.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ius-soli-come-funziona-europa-mondo
Ius soli negli Usa, la Corte Suprema limita il potere dei giudici. Cerchiamo di capire che cos'è e come funziona nelle altre parti d'Europa e del mondo
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-movimento-lesercizio-fisico-come-medicina
Praticare attività fisica in modo regolare può essere considerato, per molte patologie croniche, come un vero e proprio farmaco. Ne parla il professor Andrea Ermolao, direttore dell’unità operativa complessa di Medicina dello sport dell’azienda ospedaliera dell'università di Padova, nei giorni in cu…
Donne nel Rinascimento in città e le donne nell'arte di Campigli
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/donne-rinascimento-citta-donne-nellarte-campigli
8 marzo diffuso
Donne nel Rinascimento in città e le donne nell'arte di Campigli
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/donne-rinascimento-citta-donne-nellarte-campigli
8 marzo diffuso
Drought is still an underestimated emergency worldwide
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/cambiamento-climatico
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-previsto-usa-si-ritirano-anche-dal-trattato
Gli Stati Uniti rinunciano - in modo unilaterale - a un altro trattato internazionale. Si tratta del trattato Open Skies che, in vigore dal 2002, prevede l'apertura volontaria degli spazi aerei nazionali per osservazioni aree disarmate per promuovere la prevedibilità e la stabilità strategica
Epa: la scienza rischia l'esclusione dalle politiche decisionali americane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/epa-scienza-rischia-lesclusione-dalle-politiche
Nel prossimo mese di gennaio sarà pubblicato il documento con cui l'Epa, l’agenzia federale americana per la protezione dell’ambiente, modifica le regole sulla trasparenza degli studi scientifici. Una decisione controversa che, secondo l'ultimo editoriale della rivista Science, rischia di escludere …
Il Museo della Natura e dell'Uomo. Intervista a Jeffrey Post
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museo-natura-delluomo-intervista-jeffrey-post
In occasione dell'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo a Padova, un'intervista al rappresentante del National Museum of Natural History di Washington, parte della rete di 20 musei che afferiscono alla rete del celebre Smithsonian
La scure della censura, tra pirateria e legittima divulgazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scure-censura-pirateria-legittima-divulgazione
Progetto Gutembeg è sottoposto a sequestro preventivo. Non si conoscono con precisione le ragioni, ma probabilmente è finito nel fuoco incrociato tra la guardia di finanza e i gruppi Telegram che condividevano illegalmente quotidiani. Esiste un'alternativa a questa guerra che, portata alle estreme c…
Un viaggio dalla Terra alla Luna: torna a Padova il Cicap Fest
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viaggio-dalla-terra-luna-torna-padova-cicap-fest
Dal 13 al 15 settembre 2019 arriva a Padova la seconda edizione del CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità che coinvolge i più importanti nomi della divulgazione, della scienza e del panorama culturale italiano e internazionale
In Salute. Sinner e non solo: quando lo sport causa problemi (e cosa fare)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-sinner-non-solo-quando-sport-causa-problemi
A causa di un problema all’anca destra, il tennista Jannik Sinner ha rinunciato ad alcuni importanti appuntamenti: chi fa sport a livello agonistico sottopone il proprio corpo a traumi talora importanti, ma anche chi pratica attività a livello amatoriale talvolta deve fare i conti con sollecitazioni…
La crisi dell'acqua: quanti sono gli invasi in Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-dellacqua-quanti-sono-invasi-italia
Mentre per le grandi dighe a gestione statale è chiaro sia il numero che la dislocazione, per i piccoli invasi a gestione regionale c'è solo un censimento dell'Ispra. Risultano essere più di 26 mila, ma ogni regione ha una sua normativa
Covid-19: l'impatto nella vita clinica e accademica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-limpatto-vita-clinica-accademica
La malattia Covid-19 ha profondamente cambiato la nostra routine quotidiana, anche dal punto di visto medico e della ricerca. Pubblichiamo l'intervento del professor Russo del dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Azienda Ospedale-Università di Padova
Dante700. Il “Convivio” e la democrazia della conoscenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dante700-convivio-democrazia-conoscenza
Il “Convivio” può essere considerato una sorta di manifesto sia della società democratica della conoscenza, sia della comunicazione della scienza. È scritto per tutti: le persone colte che conoscono il latino e le persone comuni che il latino non lo conoscono
Le battaglie di Eluana Englaro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/battaglie-eluana-englaro
Il 9 febbraio 2009 si fermava il cuore di Eluana Englaro, dopo 17 anni trascorsi in stato vegetativo. Le battaglie combattute dal padre Beppino hanno spaccato il Paese sul tema del “fine vita” e hanno evidenziato vuoti legislativi che solo in parte oggi sono stati colmati
La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti
http://ilbolive.unipd.it/it/tags/letteratura
Le battaglie di Eluana Englaro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/battaglie-eluana-englaro
Il 9 febbraio 2009 si fermava il cuore di Eluana Englaro, dopo 17 anni trascorsi in stato vegetativo. Le battaglie combattute dal padre Beppino hanno spaccato il Paese sul tema del “fine vita” e hanno evidenziato vuoti legislativi che solo in parte oggi sono stati colmati
Il CICAP Fest in digital edition
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cicap-fest-settembre-digital
“Ri-partire con la scienza” è il tema della terza edizione della popolare manifestazione dedicata alla scienza e alla curiosità, che quest’anno si svolgerà online dal 25 settembre al 18 ottobre
Gli studenti che fecero un Quarantotto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/studenti-che-fecero-quarantotto
Otto febbraio: a Padova è il giorno della festa delle matricole, ma anche la data simbolo della ribellione degli studenti contro l’oppressione straniera e l’arroganza del potere, nel 1848. E la piccola Padova anticipò le grandi capitali d’Europa