Risultati Ricerca

Venezia 79 - Les enfants des autres: il dolore silenzioso delle madri mancate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-79-les-enfants-des-autres-dolore

"Les enfants des autres" di Rebecca Zlotowski probabilmente non vincerà questa Biennale Cinema, ma è un film che fa riflettere: racconta del dolore silenzioso di tutte quelle donne che per i più vari motivi non hanno avuto figli e si sono dovute staccare dai figli degli altri, i bambini dei loro com

L’evoluzione umana: gli inizi, 6 milioni di anni fa in Africa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/levoluzione-umana-inizi-6-milioni-anni-fa-africa

Iniziamo oggi, con questo primo articolo, una serie di racconti di un ciclo di dieci episodi sull’evoluzione umana e la sua storia profonda. Abbiamo deciso di partire dalle origini, circa sei milioni di fa, quando in Africa sappiamo essere vissuto un animale antenato comune tra noi e gli scimpanzé

L'opera di Kiefer e Dusapin al Pantheon di Parigi: l'arte contemporanea dialoga con la storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lopera-kiefer-dusapin-pantheon-parigi-larte

L'installazione permanente dell'artista tedesco e l'opera sonora del compositore francese sono state accolte nel monumento simbolo di Parigi. Il presente dell'arte incontra il passato, la memoria (e non è la prima volta che accade). Il commento di Guido Bartorelli, docente di Storia dell'arte contem

L’evoluzione umana: gli inizi, 6 milioni di anni fa in Africa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/levoluzione-umana-inizi-6-milioni-anni-fa-africa

Iniziamo oggi, con questo primo articolo, una serie di racconti di un ciclo di dieci episodi sull’evoluzione umana e la sua storia profonda. Abbiamo deciso di partire dalle origini, circa sei milioni di fa, quando in Africa sappiamo essere vissuto un animale antenato comune tra noi e gli scimpanzé

Parole in folle - Disagio mentale, identità, migrazioni: le voci poetiche dei giovani africani/6

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/parole-folle-disagio-mentale-identita-migrazioni-4

La figura della donna africana al centro di questa sesta e ultima puntata del podcast di Voci Globali. Le poesie dimostrano un uso della parola da parte delle donne intesa come strumento di emancipazione, per se stesse e per le donne future.

Festival di Teatro_2023_28 febbraio

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Locandina%20spettacolo%20aggiornata.pdf

COMUNE DI PADOVA Festival dei laboratori teatrali del DiSLLfebbraio 2023 Le studentesse e gli studenti del Laboratorio teatrale di Lettere e Filologia moderna presentano Le donne curiose di Carlo Goldoni adattamento e regia di Stefano Pagin referente didattica Anna Scannapieco 28 febbraio 2023 - ore

Il ritiro dei ghiacci in Antartide e l’aumento del livello dei mari: rispettare l’Accordo di Parigi non è una scelta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritiro-ghiacci-antartide-laumento-livello-mari

Se non si conterrà l’aumento delle temperature globali a +1,5° o +2° rispetto ai livelli preindustriali, l’instabilità dei ghiacciai antartici è destinata ad aumentare rapidamente, causando un innalzamento del livello dei mari di decine di cm già nel 2100. L’Accordo di Parigi va rispettato, le emiss

25 novembre 2023 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Questo posto è dedicato simbolicamente alle donne vittime di violenza. Ti chiediamo gentilmente di lasciarlo libero per tenere vivo il loro ricordo nella vita di t... (Documento (A4))

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/programma%20ERS_24112023.pdf

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE INAUGURAZIONE DEL ‘POSTO OCCUPATO’ al d sea Venerdì 24 novembre 2023, alle ore 14:30 Padova, via Bassi 1 - Aula 34 14.30 - Saluti istituzionali Prof.ssa Paola Valbonesi Direttrice del dSEA - Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali ‘Marco Fan

Covid-19: bassa adesione all'indagine Istat sulla sieroprevalenza. Un'occasione persa?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-bassa-adesione-allindagine-istat-sulla

L'indagine di sieroprevalenza avviata dall'Istat per stimare la reale diffusione del virus SARS-CoV-2 in Italia sta volgendo al termine ma l'adesione dei cittadini è stata bassa. Ne abbiamo parlato con Francesca Bassi e Manuela Scioni, del dipartimento di Scienze statistiche dell'università di Padov

Belluno autorizza abbattimento di oltre 3.000 cervi. Lo zoologo: “Quando sono troppi è la scelta giusta”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/belluno-autorizza-abbattimento-oltre-3000-cervi

La Provincia di Belluno ha autorizzato il prelievo venatorio di oltre 3 mila cervi sulla base dei dati di censimento che mostrano la presenza sul territorio di 40 mila ungulati. La decisione ha fatto discutere ma - ci spiega lo zoologo Marco Apollonio - ai danni al settore agricolo e al rischio inci

Covid-19, la virologa Vicenzi: "Il virus circola ancora, serve cautela anche all'aperto"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-intervista-virologa-elisa-vicenzi-virus

In Europa per la prima volta dopo mesi si è assistito ad un aumento dei casi di coronavirus. "È evidente che il virus non si è estinto", ha commentato la virologa Elisa Vicenzi sottolineando anche che nelle sequenze genetiche non ci sono prove di un indebolimento

Piccole pagine: Camelozampa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piccole-pagine-camelozampa

Inauguriamo una nuova serie dedicata all'editoria per bambine e bambini, ragazze e ragazzi con la prima intervista a Francesca Segato, fondatrice, insieme a Sara Saorin, della casa editrice di Monselice, vincitrice nel 2020 del Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per la sezi

Piccole pagine: Camelozampa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/piccole-pagine-camelozampa

Inauguriamo una nuova serie dedicata all'editoria per bambine e bambini, ragazze e ragazzi con la prima intervista a Francesca Segato, fondatrice, insieme a Sara Saorin, della casa editrice di Monselice, vincitrice nel 2020 del Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per la sezi

Covid-19, la virologa Vicenzi: "Il virus circola ancora, serve cautela anche all'aperto"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-intervista-virologa-elisa-vicenzi-virus

In Europa per la prima volta dopo mesi si è assistito ad un aumento dei casi di coronavirus. "È evidente che il virus non si è estinto", ha commentato la virologa Elisa Vicenzi sottolineando anche che nelle sequenze genetiche non ci sono prove di un indebolimento

L’export di armi per l’Italia vale circa 4,6 miliardi di euro all’anno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lexport-armi-litalia-vale-circa-46-miliardi-euro

Lo stato verso cui esportiamo più armi è l'Egitto, nonostante esista la legge 185/90 che dovrebbe impedire la vendita verso i Paesi in stato di conflitto armato o verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani. Tra gli a

La deriva

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/deriva

Alla fine la nave Aquarius dirigerà la prua verso il porto di Valencia anziché verso l’Italia, accompagnata dal suo carico di volti e di storie, di disperazione e di speranze. Ma ha senso un braccio di ferro condotto sui migranti e i loro diritti? L'analisi di Paolo De Stefani ricercatore e docente

Convegno Marsilio da Padova, Locandina definitiva

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-06/Convegno%20Marsilio%20da%20Padova%2C%20Locandina%20definitiva.pdf

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali FISPPA Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata Sulle orme di 24 giugno 2024 / 24th June 25 giugno 2024 / 25th June 16.00-16.15 coffee break 2024, Sala delle Edicole, Marsilio da Padova 2024, Aula Baratto, Ca’ Foscari, 16.15-1

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012