Risultati Ricerca

L'editoriale. Il viaggio dei dugonghi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-viaggio-dugonghi

Storie di evoluzione, in questo caso non degli esseri umani. Parliamo dei dugonghi e delle loro straordinarie migrazioni lungo l'Oceano Pacifico

L'editoriale. La morale del castoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-morale-castoro

Un castoro, dopo secoli di sparizione, è ricomparso nel territorio italiano. Abbiamo molto di simile con questo mammifero: anche lui, come l'essere umano, modifica l'ambiente (costruisce dighe) per adattarlo alle sue necessità. Noi però, forse, siamo andati troppo oltre in questa pratica e lo dimost

Odio e violenze nel giornalismo femminile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/odio-violenze-giornalismo-femminile

Una ricerca finanziata dall’Università di Padova ha indagato il fenomeno degli abusi e delle molestie rivolte alle lavoratrici del mondo dell’informazione in una prospettiva comparata tra Italia e Brasile

I diritti invisibili dei bambini africani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-invisibili-bambini-africani

Fame, guerre, carestie, malattie, povertà. Sono solo alcune delle ragioni che rendono il continente africano uno dei peggiori posti al mondo quanto a rispetto e tutela dei diritti dei minori

L’editoriale. Medici rivoluzionari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/leditoriale-medici-rivoluzionari

Dopo il primo volume, La scienza nascosta nei luoghi di Padova, la redazione de Il Bo Live ha realizzato il secondo volume della sua collana: Medici rivoluzionari, la scienza medica a Padova dal Duecento alla grande guerra (Padova University Press)

Finanziamenti alle imprese: regole o discrezionalità?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/finanziamenti-imprese-regole-discrezionalita

Le politiche statali possono far bene al sistema produttivo e all’occupazione, ma per massimizzarne l’efficacia vanno assegnate con criteri oggettivi: i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di economisti

Geodemografia, tra volontà di potenza e decrescita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/geodemografia-volonta-potenza-decrescita

Il recente saggio di Massimo Livi Bacci analizza le sfide legate alle dinamiche della popolazione mondiale, dalla crescita all’invecchiamento, passando per migrazioni e sostenibilità

Il mondo visto dagli occhi del futurologo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondo-visto-dagli-occhi-futurologo

Lo scorso dicembre è stato pubblicato "Lo stato del futuro", un rapporto che monitora le tendenze di lungo termine, dal cambiamento climatico all'accesso alle nuove tecnologie. 15 grandi sfide globali a cui il rapporto offre anche possibili soluzioni. Ne parliamo con il presidente dell'Italian insti

Le città di domani saranno città verdi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/citta-domani-saranno-citta-verdi

Un impianto di fitodepurazione a parete progettato e sviluppato all'Agripolis mira a rendere più verdi ed ecosostenibili le aree urbane. “Si riducono gli sprechi di acqua potabile e si vive meglio la città”, ha spiegato il direttore del Dafnae, Maurizio Borin

Eldredge, l'evoluzione live

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/eldredge-levoluzione-live

L'evoluzionista e paleontologo Niles Eldredge racconta come si può vedere il processo di evoluzione all'opera nel bosco dietro casa: "Noi umani siamo paragonabili agli effetti di un meteorite"

Rilanciare la ricerca in Europa: il piano ventennale dei Lincei e ReBrain Europe

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/1

Sono giornalista scientifico, con un dottorato in filosofia della scienza. Descrivo e analizzo il rapporto tra scienza e società. Mi occupo tra le altre cose di cambiamento climatico, transizione energetica, tecnologie quantistiche, evoluzione umana, pandemia da Covid-19, fenomeni di misinformation.

Trent’anni di tutela della biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/trentanni-tutela-biodiversita

Sono trascorsi 30 anni dal 22 maggio 1992, quando a Nairobi in Kenya, veniva adottata la Convenzione sulla diversità biologica. Per la prima volta a livello internazionale veniva riconosciuto un valore alla biodiversità, ai servizi ecosistemici e si definivano degli obiettivi di tutela

Clima, decrescita e gli accordi di Parigi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/clima-decrescita-accordi-parigi

Quando si parla di transizione verde, c’è un paradigma che non viene mai messo in discussione: la crescita del PIL. Non rinunciare a questo punto di vista renderà molto più difficile il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione entro il 2030 e il 2050. Un’alternativa, anche se non semplice da re

La transizione fuori controllo della Libia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/transizione-fuori-controllo-libia

L’Europa invoca a gran voce una soluzione politica e negoziale alla crisi libica. Ma lì, a Tripoli, la partita si gioca su ben altri toni: si annunciano “offensive finali”, si promettono coperture di armi e denaro, si muovono eserciti e interessi

Putin, zar di nome e di fatto?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/putin-zar-nome-fatto

Nessuna traccia di stanchezza: Putin vuole restare lì dov’è da 20 anni, al comando dello stato più grande del mondo, in barba a qualsiasi regola. Poco dopo la caduta di Nicola II, Putin si appresta a tentare una trasformazione del Paese per farsi "incoronare sovrano". Le pedine in Parlamento sono gi

Vocabolavirus: il nuovo linguaggio della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vocabolavirus-nuovo-linguaggio-pandemia

La lingua che parliamo riflette la realtà: durante l'emergenza covid-19 molte parole sono entrate nel nostro vocabolario senza colpo ferire: probabilmente il lessico dei singoli individui si è arricchito di nuovi termini che i linguisti si sono impegnati a illustrare

Fukushima al cinema tra arte e mainstream

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fukushima-cinema-arte-mainstream

Quello di Fukushima è stato il più terribile disastro nucleare dopo Chernobyl, ed era inevitabile il suo impatto non solo sulla coscienza, ma anche sulla cultura giapponese. Con Eugenio De Angelis, assegnista di cinema giapponese all'università Ca' Foscari, parliamo dell'influsso e delle suggestioni

La pericolosa intimità dei deepfake audio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pericolosa-intimita-deepfake-audio

Truffe e bufale non sono una novità, ma con le tecnologie moderne diventano più subdole: creare una voce identica a quella di una persona cara è fattibile per (quasi) tutti, e le conseguenze possono essere deleterie

La Turchia e i missili che fanno meno notizia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/turchia-missili-che-fanno-meno-notizia

La Turchia ha lanciato un attacco unilaterale contro postazioni dei separatisti del PKK e del YPG contro il Kurdistan siriano ed iracheno. Lo ha fatto, afferma Erdogan, come rappresaglia contro l'attentato suicida a Istanbul del 13 novembre scorso. Ma ci sono raid che attirano lo sdegno internaziona

La triste e dolorosa parabola del Nicaragua

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/triste-dolorosa-parabola-nicaragua

La vittoria elettorale di Daniel Ortega - diventato per la quarta volta presidente del paese centroamericano - ha riportato alla ribalta la triste e dolorosa parabola del Nicaragua. Il voto è stato accompagnato da violenze e intimidazioni da parte di squadracce paramilitari: "La più grande fronte el

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012