Risultati Ricerca

La corte suprema ferma il governo UK: no alla deportazione dei migranti in Rwanda

http://ilbolive.unipd.it/it/news/corte-suprema-ferma-governo-uk-no-deportazione

Niente da fare. Anche la Corte suprema ha bocciato il piano del governo UK, intenzionato a deportare i migranti in Rwanda. Per i conservatori è un brutto stop, anche se il premier britannico non demorde e annuncia una "legge d'emergenza"

Sardegna immersiva. Un'esperienza turistica virtuale per promuovere le bellezze dell'isola

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sardegna-immersiva-unesperienza-turistica-virtuale

Utilizzare le tecnologie di realtà virtuale per incentivare il turismo è lo scopo del progetto “SARIM - Sardegna Immersiva", che punta a far conoscere le bellezze dell'isola attraverso visite simulate in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione

La famosa invasione degli orsi in Sicilia, al cinema il film di Mattotti dal libro di Buzzati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/famosa-invasione-orsi-sicilia-cinema-film-mattotti

Dopo anni di intenso lavoro, nel 2019 un classico della letteratura per ragazzi diventa un film diretto dal più grande illustratore italiano e animato con la tecnica tradizionale del 2d. Una meravigliosa storia senza tempo, un trionfo di colore, poesia e speranza con una dedica speciale nei titoli d

Covid-19: test sensibili e mirati o ripetuti e diffusi?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-test-sensibili-mirati-ripetuti-diffusi

I test rapidi sono stati introdotti in Italia, India, Usa e anche l’Oms ne ha approvato alcuni. C’è chi sottolinea che i test antigenici siano meno sensibili dei molecolari. Ma altri ritengono che il punto chiave sia la capacità di individuare efficacemente le infezioni attraverso un impiego ripetut

Terremoti indotti dalle attività umane: uno studio sulla mitigazione del rischio nella Val D'Agri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/terremoti-indotti-dalle-attivita-umane-studio

Uno studio recentemente pubblicato su Nature propone un approccio multidisciplinare per mitigare il rischio sismico di origine antropica nella Val D'Agri, la maggiore riserva petrolifera d’Italia. Ne abbiamo parlato con il professor Giulio Di Toro del dipartimento di Geoscienze dell'università di Pa

Cicap Fest: nel 2021 una formula mista e gli strumenti per navigare l'incertezza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cicap-fest-2021-formula-mista-strumenti-navigare

Dal 3 al 5 settembre 2021 a Padova torna il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che in questa quarta edizione adotterà una formula mista, con eventi in presenza e incontri online. Ne abbiamo parlato con Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap e direttore del festival

Dietro la tavola periodica: 118 storie di folletti, luoghi, asteroidi e nazionalismi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dietro-tavola-periodica-118-storie-folletti-luoghi

Folletti dispettosi e spiritelli, asteroidi, scienziati e luoghi in giro per il mondo. No, non siamo dentro una fiaba e nemmeno in un film, siamo nella tavola periodica degli elementi chimici. Sì, perché dietro ciascuna di quelle 118 caselle che classificano le fondamenta della materia, si nascondon

In Italia la mobilità urbana è ancora lontana dall'essere veramente sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-mobilita-urbana-ancora-lontana-dallessere

Le motivazioni di ciò sono da ricercare sia nella qualità della nostra aria che nelle abitudini degli italiani. La panoramica della nostra mobilità emerge dal rapporto Mobilitaria 2030 del CNR e Kyoto Club

The Factory of the Stars: Helix, fusilli and plasma

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/factory-stars-helix-fusilli-and-plasma

A sun in a box to use an unlimited, clean and safe source of energy. In the eighth episode of the Factory of the Stars Piero Martin shows us one of these very peculiar boxes: the Rfx experiment. Here a structure shaped like a dount should host a plasma over than 15 million degrees hot

Saturno divoratore e la tragedia del vivere. Umberto Curi racconta “La morte del tempo”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/saturno-divoratore-tragedia-vivere-umberto-curi

Nel corso della storia, l'immagine del dio Saturno finisce gradualmente per confondersi con il concetto di tempo. Questa terribile divinità olimpica e il quadro di Goya che lo ritrae mentre mangia uno dei suoi figli sono al centro dell'ultimo libro di Umberto Curi “La morte del tempo”

Un uovo oggi o una gallina domani? Le basi neurali su cui si fonda la scelta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/uovo-oggi-gallina-domani-basi-neurali-cui-si-fonda

Gli autori di uno studio pubblicato su Science Advances sono andati alla ricerca delle basi neurali della gratificazione a lungo termine. Hanno cercato di capire cosa accade nel cervello degli animali che devono scegliere se ricevere un guadagno minimo ma immediato oppure aspettare del tempo e otten

Si può valutare l'originalità di un'opera creativa con metodo scientifico?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/si-puo-valutare-loriginalita-unopera-creativa

Si possono valutare con metodo scientifico le innovazioni che hanno influenzato maggiormente l'evoluzione di un campo creativo, determinando i cosiddetti “cambi di paradigma”? Un gruppo di studiosi ha affrontato la sfida, applicando il suo metodo alla storia della musica classica per pianoforte

Djalali, rinviata l'esecuzione capitale. Il suo uno di tanti casi di minacce e soprusi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/djalali-rinviata-lesecuzione-capitale-suo-tanti

Attivisti, governi e associazioni di tutto il mondo si sono mobilitati per salvare Ahmadreza Djalali. L'esecuzione capitale del medico e ricercatore è stata temporaneamente posticipata, lasciando sperare che le autorità iraniane facciano un passo indietro e risparmino la vita dell'uomo

Eduardo De Filippo: 120 anni di arte e impegno sociale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/eduardo-de-filippo-120-anni-arte-impegno-sociale

Il 24 maggio 1900 nasceva Eduardo De Filippo, uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo: ha rappresentato una figura di importanza centrale nel quadro culturale napoletano e italiano del secolo scorso. Un suo ritratto a partire dall'attività teatrale per arrivare al suo impegno sociale

Venezia1600. Scuole Grandi, l’architettura e la politica assistenziale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-scuole-grandi-larchitettura-politica

A Venezia le attività di assistenza caritativa - di tipo alimentare, sanitario e abitativo - trovano piena espressione nel Cinquecento attraverso l'elaborazione di un modello ideologico e formale che mette al centro le confraternite devozionali di laici, attivatrici di vere e proprie reti di solidar

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 3

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-1

Ultima tappa del nostro viaggio lungo la storia dell'energia e della sua evoluzione nel tempo. In questo ultimo capitolo analizziamo il momento più recente, una sintesi delle sintesi di una situazione che riempie già le cronache del nostro pianeta, sperando aiuti a riflettere di più sul presente del

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 2

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-0

Abbiamo bisogno di energia e la nostra dipendenza, al giorno d'oggi, è un problema. Riprendiamo il filo della storia di questo fabbisogno, entrando un un secolo che segna parecchie trasformazioni: il Novecento

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012