Risultati Ricerca

La dieta dei nostri antenati: dal tartaro fossilizzato arrivano nuove scoperte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dieta-nostri-antenati-dal-tartaro-fossilizzato

I nostri antenati - sia Homo sapiens, sia i parenti Neanderthal - avevano sviluppato la capacità di digerire gli amidi già 100.000 anni fa, quindi molto tempo prima della nascita dell'agricoltura. Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Pnas. Abbiamo intervistato Marco Peresani, docente de

Amnesty e Israele: la polemica sui diritti e lo scambio di accuse reciproco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/amnesty-israele-apartheid-palestina

Uno scambio di accuse al vetriolo e reazioni a livello internazionale. Amnesty attacca Israele: "Usa un sistema di pressione contro il popolo palestinese equiparabile all'apartheid". La replica: del ministero degli Esteri: "Amnesty è un'organizzazione antisemita che diffonde menzogne"

Annus mirabilis 1564: da Michelangelo a Galilei e Shakespeare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/annus-mirabilis-1564-michelangelo-galilei

Oltre 400 anni fa, nel 1564, morirono Michelangelo e Calvino e nacquero Galilei e Shakespeare. Queste quattro figure hanno rivoluzionato, seppur in campi diversi, paradigmi culturali radicati da secoli, modificando per sempre la storia e il modo di studiare la natura

Voto elettronico per le prossime elezioni delle rappresentanze degli studenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/voto-elettronico-prossime-elezioni-rappresentanze

Sarà per la prima volta elettronico il voto per eleggere le rappresentanze degli studenti dell’università di Padova. Indette le elezioni per martedì 22 e mercoledì 23 maggio

Obbligo dei vaccini: "Un passo indietro senza alcuna ragione"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-obbligo-flessibile-remuzzi

Il governo sta lavorando a un nuovo disegno di legge per modificare il decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale. Nelle intenzioni la volontà di graduare l’obbligatorietà del vaccino nel tempo e a seconda dei livelli di copertura vaccinale territoriale. Giuseppe Remuzzi, nuovo direttore dell’Istituto

Glossario dei termini economici: che cosa significa essere in recessione?

https://ilbolive.unipd.it/it/glossario-termini-economici-pil-recessione

Da qualche giorno sentiamo quotidianamente parlare di PIL, di Ocse, di recessione. Vediamo cosa significano questi termini

Il confino di Gramsci a Ustica: quarantaquattro giorni straordinari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/confino-gramsci-ustica-quarantaquattro-giorni

Fino al 30 giugno 2022 resta aperta presso la Casa Museo Gramsci di Ghilarza la mostra sul confino politico a Ustica fra il 1926 e il 1927 (non solo di Antonio Gramsci)

Locandina 20230224KroesenVarela

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Locandina_20230224KroesenVarela.pdf

Corso di Dottorato in STORIA, CRITICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI CONFERENZA Justin KROESEN Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces between the Twelfth and Fifteenth Centuries Gerardo BOTO VAREL

Prot. Gab. N. 3520

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-11/Programma%20Meeting%20Citta%CC%80%20Sane%20OMS%2026-27%20novembre%202020%20con%20relatori_0.pdf

COMUNE DI PADOVA Gabinetto del Sindaco MEETING NAZIONALE RETE CITTÀ SANE – OMS 2020 DIALOGHI SULLA VULNERABILITÀ E DISAGIO NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA: POLITICHE DI PREVENZIONE E BUONE PRATICHE 26 – 27 novembre 2020 Comune di Padova, Sala Giunta, Palazzo Moroni Il Comune di Padova e la Rete Ita

Massimo Polidoro: "Manca l'educazione al metodo scientifico"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/massimo-polidoro-manca-leducazione-metodo

Il direttore del Cicap mette l'accento sull'importanza della divulgazione, anche tra i bambini, e spiega qual è secondo lui il modo più corretto per comunicare la scienza in un'epoca in cui le fake news mettono a serio rischio la veridicità dell'informazione

L'editoriale. Estinzioni negli oceani: cattive notizie e una speranza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-estinzioni-oceani-cattive-notizie

Un nuovo studio, pubblicato su Science, ammonisce: senza interventi, drastici, sul riscaldamento climatico rischiamo di andare incontro a un'estinzione di massa della biodiversità negli oceani

I prezzi dei cereali aumentano ancora: conseguenze anche sull'allevamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzi-cereali-aumentano-ancora-conseguenze-anche

L'aumento del costo dell'energia e delle materie prime per l'alimentazione animale stanno avendo un impatto sul costo delle uova e della carne di pollo. Più della guerra in Ucraina

L’arte di Milo Manara celebra la scuola anatomica padovana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/manara-murale-anatomia

Inaugurato il grande murale del maestro del fumetto presso l'Istituto di Anatomia Umana di via Falloppio, che quest’anno festeggia il suo primo secolo di vita

La digitalizzazione in Europa presenta ancora troppe differenze tra gli Stati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/digitalizzazione-europa-presenta-ancora-troppe

Il rapporto sulla Digitalizzazione in Europa evidenzia le sfide e le disparità nell'acquisizione delle competenze digitali, sottolineando la necessità di un progresso significativo per raggiungere gli obiettivi dell'Unione Europea entro il 2030

La fotografia delle aziende agricole italiane: tra evoluzione e nuove sfide

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografia-aziende-agricole-italiane-evoluzione

Dal 1982 ad oggi due aziende agricole su tre sono scomparse. Le aziende italiane sono sempre meno ma più grandi e la sfida ora è cercare di adattarsi ad un clima che è sempre meno sostenibile

Un racconto sull'uomo e sulla morte: "Campo di battaglia" di Gianni Amelio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/campo-battaglia

Un intenso racconto ma anche il ritratto dell’evoluzione della nostra società nell’arco di un secolo: l'ultima pellicola di Gianni Amelio nell'analisi dello storico Marco Mondini

Il vento in Israele sta cambiando. Netanyahu: tra processi e spallate politiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/vento-israele-sta-cambiano-netanyahu-processi

Il vento sta girando in Israele, ed è un vento che piace per nulla al premier uscente Bibi Netanyahu. Il prossimo 17 marzo comincerà il processo a suo carico, con l’accusa di corruzione. E’ la prima volta nella storia d’Israele che un capo di governo entrerà in tribunale come imputato

Il futuro dei giovani dopo la pandemia: la loro forza sarà la creatività

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-giovani-dopo-pandemia-loro-forza-sara

Crisi climatica, crisi economica, crisi sanitaria: il futuro delle giovani generazioni si fa sempre più incerto. Quali prospettive si aprono a chi si affaccerà nei prossimi anni sul mondo del lavoro? Ne discutiamo con Andrea Maccarini, docente di Innovazione e politiche pubbliche all'università di P

Un racconto sull'uomo e sulla morte: "Campo di battaglia" di Gianni Amelio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/campo-battaglia

Un intenso racconto ma anche il ritratto dell’evoluzione della nostra società nell’arco di un secolo: l'ultima pellicola di Gianni Amelio nell'analisi dello storico Marco Mondini

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012