Risultati Ricerca

L'oasi della ricerca nel deserto dell'Arabia Saudita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/loasi-ricerca-deserto-dellarabia-saudita

Il King Abdullah university of science and technology è un istituto universitario e di ricerca nato nel 2009 in Arabia Saudita. Innovazione, strumenti d'avanguardia e finanziamenti elevati sono le caratteristiche di questa giovane università, con uno sguardo anche verso l'internazionalizzazione e mo

Accordo Onu sull'alto mare: la rotta è quella giusta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/accordo-onu-sullalto-mare-rotta-giusta

L'approvazione da parte dell'Onu rappresenta una svolta storica in termini di protezione e uso sostenibile della diversità biologica marina delle acque internazionali. Le convenzioni sono prerequisito fondamentale per la tutela, ma Il rispetto di questi accordi dipende dalla cooperazione tra Stati e

Incendi in California: quali sono le cause scatenanti?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/incendi-california-quali-sono-cause-scatenanti

Quello che si sta concludendo è stato un altro autunno caldo per gli incendi in California. Il Kincaide fire, il più vasto degli incendi divampato nello scorso ottobre, ha distrutto diverse centinaia di edifici bruciando più di trentamila ettari di territorio nella Sonoma valley. Ne abbiamo parlato

Il Nobel per la Chimica all'organocatalisi asimmetrica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-chimica-allorganocatalisi-asimmetrica

Lo hanno vinto il tedesco Benjamin List e l'americano di origine scozzese David W.C. MacMillan

Negli Stati Uniti l'aspettativa di vita è la più bassa degli ultimi 25 anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stati-uniti-laspettativa-vita-piu-bassa-ultimi-25

Nella maggior parte dei paesi occidentali l'aspettativa di vita nel 2021 è tornata a salire dopo l'anno più grave della pandemia di Covid-19. Non così negli Stati Uniti, che fanno registrare un passo indietro di quasi due anni e mezzo

Plastica nel Po: misurarla non è facile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/plastica-po-misurarla-non-facile

Un recente progetto ha tentato di misurare la quantità di plastica che transita nel fiume Po. Nonostante l'impiego di tecniche avanzate come l'osservazione diretta, il tracciamento GPS e l'analisi satellitare, i risultati ottenuti non sono definitivi.

Vite di videogiochi (a 8 bit): intervista a Ivan Venturi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vite-videogiochi-8-bit-intervista-ivan-venturi

Il libro di memorie a 8 bit di uno dei pionieri italiani dei videogiochi è arrivato in una nuova versione extended. Ne abbiamo parlato con l'autore

Decolonizzare l'architettura: oltre il dominio del cemento armato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/decolonizzare-larchitettura-oltre-dominio-cemento

Nel suo libro "Addomesticare l'architettura", Franco La Cecla critica come l'architettura occidentale abbia ignorato e distrutto le pratiche abitative locali. Bisogna rivalutare l'abitare in tutte le sue forme, recuperando le tradizioni culturali e rispettando di più l'ambiente

Malattie tropicali dimenticate: buoni risultati, ma approccio discutibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/malattie-tropicali-dimenticate-buoni-risultati

Il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità racconta di un 2022 incoraggiante, ma il raggiungimento degli obiettivi di eradicamento è ancora lontano e forse cercato nel modo sbagliato

Mobilità elettrica: le dimensioni contano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mobilita-elettrica-dimensioni-contano

Attorno alla Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) si torna a parlare di un fenomeno noto: le dimensioni sempre maggiori della auto. E delle conseguenze sulla transizione all'elettrico

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/geopolitica-terre-rare-scontro-commerciale-cina

Alcuni componenti elettronici per computer, console di gioco o più semplicemente smartphone sono di difficile reperimento sul mercato: le terre rare. L'approvvigionamento di questi elementi chimici fondamentali scatena conflitti, sfruttamento di risorse e manodopera e lotte geopolitiche per la supre

Nobel Medicina a Julius e Patapoutian

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-medicina-julius-patapoutian

Premiati per le loro “scoperte dei recettori per la temperatura e il tatto”

Sono i dittatori, i terroristi e i tagliagole i nostri alleati?

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/sono-dittatori-terroristi-tagliagole-nostri

Salvini, 48 ore fa, ha giurato su una Costituzione di cui ignora tutto, altrimenti sarebbe arrivato a leggere almeno il decimo dei 139 articoli che la compongono. L'art. 10 recita: "Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Cos

Da dove vengono i nuovi cittadini europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dove-vengono-nuovi-cittadini-europei

Nel 2019 sono state oltre 700 mila le persone che hanno acquisito la cittadinanza di un paese dell'Unione Europea, secondo i nuovi dati di EuroStat. Mentre si torna a parlare di ius soli, aiutano a fare il punto sulla situazione attuale

Coronavirus, l'Italia sul banco di prova: "Misure indispensabili"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-decreto-epidemia-italia-crisanti

La nuova linea dettata dal governo aiuterà a contenere i contagi? È possibile prevedere la dinamica dell’infezione? E con l’arrivo della bella stagione i casi diminuiranno? Ne abbiamo parlato con Andrea Crisanti, direttore dell’unità operativa complessa di Microbiologia e virologia dell’Azienda ospe

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-comunicazione-schizofrenica

Come si comunica nell'emergenza? O, in generale, come si trasmettono informazioni sensibili a diversi livelli di pubblico? In questi giorni, attorno alla sospensione del vaccino AstraZeneca, si sono visti veri e propri episodi di schizofrenia comunicativa. Ne parliamo con Eva Benelli, esperta di com

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-slam-poetry-come-perche

Un modo diverso di fare poesia. Performance, autenticità e nessuna regola di stile e contenuto. Cosa sono e come funzionano le battaglie a suon di versi che coinvolgono sempre più giovani artisti in tutta Italia

Mani Pulite e la transizione infinita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mani-pulite-transizione-infinita

Trenta anni fa scoppiava Tangentopoli: l’inizio di un percorso che prometteva di cambiare radicalmente il volto della nostra democrazia, ma che a distanza di tempo non ha mantenuto quasi nessuna delle sue promesse

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipod-apple-compie-ventanni-lettore-musicale

L'arrivo sul mercato di un lettore digitale portatile con una grande capacità ha spinto la musica a diventare sempre più immateriale

Pagine di cinema. Dal richiamo dell'ombra ai film che pensano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pagine-cinema-dal-richiamo-dellombra-film-che

I saggi di Antonio Costa e Umberto Curi, il testo inedito di Bernardo Bertolucci, le tracce autobiografiche di Gian Piero Brunetta. Una selezione di libri di recente pubblicazione dedicati alla settima arte: letture per studiosi e veri appassionati

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012