Risultati Ricerca

Il ritorno degli operai

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-operai

Come se la caverà la classe media europea nei prossimi anni? Se le cose andranno come negli Stati Uniti, le migliori possibilità di trovare un posto di lavoro nel 2020 saranno per i muratori, i falegnami, gli infermieri e le badanti

E se il matrimonio lo abolissimo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/matrimonio-abolissimo

Ovvero sulle ragioni che giustificano questa istituzione alla luce dei diritti umani e della filosofia politica liberale.

Il pacifismo e i suoi dilemmi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pacifismo-suoi-dilemmi

L’invasione russa dell’Ucraina rilancia gli interrogativi su come fermare la guerra senza trascurare la giustizia: l’opinione di Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"

Il dilemma della trattativa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/terrorismo-trattativa

In una riflessione tra storia e attualità Valentine Lomellini esplora i rischi e le possibilità dei negoziati tra Stati e gruppi terroristici

Imprese che fanno la valigia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/imprese-che-fanno-valigia

Cambia il volto dei distretti produttivi veneti impoveriti da crisi e delocalizzazione. E se il modello industriale non è esportabile, le imprese che partono vanno incontro a nuove forme di ibridazione, trasferendo anche la “capacità di fare”

Con gli occhi delle bambine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/occhi-bambine

Infanzia e adolescenza in difficoltà. Bambini, bambine e adolescenti senza formazione, lavoro, prospettive. È questa la fotografia che fa dell'Italia l'undicesimo Atlante dell'infanzia a rischio 2020 pubblicato da Save the children. Un quadro preoccupante che rischia di aggravarsi con la pandemia da

Assuefatti al disumano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/assuefatti-disumano

Il caso della Sea Watch sembra confermare una certa “assuefazione” a eventi drammatici e disumani da parte dell’opinione pubblica, la quale, ormai, percepisce la tragedia e lo schiacciamento dei diritti umani come meri episodi di cronaca. È davvero questo quello che sta accadendo? E per quale motivo

Dolomiti: Ghiacciai

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-ghiacciai

Per il secondo episodio della serie Dolomiti siamo saliti sul ghiacciaio della Marmolada per capire, grazie a Mauro Varotto e Francesco Ferrarese, quale sarà il futuro di "un emblema delle montagne del Novecento"

Dolomiti: Foreste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-foreste

Da oggi e per tutto il mese pubblicheremo quattro episodi di una serie che racconta la montagna, con una riflessione sul presente e lo sguardo rivolto a un futuro segnato dai cambiamenti climatici. Il focus è dedicato alla relazione dell'essere umano con un ambiente di potente bellezza ed estrema fr

Attenti alle banche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/attenti-banche

Il Meccanismo Europeo di Stabilità potrebbe rappresentare un notevole risparmio per i conti italiani, ma lo strumento non convince ancora del tutto parte dell’opinione pubblica. Ne abbiamo parlato con il professor Lorenzo Forni, economista dell'università di Padova

Alle radici del terrore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/radici-terrore

L’ultimo libro della storica Valentine Lomellini affronta il tema dell’origine e dello sviluppo del terrorismo internazionale prima dell’attentato alle Torri Gemelle

Città rigenerate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-rigenerate

Gli insegnamenti di questa lunga pandemia che non si sa ancora sino a quando e quanto invadente sarà, sono molti. E sono inviti alla riflessione: sulle cause, sui rimedi, sulle possibilità di resilienza e/o di adattamento

Le pandemie e le città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pandemie-citta

Fattori esogeni hanno mandato in crisi molti valori della nostra civiltà. Il sistema sanitario, durante la pandemia, ha mostrato molti punti deboli su cui ci si dovrebbe soffermare per correggere errori, carenze che hanno mostrato un aspetto drammatico e non sempre all'altezza del sistema salute

La guerra sta tornando?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-sta-tornando

L’ultimo libro dello storico Marco Mondini indaga sul modo in cui gli italiani hanno percepito la guerra dal 1861 a oggi

La nostra cyber insicurezza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nostra-cyber-insicurezza

Il 2018 è stato definito l’anno peggiore di sempre dal Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, per quanto riguarda la Cyber security. Nel suo rapporto l’associazione non solo marchia come negativo lo scorso anno, ma sottolinea che è peggiorata anche la Severity media degli atta

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012