Risultati Ricerca

Apre la mostra "Il parco che vorrei"

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/societa/apre-mostra-parco-che-vorrei

Apre la mostra "Il parco che vorrei", visitabile dal 30 maggio al 7 giugno, raccoglie i lavori di più di mille studenti, che hanno dato il loro contribuito al progetto inclusivo del primo parco sensoriale di Padova

Si fa presto a dire “Terra!”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/terra-esopianeta-astronomia-spazio-pianeta

L’entusiasmo per la scoperta di pianeti extrasolari simili alla Terra non fa i conti con le loro grandi differenze ambientali tra di loro e rispetto al nostro stesso pianeta

Cinema: visioni di ponti che crollano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cinema-visioni-ponti-che-crollano

Tutti abbiamo visto e rivisto il breve video che documenta il crollo del ponte Morandi a Genova (14 agosto 2018). La ripresa della telecamera di controllo, moderna versione della cinepresa dei fratelli Lumière, ci mostra in una manciata di secondi il consumarsi della catastrofe.

Università, vogliamo anticipare il futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-vogliamo-anticipare-futuro

Umberto Eco era iperbolico quando diceva che i mass media si occupano oggi di questioni che gli atenei hanno affrontato 20 anni fa. Ma gli atenei devono fare questo: anticipare il futuro, non inseguirlo

Anche l'Intelligenza artificiale contro la pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anche-lintelligenza-artificiale-contro-pandemia

Contro la pandemia è al lavoro anche l'intelligenza artificiale. Perché, per esempio, può essere una bussola per orientarsi nella letteratura scientifica, che cresce rigogliosa e si arricchisce di contributi di ricerca sempre nuovi, tanto che si calcola che siano già quattro-cinquemila gli articoli

Progetti di futuro: ritorno ai territori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/progetti-futuro-ritorno-territori

In una pandemia che ha stravolto le vite di molte persone, restringendo lo spazio possibile del mondo allo spazio obbligato della casa, in molti si è parlato di ritorno alle aree interne, ai piccoli borghi e via dicendo. In realtà, servirebbe una riflessione "territorialista" per evidenziare la nece

Coronavirus: Regioni in mezzo al guado

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/coronavirus-regioni-mezzo-guado

Tensione continua, guerre a colpi di decreti e ordinanze, provocazioni in tv e via social. Non si può dire che in queste settimane di Coronavirus la collaborazione tra Stato ed enti locali abbia funzionato sempre al meglio: l'emergenza ci ha mostrato un Paese visibilmente diviso, in cui spesso ognun

La pandemia ucciderà capitalismo e globalizzazione?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pandemia-uccidera-capitalismo-globalizzazione

Lo storico britannico Donald Sassoon traccia alcuni possibili scenari per il dopo Coronavirus: a partire dagli equilibri internazionali per arrivare ai cambiamenti nelle abitudini della popolazione

Droni per prevenire le catastrofi alluvionali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/droni-prevenire-catastrofi-alluvionali

Un software per contrastare i danni delle calamità naturali. Ecco il progetto padovano che integra big data, machine learning e droni, tre tecnologie moderne per proteggere edifici, terreni e persone.

Movimenti neopopulisti: figli del nostro tempo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/movimenti-neopopulisti-figli-nostro-tempo

L'Europa vede la crescente diffusione di movimenti neopopulisti, che puntano sulla sovranità nazionale e sull'esclusione del diverso. Quali sono le origini di questi movimenti? Sono un pericolo per la democrazia? L'opinione di Paolo Graziano, docente di Scienza politica

La protezione ambientale è vantaggiosa, anche economicamente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/protezione-ambientale-vantaggiosa-anche

L’economia attribuisce a ogni bene un valore monetario. Uno studio di Plos One dimostra che, inserendo nei calcoli economici anche il valore della natura e i costi della sua degradazione, il vero vantaggio sta non nello sfruttamento a breve termine, ma nella protezione dell’ambiente e nella gestione

L'importanza delle lingue, anche per i volatili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limportanza-lingue-anche-volatili

Per sconfiggere un nemico comune basta un po’ furbizia e una buona padronanza delle lingue. Almeno tra gli uccelli. Lo sa bene l’ittero alirosse, un passeriforme americano che ha imparato a distinguere il verso d’allarme emesso dalle piccole dendroiche gialle quando è in arrivo il parassita di cova

Una vita (di ricerca) dedicata ai gorilla

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vita-ricerca-dedicata-gorilla

Abbiamo raggiunto in Africa Veronica Vecellio, una delle più importanti studiose di gorilla a livello internazionale. Con la "Dian Fossey italiana" commentiamo uno studio sul segnale più iconico di questi animali: il chest beat. Ma il racconto non si ferma solo a questo metodo di comunicazione

Nuovi farmaci per l'emicrania

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/nuovi-farmaci-lemicrania

L’emicrania colpisce circa il 12% della popolazione generale ed è la prima causa di disabilità al di sotto dei 50 anni. Da qualche mese è disponibile una nuova classe di medicinali di cui potrebbe beneficiare chi non risponde ai normali farmaci di prevenzione, ma il costo però rimane elevato

Un Regolamento europeo sul ripristino della natura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/regolamento-europeo-sul-ripristino-natura

Presentata il 22 giugno dalla Commissione europea la proposta per un Regolamento europeo vincolante che si inserisca all'interno del quadro del Green New Deal, ponendo l'accento non semplicemente sulla conservazione della natura, ma sul ripristino delle aree naturali, agricole e urbane degradate. "P

Vaccini&Politica. I problemi ci sono ma non siamo in ritardo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccinipolitica-problemi-ci-sono-non-siamo-ritardo

Per Margherita Morpurgo, docente di tecnologie farmaceutiche, ci sono miglioramenti da fare ma Stati e industria farmaceutica finora hanno saputo reagire di fronte alla pandemia

La grande migrazione prossima ventura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grande-migrazione-prossima-ventura

Le condizioni sono tornate favorevoli ed ecco che sono ricominciati anche i viaggi della disperazione: nelle ultime ore in 800 sono arrivati a Lampedusa: li chiamano migranti clandestini, senza accorgersi che si tratta di persone. Persone che suscitano addirittura paura, come racconta la giornalista

Africa, i nuovi interessi del neocolonialismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/africa-nuovi-interessi-neocolonialismo

Si riaccendono i riflettori sulla situazione nel continente africano: il neocolonialismo non usa più catene, ma denaro offerto in prestito. La popolazione è passata dal dominio alla dipendenza dai paesi occidentali che garantiscono sempre la massima "libertà": con le dovute cautele, è necessario int

Da dove vengono i nuovi cittadini europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dove-vengono-nuovi-cittadini-europei

Nel 2019 sono state oltre 700 mila le persone che hanno acquisito la cittadinanza di un paese dell'Unione Europea, secondo i nuovi dati di EuroStat. Mentre si torna a parlare di ius soli, aiutano a fare il punto sulla situazione attuale

A Padova si festeggia il Capodanno cinese

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/societa/padova-si-festeggia-capodanno-cinese

Dal 24 al 26 gennaio l'Istituto Confucio propone eventi gratuiti per festeggiare l'anno del Topo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012