Premio Nobel 2023 per l'economia a Claudia Goldin per gli studi sul Gender gap
http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-nobel-2023-leconomia-claudia-goldin-studi
L'economista americana è la terza donna nella storia a ricevere il riconoscimento "per aver migliorato la comprensione del mercato del lavoro femminile"
1918: the five armistices that didn't stop the war
http://ilbolive.unipd.it/it/news/1918-five-armistices-didnt-stop-war
Il "fungo nero" associato a Covid-19 spaventa l'India
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fungo-nero-associato-covid19-spaventa-lindia
Negli ultimi mesi, l’India è andata incontro a una drammatica recrudescenza della pandemia. Ma a preoccupare le autorità sanitarie indiane è anche un significativo aumento nel Paese dei casi di mucormicosi, o “fungo nero”, un’infezione che colpisce in particolare i pazienti che contraggono Covid-19
Rapporto Ispra sui rifiuti speciali: "L'Italia recupera materia da quasi il 70% dei rifiuti"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-ispra-sui-rifiuti-speciali-litalia
Il nostro Paese recupera materia dal 69% dei rifiuti avviati a gestione, mentre solo il 7,3% è smaltito in discarica. Meno bene invece per quanto riguarda i veicoli fuori uso
Quale fu l'esatta causa della morte a Pompei? Uno studio rilancia l'ipotesi dell'asfissia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quale-fu-lesatta-causa-morte-pompei-studio
Sebbene la distruzione di Pompei sia una delle catastrofi meglio conservate della storia umana e i calchi realizzati a partire dal 1870 siano una testimonianza vivida degli ultimi istanti di vita delle vittime, gli scienziati sono ancora in disaccordo su cosa abbia esattamente condotto alla morte le…
Scoperta in Cina un'innovativa cultura della pietra risalente a 40 mila anni fa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperta-cina-uninnovativa-cultura-pietra
Uno studio pubblicato su Nature ha portato alla scoperta di particolari materiali archeologici nel nord della Cina, riferibili a circa 40 mila anni fa, che aprono nuovi scenari sul complesso percorso delle nostre origini di umani moderni. Ne abbiamo parlato con Marco Peresani dell'università di Ferr…
Scienza e Arte: la natura a raggi X di Arie Van't Riet
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-arte-natura-raggi-x-arie-vant-riet
La fisica non può produrre opere artistiche? A vedere le creazioni del fisico olandese Arie Van't Riet si direbbe esattamente il contrario: piante e animali ai raggi X possono regalare soggetti artistici interessanti e per nulla scontati
In Salute. Deficit uditivi in età pediatrica: fondamentali diagnosi tempestive e terapie mirate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-deficit-uditivi-eta-pediatrica-fondamentali
Una diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento dei deficit uditivi nei bambini e nelle bambine. In occasione della Giornata mondiale per l’udito parliamo di ipoacusia e sordità in età pediatrica e degli approcci terapeutici più efficaci
Museo diffuso Unipd. Osservare e misurare il corpo umano, sano e malato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/museo-diffuso-unipd-osservare-misurare-corpo-umano
Il nostro percorso alla scoperta delle 12 collezioni del Museo diffuso inaugurato in occasione degli 800 anni dell'università di Padova ci porta oggi al dipartimento di Scienze biomediche per scoprire alcuni strumenti fondamentali per le attività di osservazione e di misura dell'organismo umano. Ad …
The Sisters brothers, Audiard mette un'ipoteca sul Leone d'oro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sisters-brothers-audiard-mette-unipoteca-sul-leone
Tratto dal romanzo di Patrick DeWitt Arrivano i Sisters, The Sisters brothers è sbarcato al Lido durante il quinto giorno di Mostra ed è riuscito nel difficilissimo compito di convincere critici e pubblico. Non a caso è uno dei papabili vincitori in lizza per il Leone d’oro di quest’anno
Digital news report 2022: la crisi dei media parte dalla scarsa fiducia del lettore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/digital-news-report-2022-crisi-media-parte-dalla
Il Digital news report 2022 del Reuters Institute di Oxford lancia un campanello d’allarme per l’intero comparto informativo mondiale. E in Italia la situazione sembra essere ancora peggiore
De' visi mostruosi e caricature "senza fatica si tengono a mente": una mostra a Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/de-visi-mostruosi-caricature-senza-fatica-si
Da Leonardo da Vinci a Francis Bacon, passando per Anton Maria Zanetti, i Tiepolo, Lomazzo e Carracci. L'esposizione all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia individua una linea di continuità settentrionale delle teste caricate e grottesche realizzate a partire dal XVI secolo e pro…
The concept of proto urbanisation between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/concept-proto-urbanisation-between-northern-italy
Workshop DBC
Etiopia, la fuga dell'esercito, la guerra e il disastro umanitario
http://ilbolive.unipd.it/it/news/etiopia-guerra-tigray-ahmed
In Etiopia lo scenario si è ribaltato. C’è un esercito in fuga, ed è quello etiope: quello che nel novembre dello scorso anno, su ordine del premier Abiy Ahmed aveva lanciato una feroce offensiva contro i ribelli del Tigray People’s Liberation Front con il pretesto che avevano attaccato alcune posta…
Locandina 20230224KroesenVarela
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Locandina_20230224KroesenVarela.pdf
Corso di Dottorato in STORIA, CRITICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI CONFERENZA Justin KROESEN Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces between the Twelfth and Fifteenth Centuries Gerardo BOTO VAREL…
Dep-Settimana-della-Clinica-Padova-ott24 (11) (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/Dep-Settimana-della-Clinica-Padova-ott24%20%2811%29%20%281%29.pdf
Un'iniziativa promossa da: sela ttimana della clinica medica 1 Direttore DIMED DIMED Prof. Paolo Simioni EVENTO DI TERZA MISSIONE 14-19 ottobre 2024 PADOVA Chiostro Giustinianeo Azienda Ospedale Università Padova (AOUP) Aula Morgagni Policlinico Universitario Padova Palazzo della Salute MUSME 14-19 …
Dieci anni fa il disarmo chimico della Siria. Quando Russia e USA collaboravano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dieci-anni-fa-disarmo-chimico-siria-quando-russia
Ci sono molti motivi per ricordare l'anniversario del disarmo chimico della Siria, nel 2014. Perché si tratta dell'ultimo evento di disarmo raggiunto a livello mondiale e perché - a distanza di dieci anni - osserviamo il mondo è così mutato, politicamente e militarmente, da non poter non solo immagi…
Anticorpi monoclonali e Covid-19: pressing degli scienziati per l'approvazione in UE
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anticorpi-monoclonali-covid19-pressing-scienziati
Gli anticorpi monoclonali potrebbero essere uno strumento complementare ai vaccini nella battaglia contro Covid-19. La Fda americana ne ha autorizzato l'uso in emergenza, mentre in Europa non hanno ancora il via libera e sono molti gli scienziati che sottolineano gli svantaggi di questo ritardo. L'i…
L'America degli estremi. L'esperienza di Moravia negli Stati Uniti ci parla anche dell'oggi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lamerica-estremi-lesperienza-moravia-stati-uniti
L'America raccontata da Moravia non è poi così lontana da quella di oggi. Ce ne parla Alessandra Grandelis, curatrice de “L'America degli estremi”, che ci accompagna alla scoperta delle contraddizioni più profonde degli Stati Uniti attraverso gli occhi di uno dei più grandi autori europei