Potere al popolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/potere-popolo
La rivista Science in un recente articolo riporta l'attenzione sulla democrazia partecipativa, partendo da un caso concreto: quello della UK Climate Assembly, formata da 110 cittadini britannici per avanzare proposte sulla gestione del clima. Gli esempi di questo tipo sono molti, con un grande assen…
Per un governo mondiale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/governo-mondiale
Già, il governo mondiale. Il solo accennarne appare come una fuga utopistica dalla realtà. Ma è grazie alle utopie di persone come Kant, Einstein, Spinelli che alcuni tratti, magari piccoli e tortuosi, li abbiamo fatti per uscire dal caos ingovernabile dell’”ognuno per sé” che porta al Bellum omnium…
La migrante e Margherita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/migrante-margherita
Tirana nel 1991 esce da una dittatura che per 40 anni aveva dominato il Paese. In Italia l'attenzione è tutta su "l'invasione" delle carrette del mare che portano gli albanesi verso il nostro paese. Tra loro c'è anche Eda Gjergo, all'epoca una ragazzina, fulminata, pochi anni dopo, dalla figura di M…
Muri e frontiere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/muri-frontiere
Oggi tutto il mondo umano è diviso in Stati. A creare le frontiere sono state le guerre, annessioni e secessioni. Ma i confini non sono solo fisici, possono essere culturali, religiosi, di razza, naturali. E poi c'è un confine che deve far molto riflettere: quello planetario della superpredazione um…
Un patto per il futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/patto-futuro
A conclusione del Vertice sul Futuro, tenutosi a New York a fine settembre 2024, le Nazioni Unite hanno adottato il Patto per il futuro, un documento che analizza i principali temi globali mettendo al centro i giovani e le future generazioni
Saper leggere, oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6420
Docente di Didattica del latino e di Letteratura Latina dell' Università di Napoli "Federico II" Dal 1981 è ricercatore presso il Dipartimento di Filologia classica, dall'anno accademico 1992-93 insegna Didattica del latino e dal 2001 è professore associato di Letteratura latina.
La cultura della vergogna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cultura-vergogna
La recente valanga di insulti e prese in giro nei confronti di Armine Harutyunyan, la modella armena finita al centro del mirino dei sempre affamati odiatori da tastiera, ci porta ancora una volta a confrontarci con dei limiti culturali ancora fortemente radicati nella nostra società
Hikikomori: chi sono gli "autoesclusi"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/hikikomori-chi-sono-autoesclusi
Scelgono di isolarsi, di non partecipare alla vita sociale. Non escono dalle loro stanze, rifiutano qualsiasi forma di aiuto e occasione di socializzazione. Gli hikikomori decidono di vivere "in disparte". Il fenomeno, nato in Giappone, si è diffuso anche in Italia. Ne abbiamo parlato con Alessio Vi…
Le parole sono importanti!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/parole-sono-importanti
Il linguaggio non è neutro, "le parole sono importanti" come recitava Nanni Moretti in Palombella rossa. Il linguaggio stereotipato appartiene anche ad alcuni ambiti scientifici e giornalistici, perché non abbiamo ancora maturato fino in fondo la cultura del rispetto della persona
Intanto a Lampedusa…
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/intanto-lampedusa
Lampedusa è un porto di mare, da millenni una lingua piccola, lunga e stretta di terraferma, inevitabile approdo e transito per tante rotte mediterranee, da nord e da sud, da ovest e da est. Ci sono tanti modi per aiutare questa piccola isola di confine nel Mediterraneo: riflettere sui fenomeni migr…
Razza e Costituzione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/razza-costituzione
La Germania è pronta a cancellare la parola razza dalla sua Costituzione. Non si tratta del primo caso o della prima proposta: la Francia nel 2018 decise di fare la stessa cosa. In Italia, nel 2017, un gruppo di scienziati avanzò la proposta che fece molto discutere negli ambienti culturali e politi…
Il destino di un neolaureato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/destino-neolaureato
Trecentomila giovani laureati senza lavoro, secondo gli ultimi dati Istat, e il governo propone come soluzione il contratto di apprendistato. Abbiamo provato a immaginare cosa succederebbe a uno di loro
La ricetta di Cottarelli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricetta-cottarelli
Se riduciamo il debito, anche gradualmente e senza lacrime e sangue, diminuiamo i rischi derivanti dalla speculazione internazionale e nel lungo periodo stimoliamo la crescita, altrimenti non basterà l’ottimismo e alla prossima crisi sistemica “rischiamo di schiantarci su un iceberg”. È questa la p…
Laudato si’ Francesco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/laudato-si-francesco
Sono passati cinque anni dall'enciclica Laudato si' di papa Francesco nella quale non si entra nel dettaglio dei mutamenti climatici, ma si allarga l’osservazione ad una esigenza: il pontefice si chiedeva “Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che st…
Design
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-09/Design.pdf
CORO DA CAMERA CONCENTUS MUSICUS PATAVINUS AUDIZIONI Lunedì 1, 8, 15 e 22 ottobre 2018 dalle 20 alle 22,30 LE AUDIZIONI SI SVOLGERANNO PRESSO SALA DEI GIGANTI CORTE DELL ’ARCO VALARESSO , 7 ULTERIORI INFORMAZIONI IGNACIOVAZZOLER@YAHOO .COM DADCVuAry5o
aidei
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-05/aidei.pdf
COLLOQUIO 30 maggio 2018, ore 10.00 - 12.30 Aula Magna, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione DEI, Padova L’Intelligenza Artificiale, oggi ne parliamo con Luigia Carlucci Aiello, Università La Sapienza, Roma Amedeo Cesta, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, ISTC-CNR, Roma Piero…
locandina
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-11/locandina.pdf
Inaugurazione Esplora.Misura.Racconta IL PRIMO MUSEO DI GEOGRAFIA IN ITALIA Martedì 3 dicembre 2019 Aula Magna - Palazzo Bo Palazzo Wollemborg Ore 10.00-14.00 Aula Magna Palazzo Bo IL PRIMO MUSEO ESPLORA MISURA RACCONTA: LE SFIDE DI GEOGRAFIA IN ITALIA DELLA GEOGRAFIA OGGI E DOMANI Saluti istituzion…