Locandina Brunetta
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Locandina-Brunetta.pdf
Incontro con Gian Piero Brunetta (professore emerito dell'Università di Padova) Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023 Martedì 12 marzo 2024, ore 11.00 Aula C di Palazzo Calfura La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienz…
Costruire_2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/Costruire_2022.pdf
V CICLO DI SEMINARI COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA aprile-maggio 2022 a cura di Jacopo Bonetto e Caterina Previato Tra aprile e maggio 2022 presso l’Università di Padova si svolgerà il quinto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui st…
Locandina-PODCAST
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/Locandina-PODCAST.pdf
DAL SUONO ALLA VOCE LABORATORIO DI PODCASTING Negli ultimi anni il podcast è diventato un medium sempre più frequentato dal pubblico per accedere a contenuti di intrattenimento e soprattutto di approfondimento. L'offerta di podcasting, sia in Italia sia a livello internazionale, è sempre più articol…
I profumi della tavola
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mondo-salute/profumi-tavola
Lezioni aperte
Il progetto Return
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/progetto-return
Incontro del progetto Return
Matematiche per un giorno
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/matematiche-giorno
Giornata Internazionale delle donne nella matematica
Evoluzione: Darwin a scuola da Canestrini
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5284
Docente all’università di Padova dal 1869 e fondatore del primo nucleo del museo di Antropologia, Giovanni Canestrini non si limitò a divulgare le teorie dell’evoluzione in Italia, ma dette un contributo originale. E a lui fu debitore Charles Darwin
La guerra dei vaccini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/guerra-vaccini
In questi giorni è balzato ancora una volta agli onori della cronaca il dibattito sui vaccini: questione del contendere un emendamento proposto al disegno di legge 770. Ne parliamo con Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità, nei prossimi gi…
Il futuro della virologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/futuro-virologia-palu-sfide
In passato sono sempre stati concepiti come causa di malattie gravissime, dal vaiolo a ebola: in futuro capire le interazioni tra virus ed esseri viventi, dalle piante all'uomo, potrebbe permettere di comprendere non solo qual è la nostra origine, ma anche come evolveremo
L’Europa ha un problema con il clima
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5174
Giornalista. Appassionato delle tematiche relative all'ambiente, non perdo mai l'occasione per sottolineare come si debba alzare di più l'asticella dell'attenzione sui cambiamenti climatici. Lo faccio, nel mio piccolo e assieme ad altri argomenti, anche sulle pagine de Il Bo Live. Collaboro in proge…
Il pianeta delle cose
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pianeta-cose
Nel 2020 il peso dei manufatti umani supera quello di tutti gli esseri viventi: lo annuncia un gruppo di ricercatori israeliani con un articolo su Nature. È un nuovo primato che conferma la pervasività dell’impronta umana sul pianeta
Il mistero della vita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mistero-vita
Un’intervista a Sir Paul Nurse, genetista, vincitore del premio Nobel per la medicina nel 2001 per le sue scoperte sui meccanismi che regolano il ciclo cellulare
I microbi nei nostri piatti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/microbi-nei-nostri-piatti
Una ricerca coordinata dall’università di Trento presenta il più grande studio genetico sui microrganismi che vivono nel cibo: ne sono stati identificati più di 10.000, e la metà appartiene a specie ancora sconosciute
Dove sono finite le farfalle?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dove-sono-finite-farfalle
Secondo un articolo su Science, negli ultimi vent’anni, negli Stati Uniti è scomparsa più di una farfalla su quattro, con alcune specie che hanno perso oltre il 90% della loro popolazione. Quali sono i rischi e i possibili rimedi?
Nella testa di un gatto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/testa-gatto
Entriamo nel mondo segreto dei felini con il libro “Nella testa di un gatto” di Jessica Serra, in un viaggio che rivela molte curiosità sulla loro mente e il loro comportamento. Attraverso una combinazione di ricerca scientifica e narrazione coinvolgente, l'autrice svela la complessità dei gatti, da…
A ognuno la sua musica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ognuno-sua-musica
I gusti musicali di ciascuno sono diversi: ascoltiamo la musica per svariati motivi e gli studiosi stanno indagando su cosa ci spinge ad ascoltare un genere piuttosto che un altro
Apologia della CO₂
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/apologia-co2
La tanto criticata anidride carbonica si presenta in tribunale per difendersi da una pubblicità altamente diffamatoria nei suoi confronti e arriva a bacchettare persino il giudice