Risultati Ricerca

La trasformazione del lavoro: il mercato degli eSport

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-mercato-esport

Giocare online e farlo di professione. Quello dei gamers professionisti e degli eSport è un mercato in continua espansione che vale già svariati milioni di dollari. Un inquadramento fiscale però è necessario

Ucraina, alle origini storiche della crisi con la Russia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ucraina-russia-origine-crisi

Per comprendere meglio il conflitto armato tra Russia e Ucraina occorre partire da molto lontano: l'identità russa, nei secoli, nasce attorno a Kiev e non a Mosca o a Pietroburgo. Le popolazioni 'Rus' si aggregano, infatti, verso l'anno 1000 nei territori che sono oggi Ucraina orientale, in opposizi

Vecchie e nuove storie da piccoli mondi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/asteroidi-vecchi-nuovi-mondi

"Un giorno ho visto il sole tramontare 43 volte", dice il Piccolo Principe nel romanzo di Antoine de Saint-Exupéry. Gli asteroidi e la loro provenienza non affascinano solo gli studiosi, ma anche gli scrittori e i non addetti ai lavori, spesso però più spaventati da evocati (ma improbabili) scenari

Dai diamanti profondi informazioni sui movimenti dei supercontinenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-diamanti-profondi-informazioni-sui-movimenti

Uno studio internazionale appena pubblicato su Nature ha rivelato, attraverso la datazione delle inclusioni contenute in due diamanti profondi, dettagli importanti sui movimenti del supercontinente Gondwana

Gherardo Colombo: “La pena sia rieducazione, non sofferenza”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gherardo-colombo-pena-sia-rieducazione-non

Le carceri italiane sono afflitte dal sovraffollamento, ma ad essere troppo spesso messa in discussione è la stessa dignità delle persone recluse. È forse tempo di ripensare dalle fondamenta la cosiddetta "questione carcere"? Ne discutiamo con Gherardo Colombo

La crisi di riproducibilità in Psicologia: catastrofe o salvezza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-riproducibilita-psicologia-catastrofe

Uno dei fondamenti di ogni scienza, forse quello principale, è la sua attendibilità. Per attendibilità si intende la misura in cui gli stessi risultati possano essere raggiunti tramite ripetute osservazioni/misurazioni dello stesso fenomeno. Quindi, una scienza per essere credibile, deve essere, inn

Geni, popoli e procure: Xylella, una storia italiana

http://ilbolive.unipd.it/it/geni-popoli-procure

È un batterio da quarantena che può causare il disseccamento dell'ulivo. Il primo focolaio viene notificato in Puglia nel 2013, ma le resistenze di una comunità hanno impedito di effettuare il piano di contenimento

Pubblicato il primo set di indicatori per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pubblicato-primo-set-indicatori-monitorare

Il primo Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ha individuato un set di indicatori utili a fornire un quadro conoscitivo sui fenomeni potenzialmente connessi ai cambiamenti climatici in Italia

Cinque anni dalla scoperta delle onde gravitazionali: intervista a Barry Clark Barish

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinque-anni-dalla-scoperta-onde-gravitazionali

Il 14 settembre di cinque anni fa venivano rivelate le onde gravitazionali prodotte dalla collisione di due buchi neri. Dell’importanza della scoperta parliamo con Barry Clark Barish, premio Nobel per la Fisica 2017

Di qui al 2100 migreranno almeno tre miliardi di sapiens, uno più uno meno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/qui-2100-migreranno-almeno-tre-miliardi-sapiens

Siamo sicuri che la maggior parte dei sapiens che si sono trovati a migrare negli ultimi diecimila anni non avrebbero probabilmente preferito restare dov’erano, piuttosto che mettersi in viaggio e trasferirsi? Tutti insieme sono comunque una (pur cospicua) minoranza rispetto a quelli che hanno prefe

In Salute. Cani da allerta medica: “fiutano” crisi epilettiche e ipoglicemiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-cani-allerta-medica-fiutano-crisi

Prevedere un attacco di epilessia o una crisi ipoglicemica: se la possibilità può apparire alquanto improbabile e remota, in realtà è un’opportunità offerta dai cani da allerta medica. Ne abbiamo parlato con Laura Contalbrigo, dirigente del Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti

In Salute. A tavola durante le feste: bilanciare l'alimentazione nel rispetto delle tradizioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-tavola-durante-feste-bilanciare

Come mantenere il proprio fisico in buona salute, evitando gli eccessi tipici delle festività natalizie? Ne abbiamo parlato con Elena Dogliotti, biologa nutrizionista con il ruolo di supervisore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi

CoVid-19, un fiume di scienza che ha cambiato anche la politica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-fiume-scienza-che-ha-cambiato-anche

Nel 2020 sono stati pubblicati tra i 100.000 e i 200.000 articoli scientifici su CoVid-19, a seconda dei criteri di ricerca. Un lavoro pubblicato su Science ha misurato l’impatto che la scienza ha avuto sulla politica, andando a contare i lavori scientifici utilizzati per redigere documenti istituzi

Le gaffe cosmiche di Trump: quando il potere è nulla senza il controllo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gaffe-cosmiche-trump-quando-potere-nulla-senza

Le gaffe di Trump sono all'ordine del giorno: che si tratti di un viaggio a Londra o di ricerca planetaria, la certezza è sempre che ci sarà qualcosa di cui parlare sui giornali

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012