Risultati Ricerca

Cacciatori di virus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cacciatori-virus

Cosa sono andati a fare a Wuhan, dopo un anno, gli esperti dell'OMS? Insomma, quali sono le procedure che si seguono per andare a caccia di virus? Lo abbiamo chiesto a Mattia Cecchinato, esperto di zoonosi e docente del dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute

La Drosophila maratoneta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/drosophila-maratoneta

La Drosophila melanogaster (il comune moscerino da frutta) per cibarsi farebbe di tutto, anche 15 km in un solo volo. Questo emerge da una serie di esperimenti degli scienziati del California Institute of Technology, che hanno aggiornato gli studi precedenti

La lezione di Vaia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lezione-vaia

Sono stati quasi 14 milioni gli alberi che, alla fine di ottobre 2018, sono stati sradicati dalla furia del vento che imperversava sui boschi del nord est. Come stanno le montagne oggi?

Il vaccino fai da te

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccino-fai-te

La ricerca del vaccino contro il Covid-19 sta mettendo a rischio la metodologia della ricerca scientifica, almeno in campo medico: ora si sta parlando del "do-it-yourself (DIY) vaccine", del vaccino fai da te

Gli occhi di Eulero

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/occhi-eulero

"Gli occhi di Eulero", scritto da Paolo Maria Mariano, è la storia di un garzone che lavora nella casa di Eulero, a San Pietroburgo. Cerchiamo di richiamare alla memoria chi è Eulero e perché è diventato un grande matematico

Una gara per la coscienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gara-coscienza

Una gara da venti milioni di dollari per scoprire la coscienza. Li mette a disposizione la Templeton World Charity Foundation (TWCF), una fondazione americana che coltiva, insieme, scienza e religione. L’obiettivo è quello di verificare se c’è e qual è una teoria della coscienza che possa essere emp

La democrazia della conoscenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/democrazia-conoscenza

La conoscenza è il primo motore dell'innovazione e, in quanto tale, dell'economia mondiale. Ma la conoscenza è accessibile a tutti? È democratica? Ne parla Manuela Arata, fondatrice del Festival della Scienza di Genova, che illustra la relazione tra ricerca, società e politica e la funzione che in q

La trama della vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/trama-vita

Cos’è la medicina rigenerativa? Quali risultati ci ha permesso di raggiungere fino ad oggi? L’Italia come si colloca nel panorama internazionale? A queste e molte altre domande risponde “La trama della vita” libro scritto da Giulio Cossu e finalista della XIV edizione del premio Galileo per la divul

Profumo di niente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/profumo-niente

La perdita o le alterazioni dell'olfatto sono più comuni di quanto non si possa pensare. Nel volume "Profumo di niente. Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi" la neuroscienziata e divulgatrice Anna D'Errico esplora questa condizione tra studi scientifici, storie individuali ed esercizi senso

I valori della scienza e la guerra in Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5251

Giulio Peruzzi si è laureato in Fisica presso l'Università di Firenze nel 1986. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica a Genova nel 1990. È stato Research Associate presso il Mathematisches Institut der Universität München, con una borsa della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e borsist

circuiting_2025

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/circuiting_2025.pdf

Progetto PSD - DiSSGeA - Circu.I.T.I.N.G. Ciclo di seminari di Storia e sociologia delle discipline Sala Conferenze, Palazzo Liviano Nel ciclo di seminari “Storia e sociologia delle discipline” approfondiremo lo studio delle discipline scientifiche e umanistiche come spazi di produzione di conoscenz

Limiti di velocità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limiti-velocita

Nonostante l’ottimismo tecnologico diffuso, le tecnologie che avrebbero dovuto liberarci ora ci ingabbiano. Ciò che avrebbe dovuto farci risparmiare tempo ci lascia senza più un minuto per noi stessi

La matematica? È per tutte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/matematica-tutte

Il titolo è sobrio, ma chiaro: Gender similarities in the brain during mathematics Development. Significa non più e né meno che non ci sono differenze di genere nel cervello di ragazze e ragazzi nel corso dello sviluppo nel confrontarsi con i numeri. Sono i risultati di una ricerca pubblicata di rec

Il clima del futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-futuro

Facciamo, ancora una volta, il punto. Il clima è cambiato. Lo dimostra una serie di fatti, definiti come “certi” (in senso scientifico) e che l’IPCC definisce “inequivocabili”. Cerchiamo di capire però che margine abbiamo per fare alzare la temperatura "solo" di 1,5° C

DeLonghi

http://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/DeLonghi.pdf

ABOUT US World’s leading producer operating in comfort living field (small kitchen and comfort appliances). Founded as a small industrial parts-making workshop in 1902, the company incorporated in 1950. In 2001 De’Longhi’s acquired the British appliance maker Kenwood which expanded its reach in the

Le regole del contagio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/regole-contagio

Adam Kucharski è un giovane epidemiologo dalla penna brillante che insegna alla School of Hygiene and Tropical Medicine di Londra e scrive libri divulgativi di successo. Il suo ultimo saggio si intitola "Le regole del contagio, l'età virale e l'epidemie come nascono, come si diffondono e come scompa

Messaggi nella Galassia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/messaggi-galassia

Un nuovo progetto propone di inviare messaggi radio verso stelle in cui può essere nata una vita intelligente in grado di ricevere e analizzare il messaggio. Il tentativo non è nuovo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012