Spritz & Pitch
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/spritz-pitch
Evento nell'ambito della Talent Week 2025
Le storie che saremo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-che-saremo
Un progetto per un film collettivo nato durante la quarantena, per reinterpretare quello che eravamo e immaginare il futuro. Sei archivi di film di famiglia per sei registi e un'opera finale a episodi. La video-intervista al regista e ideatore Marco Zuin
Spagna: il nuovo governo al femminile di Pedro Sánchez
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spagna-nuovo-governo-femminile-pedro-sanchez
In questi giorni il nuovo governo spagnolo presieduto da Pedro Sánchez ha prestato giuramento davanti al re. Al suo interno una larga maggioranza femminile: ne abbiamo parlato con Claudia Padovani, direttrice del Centro interdipartimentale di Ricerca Studi di genere dell'Università di Padova
Api e pipistrelli: a rischio estinzione un quinto degli impollinatori del Nord America
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5180
Sono giornalista professionista, laureata in Lettere moderne e con un master in Sceneggiatura all’Università degli studi di Padova. Mi occupo principalmente di cultura e temi sociali. Cerco, ascolto e racconto storie che, negli anni, sono state raccolte in articoli, libri e in un breve documentario …
Cinque milioni di persone in Italia vivono in povertà, in aumento nel Nord Est
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cinque-milioni-persone-italia-vivono-poverta
È stato pubblicato il report dell'Istat relativo alla povertà in Italia: a maggior rischio sono le famiglie più giovani e quelle straniere, i minori tra i 7 e i 13 anni e gli stranieri
Elsa Fornero: “Sulle pensioni in corso una controriforma che attacca giovani e donne”
https://ilbolive.unipd.it/it/riforma-fornero-pensioni
Intervista all’ex ministro del lavoro, che nel suo ultimo libro affronta il tema delle attuali sfide del nostro Welfare, a cominciare dalla sostenibilità e dall’invecchiamento della popolazione
UniversoPoesia. La fiamma ardente di Leonard Cohen
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-fiamma-ardente-leonard-cohen
Nella sua vita, Leonard Cohen ha sempre scritto poesie, dall'adolescenza fino alla sua scomparsa nel 2016. Prima di lasciarci però, ha voluto concedere al mondo un ultimo sguardo della sua vita ricca e complessa: "La fiamma", infatti, è una raccolta di poesie, testi, frasi e riflessioni recuperate d…
L'università del futuro? Niente campus, solo Internet
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/luniversita-futuro-niente-campus-solo-internet
Al via negli Stati Uniti un esperimento universitario per rivedere l'istruzione superiore come la si conosce oggi: un ateneo senza campus, sede, aule o biblioteche. Insegnamenti solo online ma da non confondere con i MOOC
Clima, i giovani di tutto il mondo reclamano il futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/clima-giovani-tutto-mondo-reclamano-futuro
A difendere il clima ci pensano ora le nuove generazioni, quelle giovani donne e giovani uomini che si troveranno ad abitare il “domani”. Un domani, secondo loro, gravemente minacciato dalle misure non prese da chi oggi ha il potere di decidere. E per venerdì 15 marzo 2019 hanno indetto uno sciopero…
Cinque milioni di persone in Italia vivono in povertà, in aumento nel Nord Est
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinque-milioni-persone-italia-vivono-poverta
È stato pubblicato il report dell'Istat relativo alla povertà in Italia: a maggior rischio sono le famiglie più giovani e quelle straniere, i minori tra i 7 e i 13 anni e gli stranieri
Premio Galileo 2024: presentazione finalisti e premiazione
http://ilbolive.unipd.it/it/event/cultura/premio-galileo-2024-presentazione-finalisti
Presentazione finalisti e premiazione Premio Galileo
The Future of Work
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/future-work
Incontro della Talent week
Otto settembre 1943: la seconda Caporetto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-settembre-1943-seconda-caporetto
Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una riflessione dal punto di vista militare condotta dallo storico Marco Mondini
Il diritto di essere salvati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diritto-essere-salvati-seawatch3-carola
Legge del mare, porto sicuro, convezione di Amburgo, Ong: concetti oggi di uso comune ma anche molto dibattuti. Ne parliamo con Enrico Zamuner, esperto di diritto del mare
Gli Stati Uniti e la precarietà del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-precarieta-diritto-allinterruzione
Resta di grande attualità il dibattito e le polemiche che ne conseguono sul diritto all'aborto negli Stati Uniti, soprattutto alla luce delle scelte, estremiste, di due stati (Alabama e Missouri) di rendere ancora più difficile la scelta alle donne che decidono di interrompere la gravidanza
Formazione? Due “master”: Livia e Andrea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/formazione-due-master-livia-andrea
In occasione della Giornata internazionale della donna, sono molte le iniziative proposte dall’università di Padova. Tra queste l’incontro con Riccarda Zezza, ideatrice di Maam – Maternity as a Master, che propone un cambio di paradigma sul rapporto tra maternità e lavoro
I numeri delle rinnovabili in Italia e gli obiettivi energetici al 2030
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/numeri-rinnovabili-italia-obiettivi-energetici
Per raggiungere gli obiettivi del 2030 dovremo installare circa 70 GW di rinnovabili nei prossimi 10 anni, 7 GW all’anno, passando dai circa 0,8 GW del 2019 a circa 3-4,5 GW nel 2025 e 6,5-10 GW nel 2030. Con Andrea Barbieri abbiamo tentato di capire da dove parte l’Italia e dove deve arrivare
Scrittrici e dissenso nello spazio jugoslavo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/scrittrici-dissenso-spazio-jugoslavo
EVENTO ANNULLATO
Trump e il rebus elettorale americano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trump-rebus-elettorale-americano
Mai come in questa tornata elettorale negli Stati Uniti regna un clima di incertezza attorno alla chiamata alle urne dell'8 novembre. "The Donald" può davvero vincere? Le variabili da considerare sono molte