Rapporto Mal'Aria 2021: l'inquinamento delle città è una questione di salute pubblica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-malaria-2021-linquinamento-citta
“PM10 in atmosfera: confermato il livello d’allerta rosso”. Il pericolo di assuefarci ad annunci del genere è quello di sottovalutare la pericolosità dell'inquinamento nelle nostre città. È una questione ambientale ma ancora prima di salute pubblica
Pratiche progettuali alla luce dei recenti interventi di restauro in alcuni parchi storici del Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/pratiche-progettuali-luce-recenti-interventi
Lezione sul restauro
Covid-19 e influenza: in autunno sarà la tempesta da evitare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-influenza-autunno-sara-tempesta-evitare
In autunno l'influenza stagionale e il virus Sars-CoV-2 potrebbero circolare insieme creando quella che un recente editoriale di Science ha definito la "tempesta perfetta". Per questo motivo è necessario farsi trovare preparati e il vaccino antinfluenzale potrà essere un alleato
Beato Pellegrino, ecco il polo umanistico d'avanguardia. Rizzuto: "Un gioco di squadra"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/beato-pellegrino-inaugurato-polo-umanistico
Il Complesso Beato Pellegrino viene inaugurato lunedì 30 settembre 2019, dopo soli tre anni dall'inizio dei lavori di restauro e ristrutturazione. Al suo interno trova ora posto il polo umanistico dell'ateneo, la nuova biblioteca del dipartimento di studi linguistici e letterari, 18 aule didattiche,…
I nodi vengono al pettine: la città post-pandemica tra problemi noti e nuove crisi
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9727
Sara Spanu è PhD in Scienze sociali e assegnista di ricerca in Sociologia urbana presso l'Università di Milano Bicocca – Ufficio Sostenibilità. Si occupa di temi legati alla sostenibilità urbana, alle pratiche di fruizione degli spazi pubblici e ai mutamenti della criminalità in Sardegna. Insegna p…
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-06/1PV_Locandina%20Lavecchia-evento%20chiusura%20corso%20ES%202020-2021%2010%20Giugno%202021_0re%2014.30%20%281%29.pdf
Evento di chiusura del Corso – Energia e Sostenibilità nel XXI Secolo LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA Il cambiamento climatico e gli effetti economici sul sistema finanziario Ospite Speciale il Dott. Luciano Lavecchia (Dipartimento Economia e Statistica, Banca d’Italia) che offrirà una visione …
L’intelligence premia le migliori tesi di laurea dedicate alla sicurezza nazionale, una è di Unipd
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintelligence-premia-migliori-tesi-laurea-dedicate
Si è svolta oggi la cerimonia di consegna del Premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”, promosso dal DIS, con l’obiettivo di avvicinare i giovani laureandi al mondo dell’Intelligence, tra i vincitori Andrea Barzon dell'università di Padova con la tesi dal titolo “Le attività dei Servizi Segreti …
Per la libertà, la giustizia e la ricerca: due aule dedicate a Valeria Solesin e Giulio Regeni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-giustizia-ricerca-due-aule-dedicate
Lunedì 8 ottobre l'università di Padova ha intitolato due aule studio del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata a Giulio Regeni e Valeria Solesin, i due ricercatori scomparsi in circostanze tragiche
Pratiche progettuali alla luce dei recenti interventi di restauro in alcuni parchi storici del Veneto
http://ilbolive.unipd.it/it/event/cultura/pratiche-progettuali-luce-recenti-interventi
Lezione sul restauro
Pratiche progettuali alla luce dei recenti interventi di restauro in alcuni parchi storici del Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/pratiche-progettuali-luce-recenti-interventi
Lezione sul restauro
New data for new challenges. L’incertezza e l’impatto sulle scelte della vita.
http://ilbolive.unipd.it/it/news/new-data-new-challenges-lincertezza-limpatto-sulle
La globalizzazione economica e la precarizzazione hanno avuto e hanno tuttora un impatto molto forte sulle scelte di vita delle generazioni che sono entrate sul mercato del lavoro negli ultimi 20 anni. Ma il trend continua a evolvere anche in direzioni inaspettate
Venezia 79 - Les enfants des autres: il dolore silenzioso delle madri mancate
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-79-les-enfants-des-autres-dolore
"Les enfants des autres" di Rebecca Zlotowski probabilmente non vincerà questa Biennale Cinema, ma è un film che fa riflettere: racconta del dolore silenzioso di tutte quelle donne che per i più vari motivi non hanno avuto figli e si sono dovute staccare dai figli degli altri, i bambini dei loro com…
Il passato incontra il presente: l'analisi genetica dell'antico erbario micologico Saccardo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/passato-incontra-presente-lanalisi-genetica
Una nuova ricerca dell'università di Padova ha avuto come ambizioso obiettivo quello di sequenziare il DNA degli antichi campioni micologici della collezione Saccardo. Un lavoro realizzato grazie al lavoro dei botanici del passato e quelli di oggi che hanno permesso di riscoprire e valorizzare in ch…
Verso un’economia più circolare. Il potenziale di riciclaggio dei rifiuti nei paesi UE non è sfruttato appieno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-uneconomia-piu-circolare-potenziale
Secondo le stime dell’EEA, sarebbe possibile, grazie a una regolamentazione più efficiente, aumentare significativamente il riciclaggio di materiali provenienti da rifiuti urbani, elettronici e di costruzione
Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1623 e 1638, Saggiatore, Dialogo e Discorsi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-padova-18-anni-incredibili-1623-1638
Nona puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova; Il professor Peruzzi inizia a raccontare la vita e i successi di Galileo dopo la partenza da Padova
41 bis: il caso Marcello Viola e la sentenza della Corte europea dei diritti umani
http://ilbolive.unipd.it/it/41bis-marcello-viola-ricorso-corte-diritti-umani
L'ergastolo è un sinonimo di tortura? Il carcere ostativo va contro i diritti umani? Il dibattito è iniziato con il ricorso di Marcello Viola, mafioso ergastolano che ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani. Ricorso che è stato accolto da Strasburgo. Sul tema però si è già espressa anc…
In ricordo di Margaret Peachey Burbidge, un’astronoma-simbolo per le altre
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricordo-margaret-peachey-burbidge
Margaret Peachey Burbidge è morta pochi giorni fa nella sua casa di San Francisco, all’età di 100 anni, dopo una vita di successi astrofisici e di lotte per i diritti delle donne. Ecco un ricordo di chi era
L’intelligence premia le migliori tesi di laurea dedicate alla sicurezza nazionale, una è di Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/lintelligence-premia-migliori-tesi-laurea-dedicate
Si è svolta oggi la cerimonia di consegna del Premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”, promosso dal DIS, con l’obiettivo di avvicinare i giovani laureandi al mondo dell’Intelligence, tra i vincitori Andrea Barzon dell'università di Padova con la tesi dal titolo “Le attività dei Servizi Segreti …
La continua crescita del settore turistico: nel 2019 quasi un miliardo e mezzo di viaggiatori nel mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/crescita-turismo-miliardo-viaggiatori-mondo-unwto-istat
I dati che riporta la World Tourism Organization, l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo, sono positivi: nel 2018, quasi un miliardo e mezzo di persone ha viaggiato nel mondo per piacere, lavoro o altro. I trend turistici di quest'anno riportano una maggiore attenzione alla sostenibi…
Non solo Covid-19, in Africa il morbillo fa ancora tanta paura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-africa-morbillo-paura
In Congo è in corso quella che potrebbe essere la più grande epidemia di Morbillo dal 1963, anno in cui è stato ottenuto il vaccino. Nel 2018 sono stati stimati 10 milioni casi nel mondo, con 140.000 morti. Anche altri stati africani hanno sospeso la campagna di vaccinazione per far fronte alla mina…