"Doppiopesismo" ed eurodemocrazia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/doppiopesismo-eurodemocrazia
Dopo i roboanti proclami della Grecia all'indomani della vittoria di Tzipras, le velleità del nuovo governo ellenico nei confronti dell'Unione europea sembrano essersi ridimensionate
La trappola della Brexit
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trappola-brexit
È bastato un emendamento per mandare gambe all’aria l’accordo sulla Brexit raggiunto dal premier Boris Johnson e dall’Unione Europea. Un emendamento approvato sabato dal Parlamento britannico (riunito in sessione straordinaria) con 322 sì e 306 no, presentato dai deputati “ribelli” ex Tory, guidati …
Quale etica per l’AI?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quale-etica-lai
Le analisi di manager, scienziati e studiosi su uno degli aspetti più complessi e problematici dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale
Ripartire da qui.
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ripartire-qui
La parola “femminicidio” non è un’invenzione del momento. È una categoria critica, partorita grazie a lotte, attivismi, studi in varie discipline e tra varie discipline. “Femminicidio” è un punto d’arrivo e un punto di partenza: serve per riconoscere un fenomeno sociale strutturale, per educarci a v…
La continuità nucleare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/continuita-nucleare
Le armi nucleari non sono bloccate dalla pandemia: dal Regno Unito alla Cina, dalla Corea del Nord all'India, fino all'Iran. Tutti Paesi che stanno cercando di aumentare la loro capacità bellica nucleare
I numeri dei migranti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/numeri-migranti
I refugees stanno drammaticamente aumentando. Erano 10.000 al giorno nel 2003. Sono saliti, in media, a 15.000 al giorno tra il 2006 e il 2011, poi hanno subito un’impennata senza precedenti a partire dal 2011, fino al record assoluto del 2017. Il punto della situazione nella giornata mondiale del r…
Il decennio che non c’è
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/decennio-che-non-ce
Ancora una volta ci sono cascati tutti, o quasi, i mass media. Basta che intravedano un anno che finisce con 0 (zero) e dimenticano la matematica e il calendario. Signori miei, quello che sta per finire, il 2019, non è l’ultimo anno del secondo decennio del XXI secolo dell’era cristiana
Il boomerang dei visti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/boomerang-visti
Ricercatori che si vedono negare il visto d'ingresso. È capitato a Shina Ehdeed (Sukaina), una studentessa di dottorato in comunicazione digitale presso la University of Sheffield e a Ananya Jana, studentessa indiana invitata a presentare il suo lavoro alla Società italiana di biologia evoluzionisti…
Quale Agenzia per quale Ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quale-agenzia-quale-ricerca
L’11 luglio il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha illustrato le sue linee programmatiche al Senato, parlando alla Commissione VII (Istruzione pubblica, Beni culturali) del Senato e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, riunite congiuntamen…
La grande illusione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grande-illusione
Il film di Jean Renoir del 1937 intitolato La grande illusione è basato sulla storia di prigionieri di guerra francesi che sperano, si illudono, di poter scappare dal campo di concentramento dove sono rinchiusi. In un certo senso questa è anche la situazione dell’umanità oggi, che si illude di poter…
Il MES della discordia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mes-discordia
“Assicurazione sulla vita” per l’eurozona oppure strumento per mettere in difficoltà i Paesi più deboli? L’economista Lorenzo Forni spiega cosa è in discussione e la posta in gioco per il Mes, il meccanismo europeo di stabilità
Tornano le carestie?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tornano-carestie
Il blocco russo delle esportazioni di grano dell'Ucraina - ha dichiarato l'Onu di recente - è in grado di innescare un'emergenza alimentare globale se non, addirittura, vere e proprie carestie. Sullo sfondo, permangono comunque altre preoccupazioni sulla produzione di cibo, legate ai cambiamenti cli…
I trafficanti della natura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trafficanti-natura
Il contrabbando di animali e piante ha un valore stimato di quasi 23 miliardi di dollari, al quarto posto dopo quello di droga, armi ed esseri umani. Ne abbiamo parlato con Rudi Bressa, giornalista e divulgatore, autore del libro Trafficanti di natura, edito da Codice Edizioni
La Ricerca è (anche) magia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-anche-magia
La virologa Ilaria Capua, appena emigrata negli Stati Uniti, traccia un paragone tra scienza e... Harry Potter. La scienziata è ospite a Padova Nòva, gli Open Innovation Days
Ci vuole un albero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ci-vuole-albero
È difficile non riconoscere che viviamo due pandemie. La prima, quella più palese, è dovuta al nuovo coronavirus. La seconda è la pandemia dei cambiamenti climatici. Se per la prima si usano farmaci e terapie per contrastarla, per la seconda serve un radicale mutamento degli stili di vita, di produz…
La parola resilienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/parola-resilienza
Che cosa significa resilienza? Come possiamo applicare il termine alla società in cui viviamo? Un spunto di riflessione a partire da un articolo, recentemente pubblicato sul settimanale "D" di Repubblica e firmato da Umberto Galimberti
Giovani e vecchi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giovani-vecchi
Lo ha detto anche Mario Draghi il 18 agosto al meeting dell’amicizia a Rimini: “Ai giovani bisogna dare di più”. La crisi pandemica diffonde incertezza, penalizza l’occupazione, paralizza i consumi e gli investimenti. Questo incide proprio sui giovani a cui bisognerebbe guardare per la ricostruzione…