Dante700. L'uomo e il suo tempo, secondo Alessandro Barbero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/dante-barbero
Quale persona concreta si cela dietro la figura del padre della Commedia? Lo storico torinese elenca nel suo ultimo libro gli indizi a disposizione per ricostruire una biografia il più possibile fedele alla realtà storica
La riapertura dell’Orto Botanico: le novità per visitarlo in sicurezza
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/riapertura-dellorto-botanico-novita-visitarlo
Dal 22 maggio è possibile visitare nuovamente l’Orto Botanico di Padova, patrimonio Unesco dal 1997. L’ingresso all’Orto è possibile sono previa prenotazione telefonica o acquisto biglietto online
The Transformation of the Global Economy. Padua Nobel Lecture di Michael Spence
http://ilbolive.unipd.it/it/event/transformation-global-economy-padua-nobel-lecture
Conferenza del premio Nobel per l'economia 2001
In Italia ogni anno più di 10mila donne denunciano qualcuno per stalking
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-ogni-anno-piu-10mila-donne-denunciano
Le delittuosità nel nostro Paese sono in costante calo, ma le violenze di genere rimangono numericamente costanti, e il lockdown ha influito negativamente in tutte quelle situazioni di violenza e segregazione in ambito familiare
L'opera di Kiefer e Dusapin al Pantheon di Parigi: l'arte contemporanea dialoga con la storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lopera-kiefer-dusapin-pantheon-parigi-larte
L'installazione permanente dell'artista tedesco e l'opera sonora del compositore francese sono state accolte nel monumento simbolo di Parigi. Il presente dell'arte incontra il passato, la memoria (e non è la prima volta che accade). Il commento di Guido Bartorelli, docente di Storia dell'arte contem…
Telethon finanzia la ricerca: oltre 1,6 milioni di euro per il Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/scienza-ricerca/telethon-finanzia-ricerca-oltre-16-milioni-euro
Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2019 promosso dalla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Premiati sei progetti dell'università di Padova
Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1623 e 1638, Saggiatore, Dialogo e Discorsi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/galileo-padova-18-anni-incredibili-1623-1638
Nona puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; Il professor Peruzzi inizia a raccontare la vita e i successi di Galileo dopo la partenza da Padova
Black and White Simple Minimalist Funny Quote Bathroom A3 Poster
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/Colinde%20Romene%20a%20Padova%201%20dicembre%202023.pdf
La multi̦ ani Rom ânia ! DAF0aotIKyQ,BAE0Srnc36g
Il restauro della carta carbonizzata: problematiche, tecniche di analisi e nuove soluzioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/restauro-carta-carbonizzata-problematiche-tecniche
È il 26 maggio 1944 quando un incendio causato da un bombardamento aereo distrugge la metà dei manoscritti della Biblioteca di Chartres, in Francia. I manoscritti sopravvissuti all’incendio rimangono rovinati, con danni talvolta irreparabili. Questo è uno dei tanti casi di difficile recupero di arch…
Gene della bottarga: trovato nel genoma del muggine il gene per determinare il sesso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gene-bottarga-trovato-genoma-muggine-gene
Ricercatori dell'università di Padova, in collaborazione con quella di Cagliari, dell'Ispra e del Fisheries research institute greco, hanno identificato - attraverso il sequenziamento del genoma del muggine Mugil cephalus - dei marcatori genetici legati al gene FSHR attraverso cui è possibile sapere…
Immortalità? Letteratura e cinema ci mettono in guardia sulla trappola del prossimo secolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/immortalita-letteratura-cinema-ci-mettono-guardia
A sentire gli investitori miliardari l'immortalità sarebbe dietro l'angolo, ma siamo sicuri che sia una buona idea? Cinema e letteratura suggeriscono di no: ecco una carrellata di libri e pellicole pronte a metterci in guardia, forse in buona fede o forse no
Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo
Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova
Una luce sul passato per illuminare il presente: l’importanza della storia ambientale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luce-sul-passato-illuminare-presente-limportanza
Conoscere la storia non è un esercizio di erudizione: comprendere il passato ci aiuta ad affrontare i problemi del presente, a non commettere gli stessi errori. La storia ambientale, spesso ignorata, può rivelarsi oggi uno strumento prezioso per affrontare la crisi climatica e le sfide che essa pone…
Per non oltrepassare +1,5°C, bisogna cambiare (anche) il sistema alimentare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-oltrepassare-15degc-bisogna-cambiare-anche
Il sistema di produzione alimentare globale è insostenibile. Non modificandolo, contribuirà ad un ulteriore aumento del riscaldamento globale. Per mitigare le emissioni derivanti dalla produzione di cibo, bisogna mettere in pratica soluzioni già esistenti
DIGITALmeet 2019, alfabetizzazione digitale e un deciso sguardo all'ambiente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/digitalmeet-2019-alfabetizzazione-digitale-deciso
Torna a Padova DIGITALmeet, l'evento diffuso sul mondo dell'alfabetizzazione digitale più grande d'Italia, per la prima volta, durerà 6 giorni: da martedì 22 ottobre a domenica 27 ottobre. Diversi ospiti nazionali e internazionali parleranno del digitale nelle sue diverse declinazioni
Etica proattiva e inclusiva per orientare innovazione tecnologica e scelte globali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/etica-proattiva-inclusiva-orientare-innovazione
La nuova Dichiarazione pubblicata dal Gruppo europeo di etica delle scienze e delle nuove tecnologie (EGE) insiste sulla necessità di sviluppare una riflessione etica per orientare le future scelte in materia di innovazione tecnologica e risoluzione dei grandi problemi globali
Alla conquista dell'inospitale. Paolo Ferri racconta "Le sfide di Marte"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-dellinospitale-paolo-ferri-racconta
La storia di ciò che sappiamo del pianeta rosso – e di come lo sappiamo – viene raccontata da Paolo Ferri in “Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile”, finalista al premio Science book of the year 2023
Insulina, addio: dall'Olanda una possibile cura "sorprendente" per il diabete
http://ilbolive.unipd.it/it/news/insulina-addio-dallolanda-possibile-cura
A pochi giorni dalla giornata mondiale del diabete, prevista per mercoledì 14 novembre, arrivano dall’Olanda importanti e “sorprendenti” novità. Il team di scienziati, infatti, ha elaborato una procedura che potrebbe mettere fine alle iniezioni quotidiane di insulina per chi soffre di diabete di tip…
Internet e opinioni di massa, una riflessione con il giornalista e saggista Renato Parascandolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/internet-opinioni-massa-riflessione-giornalista
Negli ultimi dieci anni le analisi su Internet e sul ruolo della rete nella formazione delle opinioni si sono spostate da una narrazione entusiastica a una visione quasi catastrofica. Abbiamo riflettuto su questi temi insieme al giornalista e saggista Renato Parascandolo
(Non) Autofiction vol. 2: Una piccola pace di Mattia Signorini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-autofiction-vol-2-piccola-pace-mattia
L'ultimo romanzo di Mattia Signorini è un romanzo che fa sperimentare al lettore la leggerezza, quella stessa a cui Calvino dedica la sua prima Lezione americana. Si intitola "Una piccola pace" (Feltrinelli 2022) e in merito a questo suo romanzo abbiamo intervistato l'autore