Risultati Ricerca

Siamo tutti un po' creduloni: Massimo Polidoro ci spiega perché

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/siamo-tutti-po-creduloni-massimo-polidoro-ci

"La scienza dell'incredibile" di Massimo Polidoro è un viaggio attraverso le ragioni che hanno dato vita al nostro modo di pensare e soprattutto di credere, anche

Cheops: lancio rinviato per il satellite dell'Esa

https://ilbolive.unipd.it/it/cheops-problemi-lancio-rimandato

Il lancio della sonda spaziale Cheops, previsto per la mattinata di martedì 17 dicembre, è stato rimandato. Si sarebbe dovuto alzare alle 9:54 ora italiana a bordo

Sul genocidio armeno si stringe il cerchio intorno a Erdoğan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/biden-genocidio-armeno

La dichiarazione di Joe Biden ha valore soprattutto simbolico, ma segna una presa di distanze dal governo turco e potrebbe avere conseguenze concrete. Le analisi

Gio Ponti torna a splendere a Palazzo Bo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/gio-ponti-bo

Il restauro degli arredi progettati e realizzati dall’architetto e designer milanese restituisce visioni e ambienti in cui la bellezza è al servizio del quotidiano

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-06/18-6%20TOLA_Parole%20nel%20Chiostro%20%281%29_0.pdf

mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 19 Presentazione del volume ‘La scienza nascosta nei luoghi d’Italia’ a cura de Il Bo Live Con Elisabetta Tola, caporedattrice de Il Bo Live dialoga Letizia Gamberini, Il Resto del Carlino Al termine dell’incontro sarà possibile fermarsi nel giardino del Chiostro a

Microsoft Word - LOCANDINA_Seminario-int10NuoviEffettiDGT&VFX_28-05-25_rev1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-05/LOCANDINA_Seminario-int10NuoviEffettiDGT%26VFX_28-05-2025_.pdf

NUOVI EFFETTI DIGITALI E VFX PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO Seminario realizzato nell’ambito del progetto cod.57-0002-231-2024 “Nuove competenze tecniche e tecnologiche per le riprese cinema” finanziato dalla Regione del Veneto con Decreto n.949 del 22-07-2024 FSE - FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS - PR VE

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-11/Locandina_01_12_2021_Isole_urbane_calore_DEF.pdf

Giornata di studio su Strategie di mitigazione delle isole urbane di calore Soluzioni e sviluppi tecnologici per il miglioramento delle città Con il patrocinio del mercoledì 1 dicembre 2021 Con il patrocinio di Comune di Padova presso Sala Paladin Palazzo Moroni Comune di Padova Programma dell’inizi

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-01/Endocrinologia%20per%20la%20festa%20della%20Donna%20-%20programma%20BOZZA%2013%20marzo%202020.pdf

Convegno Con il patrocinio richiesto di per la Festa della Donna Aula Morgani Policlinico Universitario Venerdì 13 marzo 2020 ore 13.00 ricordando la Prof.ssa Maria Elisa Girelli Presidente Onorario ECM richiesti per le Prof. Marco Boscaro figure professionali: Programma Medico chirurgo (Endocrinolo

Migrazioni ed epidemie hanno plasmato le antiche popolazioni siberiane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-epidemie-hanno-plasmato-antiche

A darne prova è uno studio internazionale pubblicato da Science Advances, che ricostruisce la storia degli antichi popoli dell’area del lago Baikal attraverso l’analisi dei geni di resti fossili di 40 individui risalenti a epoche diverse, dal Paleolitico superiore al Medioevo

Il ruolo climatico delle foreste dipende anche dagli animali selvatici

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ruolo-climatico-foreste-dipende-anche-dagli

La caccia eccessiva ai grandi animali influisce sulla capacità di stoccaggio del carbonio delle foreste tropicali. In una ricerca pubblicata su PLOS Biology si propone di incentivare gli investimenti nella protezione ambientale valutando economicamente il contributo climatico degli animali negli eco

Antonio Ligabue. La miracolosa trasformazione della sofferenza in arte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/antonio-ligabue-miracolosa-trasformazione

A Padova una mostra emozionante, una biografia dell’anima di Antonio Ligabue per immagini: impietosa, durissima e destabilizzante. Ma anche straordinariamente piena di vita

Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera

http://ilbolive.unipd.it/it/21-marzo-giornata-memoria-vittime-mafia-padova

"Venite il 21 marzo a Padova alla Giornata della memoria e dell’impegno per costruire insieme un altro pezzo di speranza, perché solo insieme il desiderio di cambiamento diventa forza di cambiamento": sono queste le parole di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera

Padova stupisce il mondo, laureando una donna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elena-lucrezia-cornaro-piscopia-prima-donna

Elena Lucrezia ha discusso i due puncta che le sono stati assegnati dopo un’estrazione a sorte tra diversi temi. Si tratta di due tesi di Aristotele, che la ragazza discute in maniera così magistrale da meritare per acclamazione il titolo di magistra et doctrix in philosophia. È la prima volta che q

Medicina a Padova nei secoli: gli ebrei e l'università

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-ghetto-cattedra-ebrei-luniversita

In Europa gli ebrei svolsero fin dall’età medievale un ruolo di primo piano nella storia della medicina e con l’Università di Padova in particolare, con i suoi docenti e con i suoi studenti, intrecciarono nei secoli rapporti di reciproco scambio culturale

Medicina a Padova nei secoli: gli ebrei e l'università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-ghetto-cattedra-ebrei-luniversita

In Europa gli ebrei svolsero fin dall’età medievale un ruolo di primo piano nella storia della medicina e con l’Università di Padova in particolare, con i suoi

Il futuro del giornalismo secondo Francesco Costa

https://ilbolive.unipd.it/it/francesco-costa-innovazione-giornalismo-finanziamento-vicedirettore-il-post

Il mestiere del giornalista ha subito una forte evoluzione nel corso degli ultimi anni. Francesco Costa, vicedirettore de Il Post e autore di "Da Costa a Costa

Epidemie e virus: perché originano spesso dalla Cina?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cina-covid19-coronavirus-origine-epidemia

Molte delle epidemie dell'ultimo secolo hanno avuto origine in Cina: quali sono le cause principali e le strategie di difesa? Lo abbiamo chiesto al virologo Giorgio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012