Il ruolo climatico delle foreste dipende anche dagli animali selvatici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ruolo-climatico-foreste-dipende-anche-dagli
La caccia eccessiva ai grandi animali influisce sulla capacità di stoccaggio del carbonio delle foreste tropicali. In una ricerca pubblicata su PLOS Biology si propone di incentivare gli investimenti nella protezione ambientale valutando economicamente il contributo climatico degli animali negli eco…
Antonio Ligabue. La miracolosa trasformazione della sofferenza in arte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/antonio-ligabue-miracolosa-trasformazione
A Padova una mostra emozionante, una biografia dell’anima di Antonio Ligabue per immagini: impietosa, durissima e destabilizzante. Ma anche straordinariamente piena di vita
Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera
http://ilbolive.unipd.it/it/21-marzo-giornata-memoria-vittime-mafia-padova
"Venite il 21 marzo a Padova alla Giornata della memoria e dell’impegno per costruire insieme un altro pezzo di speranza, perché solo insieme il desiderio di cambiamento diventa forza di cambiamento": sono queste le parole di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera
Padova stupisce il mondo, laureando una donna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elena-lucrezia-cornaro-piscopia-prima-donna
Elena Lucrezia ha discusso i due puncta che le sono stati assegnati dopo un’estrazione a sorte tra diversi temi. Si tratta di due tesi di Aristotele, che la ragazza discute in maniera così magistrale da meritare per acclamazione il titolo di magistra et doctrix in philosophia. È la prima volta che q…
Medicina a Padova nei secoli: gli ebrei e l'università
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-ghetto-cattedra-ebrei-luniversita
In Europa gli ebrei svolsero fin dall’età medievale un ruolo di primo piano nella storia della medicina e con l’Università di Padova in particolare, con i suoi docenti e con i suoi studenti, intrecciarono nei secoli rapporti di reciproco scambio culturale
Intitolazione di un'aula di Ingegneria meccanica a Stefano Debei
http://ilbolive.unipd.it/it/event/aula-debei
Cerimonia di intitolazione
Tullio Levi-Civita, la relatività e gli spaghetti di Einstein
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5468
Il futuro del giornalismo secondo Francesco Costa
https://ilbolive.unipd.it/it/francesco-costa-innovazione-giornalismo-finanziamento-vicedirettore-il-post
Il mestiere del giornalista ha subito una forte evoluzione nel corso degli ultimi anni. Francesco Costa, vicedirettore de Il Post e autore di "Da Costa a Costa", una delle newsletter più importanti del panorama nazionale, ha raccontato la sua visione, cercando di ipotizzare quale potrà essere il fut…
Epidemie e virus: perché originano spesso dalla Cina?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cina-covid19-coronavirus-origine-epidemia
Molte delle epidemie dell'ultimo secolo hanno avuto origine in Cina: quali sono le cause principali e le strategie di difesa? Lo abbiamo chiesto al virologo Giorgio Palù
Tullio Levi-Civita, la relatività e gli spaghetti di Einstein
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5468
Il Manifesto Einstein-Russell per scongiurare la guerra nucleare
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5178
Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, è stato socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. È stato membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e del Consiglio scientifico della Fo…
Medicina a Padova nei secoli: gli ebrei e l'università
https://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-ghetto-cattedra-ebrei-luniversita
In Europa gli ebrei svolsero fin dall’età medievale un ruolo di primo piano nella storia della medicina e con l’Università di Padova in particolare, con i suoi docenti e con i suoi studenti, intrecciarono nei secoli rapporti di reciproco scambio culturale
Microsoft Word - LOCANDINA_Seminario-int10NuoviEffettiDGT&VFX_28-05-25_rev1
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-05/LOCANDINA_Seminario-int10NuoviEffettiDGT%26VFX_28-05-2025_.pdf
NUOVI EFFETTI DIGITALI E VFX PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO Seminario realizzato nell’ambito del progetto cod.57-0002-231-2024 “Nuove competenze tecniche e tecnologiche per le riprese cinema” finanziato dalla Regione del Veneto con Decreto n.949 del 22-07-2024 FSE - FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS - PR VE…
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Lucia Votano: due belle storie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/listituto-nazionale-fisica-nucleare-lucia-votano
Il rapporto fra scienza e istituzioni è sempre stato strettissimo e variegato, pubblico e privato. Emergono di continuo cattivi esempi, sia nel lavoro degli storici che nel resoconto dei giornalisti. Ma ci si imbatte anche in buoni esempi. Uno di questi è la vicenda italiana dell'Istituto Nazionale …
Digital news report 2022: la crisi dei media parte dalla scarsa fiducia del lettore
http://ilbolive.unipd.it/it/news/digital-news-report-2022-crisi-media-parte-dalla
Il Digital news report 2022 del Reuters Institute di Oxford lancia un campanello d’allarme per l’intero comparto informativo mondiale. E in Italia la situazione sembra essere ancora peggiore
Interoperable Europe Act: una proposta di legge europea può rendere la nostra PA più smart
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interoperable-europe-act-proposta-legge-europea
Quanto sarebbe bello se non dovessimo più compilare innumerevoli moduli in cui inserire sempre gli stessi nostri dati? Una proposta di legge europea fa ritornare in auge il tema della interoperabilità della pubblica amministrazione. Un modo fondamentale per alleviare la burocrazia
Galileo e Padova: 18 anni incredibili. 1609-1610, Cannocchiale e Sidereus Nuncius
http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-padova-18-anni-incredibili-16091610
Settima puntata del format dedicato ai 18 migliori anni, come li ha definiti lui stesso, vissuti da Galileo Galilei a Padova. Il professor Peruzzi parla dello strumento che Galileo ha inventato: il cannocchiale
Il primo grande innesco di ossigeno potrebbe essere stato favorito da eruzioni vulcaniche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/primo-grande-innesco-ossigeno-potrebbe-essere
Uno studio recentemente pubblicato su Pnas suggerisce che il vulcanismo abbia favorito i picchi di ossigeno che precedono il grande evento ossidativo avvenuto circa 2,4 miliardi di anni fa. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Marzoli del dipartimento Tesaf dell'università di Padova
La grande Asinara, parco terrestre e marino, ex isola (solo) carcere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-asinara-parco-terrestre-marino-ex-isola
L’Asinara è un’ampia isola di 5.190 ettari nel nord ovest della Sardegna. Da ex carcere a parco nazionale, c'è tanta storia da raccontare a proposito di questa mezzaluna di terra sarda sul mare