Risultati Ricerca

In Salute. Pidocchi, un grattacapo per genitori e bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766

Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi

Xylella: i semi di un’epidemia devastante

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5282

Enrico Bucci si è laureate con lode in Scienze Biologiche presso l’Università “Federico II” di Napoli nel 1997. Nel 2001, dopo un periodo di 2 anni trascorso presso i laboratori dell’IMB di Jena (diventato poi Leibniz Institute on Aging) ha ottenuto il dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare.

La fame nel mondo all'ombra del coronavirus

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6628

Paolo Spinella è direttore della scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione dell’università di Padova ed è stato presidente del corso di laurea in Dietistica e del master universitario in Metodologia della ricerca in nutrizione. Nello stesso ateneo ha svolto e svolge attività didattica

La città dopo la pandemia: spunti per una discussione

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9600

Ingegnere, presidente del CNR dal 1997 al 2003. È autore di numerose ricerche sulle metodologie della ricerca operativa e delle loro applicazioni ai servizi pubblici, con particolare riferimento ai trasporti. Ha studiato soprattutto metodi e modelli per il supporto alle decisioni e per la pianificaz

Le auto guideranno da sole, ma con quali responsabilità?

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5294

Luciano Butti, avvocato e professore a contratto di diritto internazionale dell’ambiente presso l’università di Padova (dipartimento di Ingegneria ambientale) si occupa principalmente dei rapporti tra legge, nuove tecnologie, scienza e società. Ha pubblicato alcuni libri e numerosi articoli in mater

L’Italia di Masaniello

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-masaniello

A quattro secoli dalla nascita la figura del capopopolo, abile nella salita al potere ma impreparato a gestirlo, offre ancora chiavi di lettura interessanti per capire la situazione attuale

Le olimpiadi dell’AI

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/olimpiadi-ai-intelligenza-artificiale

L’utilizzo delle nuove tecnologie sta rivoluzionando anche il mondo dello sport. Con quali benefici e rischi? Risponde Zimi Sawacha, docente universitaria e fondatrice di uno spin-off universitario che opera in questo campo

Ambiente e salute: tanti progetti in corso

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12872

Epidemiologo ambientale, ricercatore senior associato all’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, dove è stato dirigente di ricerca con responsabilità del reparto di epidemiologia ambientale e registri di patologia. Dal 1979 svolge attività di ricerca in epidemiologia occupazionale e ambient

Altri eventi

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Locandina%206%20maggio.pdf

LETTERATURA E CULTURA VISUALE Immagini, dispositivi, rimediazioni Giornata di studi internazionale Università di Padova 6 maggio 2025 Palazzo Maldura, Salone Palazzo Maldura, Salone 10:30 Saluti istituzionali 14:30-16:00 Gianguido Dall’Agata, Direttore della Scuola presiede: Alessandro Metlica (Univ

Questioni urgenti

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/universita-scuola/questioni-urgenti

In questo blog dovrei parlare di scienza politica, o almeno di politica, ma in questa prima puntata di una serie che spero sarà lunga e utile per i lettori vorrei affrontare una questione urgente, una questione profondamente politica benché in apparenza sia materia solo per ironici corsivi sui grand

La macchinizzazione dell’umanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/macchinizzazione-dellumanita

In “Technosapiens”, il giornalista Andrea Daniele Signorelli indaga come la fusione, sempre più vicina, tra uomo e macchina stia modificando la nostra società, il mondo del lavoro e le nostre vite. Tra realtà aumentata, gamification del lavoro e politiche della sorveglianza, la strada sembra traccia

L'etica del disastro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/letica-disastro

Quando si parla di soccorso e prevenzione di eventi disastrosi come tsunami e terremoti non si possono tralasciare alcune importanti questioni etiche sollevate dalle modalità di intervento e gestione delle emergenze

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012