danimarca e Norvegia alla prova migranti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/politiche-migratorie-svezia-danimarca-norvegia-migranti

Il "problema" migranti esiste in tutta Europa. Come viene gestito nel Nord Europa? Svezia, Danimarca e Norvegia sono dei candidati perfetti per fare uno studio comparativo sulle diverse politiche migratorie. Tutti e tre gli stati scandinavi infatti sono simili dal punto di vista del welfare economic

Tubercolosi, la malattia della povertà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/tubercolosi-malattia-poverta

“Se non si investe nei programmi di controllo per garantire l’accesso alla diagnosi e alla terapia, è chiaro che non si riesce a controllare la malattia”. Di tubercolosi, con un occhio di riguardo ai Paesi più poveri, abbiamo parlato con Mario Raviglione, direttore del Programma globale tubercolosi

Perché il coronavirus sembra colpire soprattutto gli uomini?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/perche-coronavirus-sembra-colpire-soprattutto

La risposta potrebbe venire dal funzionamento degli ormoni maschili, che “darebbero una mano” al virus per entrare dentro le cellule. Un’ipotesi che sta già portando alla sperimentazione di nuove terapie

Le storie che saremo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-che-saremo

Un progetto per un film collettivo nato durante la quarantena, per reinterpretare quello che eravamo e immaginare il futuro. Sei archivi di film di famiglia per sei registi e un'opera finale a episodi. La video-intervista al regista e ideatore Marco Zuin

Spagna: il nuovo governo al femminile di Pedro Sánchez

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spagna-nuovo-governo-femminile-pedro-sanchez

In questi giorni il nuovo governo spagnolo presieduto da Pedro Sánchez ha prestato giuramento davanti al re. Al suo interno una larga maggioranza femminile: ne abbiamo parlato con Claudia Padovani, direttrice del Centro interdipartimentale di Ricerca Studi di genere dell'Università di Padova

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-previsto-usa-si-ritirano-anche-dal-trattato

Gli Stati Uniti rinunciano - in modo unilaterale - a un altro trattato internazionale. Si tratta del trattato Open Skies che, in vigore dal 2002, prevede l'apertura volontaria degli spazi aerei nazionali per osservazioni aree disarmate per promuovere la prevedibilità e la stabilità strategica

Un’analisi retrospettiva sulla risposta globale alla prima fase della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/analisi-retrospettiva-pandemia-oms

A circa un anno dallo scoppio della pandemia due rapporti fanno un’analisi retrospettiva della risposta globale alla prima fase della stessa. I risultati sono preliminari, ma emergono chiaramente due aspetti: il mondo non si è fatto trovare pronto, dunque l’Oms va riformata e rafforzata

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/affido-famiglia-piu-accompagnare-piu-piccoli

Perché accogliere un bambino o una bambina in casa propria per un periodo di tempo? Chi può farlo e a chi rivolgersi? Partendo dai dati dell’ultimo rapporto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, abbiamo parlato di affidamento familiare con Paola Milani, professoressa di pedagogia gener

Covid-19 e malattie oncologiche: l’impatto della pandemia a un anno di distanza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-malattie-oncologiche-limpatto-pandemia

Si stima possano essere stati circa un milione i casi di cancro non diagnosticati in Europa a causa della pandemia da Covid-19 e 100 milioni gli screening non effettuati. Con quali conseguenze? Ne parliamo con l’oncologa Valentina Guarneri

"Turpi traffici": donne e sfruttamento sessuale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/turpi-traffici-donne-sfruttamento-sessuale

Da quando si è iniziato a raccogliere dati statistici sulla tratta di esseri umani, le donne hanno costantemente rappresentato la maggioranza dei casi segnalati, sfruttate soprattutto a fini sessuali. Con la storica Laura Schettini siamo andati alle origini del fenomeno

La danza della peste – Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/danza-peste-storia-dellumanita-attraverso-malattie

La storia ci aiuta a capire il presente. La storia della nostra salute in particolare è capace di spiegare quello che viviamo oggi durante una pandemia, ma anche la nostra cultura, la politica, l’economia e gli equilibri e i disequilibri di questo mondo

Covid, la disparità nella distribuzione dei vaccini è ancora troppo alta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid-disparita-distribuzione-vaccini--alta

Le disparità nella distribuzione dei vaccini sono ancora troppo grandi. Molti paesi africani hanno dosi che potrebbero coprire meno del 10% della loro popolazione. I dati in questo caso sono eloquenti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012