Risultati Ricerca

Verso il ’22. Milioni di nuovi cittadini-contadini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-milioni-nuovi-cittadinicontadini

A ogni soldato non contadino corrispondono quattro soldati contadini e mezzo. Una frase fatta, quella dell'esercito italiano "esercito contadino", a cui dare un senso concreto attraverso i recenti calcoli percentuali dello storico militare Marco Rovinello, elaborando i dati su una classe ti

La storia economica globale del mondo contemporaneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-economica-globale-mondo-contemporaneo

La globalizzazione è un processo di integrazione prevalentemente economica, ma anche politica e culturale, che si espande e apre nuove frontiere, lasciando circolare merci, uomini, capitali, culture e ideologie

Harley Davidson, placcate oro e made in Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/content/harley-davidson-placcate-oro-made-padova

Specializzazione, qualità e formazione. Sono le parole chiave per combattere la crisi. Se ne parla spesso, ma c'è chi l'ha messo in pratica. E progetta, realizza e vende i suoi prodotti in tutto il mondo: motociclette (ri)fatte interamente a mano

Il declino e l’inverno demografico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/declino-linverno-demografico

Nel suo discorso per la fiducia al Senato, Mario Draghi accenna alle questioni demografiche dell'Italia, allacciandosi all'emergenza sanitaria in corso. Il problema demografico, però, non è solo legato alla situazione contingente e dovrebbe essere affrontato, almeno per comprenderne i caratteri

Ricostruire la vita quotidiana dell'Età del bronzo: gli scavi di Povegliano Veronese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricostruire-vita-quotidiana-delleta-bronzo-scavi

A Povegliano Veronese si è da poco conclusa una nuova campagna di scavi geoarcheologici nell'ambito del progetto ERC Geodap, guidato dal professor Cristiano Nicosia del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova. Il sito si conferma tra gli abitati dell'Età del bronzo più importanti a live

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-chi-pubblica-come-pubblica-poeti

Il panorama delle case editrici che pubblicano poesia, oggi, in Italia è abbastanza vasto: alcuni grandi editori hanno collane dedicate, anche piuttosto prestigiose, che coesistono con progetti editoriali più piccoli ma di grande respiro. Abbiamo intervistato Mauro Bersani, direttore editoriale dell

Caffè al bar verso i 2 euro? Uno scenario plausibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/caffe-bar-verso-2-euro-scenario-plausibile

Nel 2024 i prezzi della materia prima hanno toccato valori record che potrebbero essere superati già nella primavera del 2025. Le cause? I cambiamenti climatici, l'aumento della domanda in Asia e la finanziarizzazione del mercato

Decolonizzare l'architettura: oltre il dominio del cemento armato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/decolonizzare-larchitettura-oltre-dominio-cemento

Nel suo libro "Addomesticare l'architettura", Franco La Cecla critica come l'architettura occidentale abbia ignorato e distrutto le pratiche abitative locali. Bisogna rivalutare l'abitare in tutte le sue forme, recuperando le tradizioni culturali e rispettando di più l'ambiente

L'oasi della ricerca nel deserto dell'Arabia Saudita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/loasi-ricerca-deserto-dellarabia-saudita

Il King Abdullah university of science and technology è un istituto universitario e di ricerca nato nel 2009 in Arabia Saudita. Innovazione, strumenti d'avanguardia e finanziamenti elevati sono le caratteristiche di questa giovane università, con uno sguardo anche verso l'internazionalizzazione e mo

Quando finisce un amore: cosa dice la letteratura?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/quando-finisce-amore-cosa-dice-letteratura

A Pordenonelegge in questi giorni s'incontraranno davanti al pubblico i romanzieri Luigi Nacci e Diego De Silva per raccontare i loro ultimi libri che affrontano un tema universale e sempre più necessario vista la mole di divorzi: la fine dell'amore

Horizon 2020: goodbye and thanks for all the money

http://ilbolive.unipd.it/it/news/horizon-2020-goodbye-and-thanks-money

All the numbers of the eighth European research funding program for the period 2014 - 2020

Da dove vengono i nuovi cittadini europei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dove-vengono-nuovi-cittadini-europei

Nel 2019 sono state oltre 700 mila le persone che hanno acquisito la cittadinanza di un paese dell'Unione Europea, secondo i nuovi dati di EuroStat. Mentre si torna a parlare di ius soli, aiutano a fare il punto sulla situazione attuale

Plastica nel Po: misurarla non è facile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/plastica-po-misurarla-non-facile

Un recente progetto ha tentato di misurare la quantità di plastica che transita nel fiume Po. Nonostante l'impiego di tecniche avanzate come l'osservazione diretta, il tracciamento GPS e l'analisi satellitare, i risultati ottenuti non sono definitivi.

Mobilità elettrica: le dimensioni contano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mobilita-elettrica-dimensioni-contano

Attorno alla Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) si torna a parlare di un fenomeno noto: le dimensioni sempre maggiori della auto. E delle conseguenze sulla transizione all'elettrico

Malattie tropicali dimenticate: buoni risultati, ma approccio discutibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/malattie-tropicali-dimenticate-buoni-risultati

Il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità racconta di un 2022 incoraggiante, ma il raggiungimento degli obiettivi di eradicamento è ancora lontano e forse cercato nel modo sbagliato

Venezia e Protestantesimo, tra “eretici” e inquisitori

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-protestantesimo-eretici-inquisitori

Un libro traccia una mappa dei luoghi della diffusione della Riforma in Laguna, tra momenti di repressione e periodi più o meno lunghi di tolleranza

Nobel Medicina a Julius e Patapoutian

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-medicina-julius-patapoutian

Premiati per le loro “scoperte dei recettori per la temperatura e il tatto”

Elezioni di midterm, le donne sfidano Trump

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-midterm-donne-sfidano-trump

Con un’opinione pubblica sempre più polarizzata e un dibattito politico radicalizzato sull’immigrazione, gli Stati Uniti stanno entrando negli ultimi mesi di campagna elettorale prima delle attese elezioni di midterm. È ormai chiaro che si tratterà di un vero e proprio referendum sui primi due anni

Il prosecco non si beve il sovranismo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prosecco-non-si-beve-sovranismo

Se si vuole capire quali possono essere le conseguenze di un’agenda politica basata sull'ostilità verso gli immigrati è utile guardare, oltre allo spread dei titoli di stato e alle statistiche economiche, quello che sta avvenendo nel territorio del prosecco

Un nuovo capitalismo è possibile?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-capitalismo-possibile-crisi-economica

Il capitalismo, a livello internazionale, non sta sicuramente attraversando una fase brillante. Mazzucato e Jacobs con il libro "Ripensare il capitalismo" provano a dare indicazioni per uscire dai problemi noti e scaturiti dalla grande crisi del 2008

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012