Progettoborca. Dall'utopia sociale di Mattei alle residenze artistiche di Dolomiti contemporanee
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/progettoborca-dallutopia-sociale-mattei-residenze
L'ex Villaggio Eni a Borca di Cadore accoglie artisti e ricercatori grazie a un progetto culturale e ambientale avviato nel 2014. Dalla natura e dal silenzio, abitando spazi simbolo dell'idea novecentesca di Enrico Mattei, nascono opere e azioni contemporanee per riattivare e valorizzare un luogo fo…
CoVid-19, un fiume di scienza che ha cambiato anche la politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-fiume-scienza-che-ha-cambiato-anche
Nel 2020 sono stati pubblicati tra i 100.000 e i 200.000 articoli scientifici su CoVid-19, a seconda dei criteri di ricerca. Un lavoro pubblicato su Science ha misurato l’impatto che la scienza ha avuto sulla politica, andando a contare i lavori scientifici utilizzati per redigere documenti istituzi…
Scienza e letteratura: la natura umana in “Auto da fé” di Elias Canetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-letteratura-natura-umana-auto-fe-elias
Che cosa contraddistingue la natura umana? Cosa ci rende unicamente umani? A queste domande fondamentali si può rispondere sia per la via scientifica sia per quella letteraria. Dario Maestripieri, direttore del laboratorio di biologia comportamentale dell'università di Chicago, le ha percorse entram…
Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 2: le atomiche nell'armadio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-scientifico-gianni-rodari-2-atomiche
Il secondo termine del dizionario scientifico tratto dalle opere di Gianni Rodari è disarmo. Sì, perché tra i fili rossi dell'autore c'è il tema, sempre evidente e sempre sensibile, del disarmo nucleare
Alla scoperta di colori e profumi dell’estate all'Orto botanico Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scoperta-colori-profumi-dellestate-allorto-0
Visite guidate estive
In Salute. Malattie autoimmuni più diffuse nelle donne: cause e nuovi risultati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-malattie-autoimmuni-piu-diffuse-donne-cause
Perché le malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la tiroidite di Hashimoto, sono più diffuse nelle donne? Ne abbiamo parlato con Luca Fabris, componente del Consiglio direttivo del Centro studi nazionale su salute e medicina di genere
Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi/1
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia
Abbiamo bisogno di energia: le nostre società, il loro sviluppo e la loro economia, hanno bisogno di energia. Oggi la nostra dipendenza da fonti non rinnovabili è un problema, e dobbiamo trovare delle soluzioni. Ma per farlo è bene capire come siamo arrivati fin qui
I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio
Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni non si cercherà di contrastare il cambiamento climatico, questi paesaggi sono a forte rischio di aridità in diverse parti del mondo
Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1604, La Stella Nuova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/galileo-padova-18-anni-incredibili-1604-stella
Quarta puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; il professor Peruzzi parla di un anno chiave per le osservazioni del cielo del celebre scienziato toscano
Videogame, alcol, cellulare: poche regole ma chiare “salvano” gli adolescenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/videogame-alcol-cellulare-poche-regole-chiare
I fattori socio-economici possono influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei. Lo dice una ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica "Addiction". L'intervista al professor Alessio Vieno del dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione…
Oltre lo schermo: cineforum su diritti umani, nuove tecnologie e cambiamento climatico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/oltre-schermo-cineforum-diritti-umani-nuove
Rassegna cinematografica
Exploring the future of Circular and Sustainable Made in Italy
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/exploring-future-circular-and-sustainable-made
Mid Term Meeting del progetto MICS
Serviranno ancora quasi 300 anni per arrivare ad una “piena” uguaglianza di genere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/serviranno-ancora-quasi-300-anni-arrivare-ad-piena
Il lavoro da fare per avere una società più giusta è ancora molto. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU tracciano una meta ma arrivarci sembra oramai impossibile
Venezia 79: il Leone d’oro premia l’impegno sociale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-79-leone-doro-premia-limpegno-sociale
"All the beauty and The bloodshed” di Laura Poitras vince il Leone d'oro alla Biennale 79: un documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin e in particolare sul suo attivismo per spingere i musei a smettere di accettare le donazioni della famiglia Sackler, proprietaria della Pardue Pharma, una …
Iraq, Iran e Stati Uniti: l'escalation militare in Medio Oriente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/iraq-iran-stati-uniti-lescalation-militare-medio
Dopo l'attacco iraniano a due basi americane (quella di Erbil con soldati italiani) continua l'escalation, al momento solo verbale, di minacce tra Stati Uniti e Iran. Donald Trump è prudente e annuncia nuove sanzioni contro l'Iran
Agli oceani manca l’ossigeno: nel 2021 superato forse il punto di non ritorno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/oceani-manca-lossigeno-2021-superato-forse-punto
È quanto calcolato da alcuni ricercatori dell’università di Shanghai: la deossigenazione degli oceani è già in atto, e potrebbe aumentare rapidamente nei prossimi anni se le emissioni di gas serra non diminuiranno. Negli strati mesopelagici, però, il punto di non ritorno potrebbe essere già stato su…
Sequencing the genome of icefish, the vertebrate living without hemoglobin
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sequencing-genome-icefish-vertebrate-living
Researchers from the University of Padua have succeeded in sequencing the genome of the icefish Chionodraco myersi. Antarctic fish belonging to the family Channichthyidae, icefish are the only vertebrates that lack hemoglobin, the main oxygen transporter. This fish, like other areas of Antarctica, a…
Covid-19, tra i primi sintomi la perdita di olfatto o gusto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-primi-sintomi-perdita-olfatto-gusto
Uno studio, pubblicato sulla rivista Jama e realizzato da un team internazionale di ricercatori padovani e britannici, dimostra come un alterato senso dell'olfatto o del gusto possa essere un indicatore precoce di infezione da SARS-CoV-2
One book one city: Frankenstein a spasso in città
http://ilbolive.unipd.it/it/one-book-one-city-frankenstein-spasso-citt%C3%A0-0
Riparte il progetto di lettura individuale e collettiva ideato dall'università di Padova e in collaborazione con l'amministrazione comunale. Per il 2018, dopo l'anticipazione del 2017, il libro scelto è "Frankenstein, o il prometeo moderno" di Mary Shelley
Ricerca, una nuova sonda per capire il ruolo dello ione di calcio nei processi patologici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-nuova-sonda-capire-ruolo-ione-calcio-nei
Ricercatori dell’Università di Padova e del CNR sviluppano una nuova sonda per capire il ruolo dello ione calcio nei processi fisiologici e patologici e arrivare così allo sviluppo di nuove terapie mirate per contrastare patologie neurodegenerative e il cancro