Risultati Ricerca

Gatti marinai e polpi indovini. Insolite storie di animali famosi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gatti-marinai-polpi-indovini-insolite-storie

Dal babbuino segnalatore Jack all'orca Keiko che aveva lavorato nel film Free Willy a molti altri animali diventati iconici. Alfonso Lucifredi raccoglie nel suo libro storie che segnano diverse tappe nel nostro percorso di comprensione del mondo animale

Bedin 1, la galassia nana formata da stelle antichissime

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bedin-1-galassia-nana-formata-stelle-antichissime

Studiare un ammasso di stelle nella Via Lattea e scoprire che, proprio dietro di esso, c’è una piccola e antichissima galassia mai osservata prima. Ricercatori dell'INAF e dell'università di Padova hanno scoperto una piccola galassia composta da stelle antichissime, con un'età comparabile a quella d

Gambling, disparità economica a scuola mette i giovani a rischio dipendenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gambling-disparita-economica-scuola-mette-giovani

Uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health dimostra come il rischio di diventare un giocatore d'azzardo patologico in adolescenza aumenta se si studia in classi con accentuate disparità economiche tra compagni di classe

ZNF398, il gene responsabile del mantenimento delle staminali pluripotenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/znf398-gene-responsabile-mantenimento-staminali

Identificato per la prima volta il gene ZNF398 responsabile del mantenimento delle cellule staminali pluripotenti. Agisce da “conservante” delle staminali e la sua presenza può essere considerata una cartina tornasole del buon funzionamento delle iPS, le cellule staminali pluripotenti indotte

Il peso di Covid-19 su infermieri e operatori sanitari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/peso-covid19-infermieri-operatori-sanitari

Li abbiamo chiamati, forse impropriamente, eroi: sono i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari che hanno faticato per offrire assistenza alle migliaia di malati di Covid-19. I tre mesi di crisi sanitaria hanno messo anche in evidenza il fatto che tra il personale sanitario gli infermieri e

Nel ripristino e nella tutela delle zone umide uno strumento chiave per immagazzinare carbonio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ripristino-tutela-zone-umide-strumento-chiave

Le zone umide occupano una piccola parte della superficie terrestre ma hanno una straordinaria capacità di immagazzinare carbonio e stoccarlo per periodi molto lunghi. Una riflessione sulle wetlands insieme ad Alessio Satta, ricercatore sui cambiamenti climatici e coordinatore di MedWet, anche alla

Stati Uniti, il caos delle primarie democratiche: la app per il conteggio non funziona

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-caos-primarie-democratiche-iowa

Ieri si sono svolte le primarie democratiche in Iowa. Si sarebbero già dovuti conoscere i risultati (aldilà degli annunci di trionfo dei diversi candidati) ma qualcosa è andato storto: l'app creata non sta funzionando e si contano i voti a mano. Il matrimonio tra Web, tecnologia e democrazia non è a

Terremoto tra Turchia e Siria. L'analisi del geologo Giulio Di Toro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/terremoto-turchia-siria-lanalisi-geologo-giulio

Un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito nella notte l'area al confine tra Turchia e Siria, provocando uno spostamento di suolo pari a circa 3 metri. Il sisma ha liberato una deformazione che si è accumulata in un secolo, spiega a Il Bo Live il geologo Giulio Di Toro ricordando che la fragilità dell

Aids, la sfida padovana del team che vuole distruggere il virus HIV

http://ilbolive.unipd.it/it/news/aids-sfida-padovana-team-che-vuole-distruggere

Da sei anni il gruppo di medicina molecolare guidato da Sara Richter ottiene riconoscimenti in Europa e negli Stati Uniti. È stato il primo al mondo a individuare una strategia totalmente nuova contro la malattia: attaccare il DNA del virus

Thomas Paine, i ponti e la nascita dello spazio pubblico moderno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/thomas-paine-ponti-nascita-spazio-pubblico-moderno

Alle origini dei diritti dell’uomo e della democrazia: Thomas Paine, il pensatore “globale” che diede le parole chiave alla lotta per la libertà e raccordò due rivoluzioni. Un libro ne rilegge il percorso a partire da “spazio pubblico” e agire comune

Locandina 6.05 vers. 2 (2) (2)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Locandina%206.05%20vers.%202%20%282%29%20%282%29.pdf

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: APPLICAZIONI GIURIDICHE ED IMPLICAZIONI SOCIALI Padova, Palazzo del Bo, Aula C, 7 maggio 2025, ore 10.30 Saluti istituzionali I n t e r v e n g o n o Prof. Manlio Miele Avv. Sara Gobbato Direttore del Dipartimento di Dottore di ricerca in Diritto U.E. Diritto Pri

Il Portogallo, l'angolo europeo dove la sinistra va ancora di moda

https://ilbolive.unipd.it/it/news/portogallo-europa-sinistra-moda-elezioni-costa

Il Portogallo si conferma uno dei rarissimi angoli d’Europa dove la sinistra va ancora di moda. Il Partito Socialista del premier Costa, che negli ultimi quattro anni, alla guida di un’insolita coalizione tra sinistra ed estrema sinistra, è riuscito a tirar fuori il paese dalle secche di un probabil

One book one city: Frankenstein a spasso in città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/one-book-one-city-frankenstein-spasso-citta

Riparte il progetto di lettura individuale e collettiva ideato dall'università di Padova e in collaborazione con l'amministrazione comunale. Per il 2018, dopo l'anticipazione del 2017, il libro scelto è "Frankenstein, o il prometeo moderno" di Mary Shelley

Dai banchi di scuola all’università: torna Kids University a Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/dai-banchi-scuola-alluniversita-torna-kids

Kids University giunge quest’anno alla sua terza edizione con tanti laboratori tra cui scegliere. Online il programma completo delle attività per le scuole

In Salute. Disturbo bipolare: l'importanza della famiglia nel percorso terapeutico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-disturbo-bipolare-limportanza-famiglia

Come si possono riconoscere i primi sintomi della malattia? Come affrontare i pregiudizi che vengono dall’esterno e come intraprendere un percorso terapeutico accanto a chi soffre di disturbo bipolare? Ne abbiamo parlato con Renata Dal Palù, referente dell’Associazione Minerva

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012