Quel legame tra l'arte ceramica, il cervello e la socialità
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/neuroscienza
Le elezioni europee e la fragile sovranità dei cittadini
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5760
matricole2020_DiSSGeA_Paesaggio
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Forum_Paesaggio_2024_5_0.pdf
Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio FORUM DEL PAESAGGIO 14/03 duemilaventiquattro Progetti in movimento Giornata Nazionale del Paesaggio Chi si occupa di paesaggio in Italia? In quali forme? In che modo le molteplici Ore 9.00 - 14.30 azioni e progetti che operano “nel/con/per” il …
In Salute. West Nile virus: sintomi, prevenzione e approccio One Health
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12051
Heisenberg e Disney: la determinazione che fa i conti con la storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/heisenberg-disney-determinazione-che-fa-conti
Il 5 dicembre 1901 nascevano, a più di 7000 chilometri di distanza, il fisico Werner Heisenberg e Walt Disney. Sono due personaggi impegnati in campi profondamente diversi e che sembrano non avere nulla in comune, invece condividono il destino di chi, per portare avanti un'idea, trascura tutto il re…
Gli allevamenti intensivi aumentano il rischio di futuri spillover
http://ilbolive.unipd.it/it/news/allevamenti-intensivi-aumentano-rischio-futuri
Uno studio internazionale prova l’esistenza di una correlazione tra i mutamenti ambientali causati dalle attività umane e il rischio che, in futuro, nuovi patogeni si trasmettano sempre più spesso agli umani. La soluzione? Rigenerazione ambientale e prevenzione, ma soprattutto un nuovo modello di sv…
Cina, cosa sappiamo finora del nuovo virus
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cina-corona-virus-wuhan-epidemia
I casi di infezione da 2019-nCoV sono in aumento ma l'Oms ha dichiarato: "Il coronavirus è un'emergenza sanitaria in Cina ma è ancora presto per dichiararla emergenza globale". Ne abbiamo parlato con il virologo Giorgio Palù: "Bisogna aspettare i nuovi dati a disposizione, ma, al momento, sembra poc…
Coronavirus, il punto sull'evoluzione del virus e sui test
http://ilbolive.unipd.it/it/news/andrea-crisanti-coronavirus-test-epidemia
Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’università di Padova, fa il punto sulle capacità di diffusione del virus e sull'efficacia del test sviluppato dal suo laboratorio. "Siamo una nuova nicchia ecologica per il virus, che muta e seleziona le varianti più virule…
Gli ambienti "a mosaico" hanno allenato la resilienza di Homo sapiens
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambienti-mosaico-hanno-allenato-resilienza-homo
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Science mostrano come la nostra specie, fin dall’inizio della sua storia, prediligesse gli ambienti “a mosaico”, ad alto contenuto di biodiversità, rispetto a quelli più uniformi
Irruzioni2025-A4-Pieghevole-Programma-STAMPA
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-03/volantino%20pieghevole.pdf
2020.11.16-19
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-11/Locandina%20Seminario%20dottorandi%20XXXIV%20ciclo%20Dissgea_Crisi%20e%20Infrastrutture_0.pdf
CORSO DI DOTTORATO IN STUDI STORICI, GEOGRAFICI E ANTROPOLOGICI Conference CRISES AND INFRASTRUCTURES: RESPONSES TO CHANGE BETWEEN MATERIALITY AND IMMATERIALITY. A DIALOGUE BETWEEN ANTHROPOLOGY, GEOGRAPHY AND HISTORY 16-19TH NOVEMBER 2020 Conference organized by: Anna Karin Giannotta UNIVERSITY OF P…
Perché nei Paesi ricchi i poveri sono sempre più poveri?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/-paesi-ricchi-poveri-ocse-rapporto-welfare-reddito
Chi ha un reddito basso è destinato a mantenerlo. Proprio come chi ne ha uno altissimo. L’ultimo rapporto Ocse ci spiega come, anche nelle economie avanzate, l’eccessiva disparità sociale rende difficile sottrarsi all’indigenza. E a perderci è l’intera comunità
COP15 di Montreal. “30 entro il 30”: il nuovo accordo per la biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11627
Covid-19 e lo studio di Vo': intervista ai primi coautori Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-studio-vo-nature-lavezzo-franchin
Nei giorni scorsi lo studio di Vo', che ha dato informazioni rilevanti sul comportamento del virus SARS-CoV-2, ha guadagnato le pagine di Nature. Abbiamo intervistato i primi coautori, Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin, anche per conoscere la nuova fase di lavoro che si concentra adesso sull'indagine…
“Alberi! 30+1 frammenti di storia d'Italia”, una mostra in Orto botanico e molto altro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/alberi-301-frammenti-storia-ditalia-mostra-orto
Per chi in agosto resta in città (e ovviamente per quanti arrivano da turisti a Padova), una passeggiata in Orto Botanico è sempre un modo piacevole di trascorrere il tempo. Ci si può perdere negli spazi rinascimentali, entrare nel nuovo museo botanico o, approfittando delle ultime settimane, visita…
Covid-19 e lo studio di Vo': intervista ai primi coautori Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin
https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-studio-vo-nature-lavezzo-franchin
Nei giorni scorsi lo studio di Vo', che ha dato informazioni rilevanti sul comportamento del virus SARS-CoV-2, ha guadagnato le pagine di Nature. Abbiamo intervistato i primi coautori, Enrico Lavezzo ed Elisa Franchin, anche per conoscere la nuova fase di lavoro che si concentra adesso sull'indagine…