Risultati Ricerca

RBG, molto più di una giudice

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rbg-molto-piu-giudice

Ruth Bader Ginsburg negli ultimi anni era diventata un’icona del progressismo e del femminismo: la scelta del successore apre un passaggio molto delicato per le istituzioni Usa

La violenza contro le donne è anche in politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-contro-donne-anche-politica

Una recente ricerca mostra che gli attacchi e gli atti di violenza contro le donne in politica sono più numerosi rispetto a quelli contro gli uomini nello stesso settore

Marte è rosso non per caso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marte-rosso-non-caso

Perché Marte è rosso? A spiegarlo è un recente studio, che dimostra come il particolare colore che contraddistingue il pianeta derivi da uno specifico minerale che avvalora anche gli studi sulla presenza di acqua nel suo lontano passato

Dal trapianto di utero alla nascita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dal-trapianto-utero-nascita

Giuliano Testa, chirurgo alla Baylor University Medical Center di Dallas, ha fatto nascere un bambino da un utero trapiantato. Questo tipo di intervento potrà aiutare migliaia di donne affette da infertilità. Il 26 ottobre sarà a Padova agli Open Innovation Days a parlare di “cure del futuro”

Gli Unni erano “profughi climatici”?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/unni-erano-profughi-climatici

Secondo uno studio, appena pubblicato da storici dell’università di Cambridge, la siccità potrebbe aver giocato un ruolo importante nelle invasioni barbariche

Russi a portata di clic

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/russi-portata-clic

Con la nuova Carta elettronica universale i russi disporranno di uno strumento unificato per l’amministrazione, la sanità, il fisco, i pagamenti.. Una grande semplificazione per i cittadini, e anche per chi li controlla

Niente paura, siamo ragni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/niente-paura-siamo-ragni

Svolgono un ruolo prezioso in tutti gli ecosistemi, sono molto meno pericolosi di quello che si pensa. Eppure il pregiudizio nei confronti degli aracnidi persiste, come dimostra uno studio condotto sui media

A caccia del primo animale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caccia-primo-animale

La Choanoeca flexa è un protozoo e vive in colonie che cambiano forma a seconda degli stimoli luminosi. Secondo alcuni ricercatori si tratta di una scoperta fondamentale per capire l’origine delle specie animali

Perché crediamo alla legge di Murphy?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-crediamo-legge-murphy

Quali circostanze ci spingono a credere che se qualcosa può andare storto, lo farà? E come fare a liberarci di una convinzione paradossale e infondata come questa? Ne abbiamo parlato con Massimo Polidoro, divulgatore scientifico e membro del Cicap

La filosofisica, un bene necessario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/filosofisica-bene-necessario

Quello della scienza priva di conoscenza è un mito pericoloso. Ma è, soprattutto, un mito così infondato da apparire ridicolo

Il “grande fratello” indiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grande-fratello-indiano

Si chiama Aadhaar. È il più vasto sistema al mondo di identificazione biometrica e demografica. È costituito da una stringa di 12 numeri che rimanda ai dati biometrici (per esempio, le impronte digitali) e demografici contenuti in una grande banca dati, quella della Unique Identification Authority o

Un buco nero al Trullo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/buco-nero-trullo

La collaborazione internazionale Event Horizon Telescope ci ha regalato la prima fotografia di un buco nero. Un oggetto cosmico previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla cui esistenza esistevano indizi fortissimi, ora certezza. Ma chi ha inventato il termine buco ner

La primavera, al femminile, della fisica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/primavera-femminile-fisica

Le donne italiane stanno mietendo un grande successo internazionale in fisica. Non solo Fabiola Gianotti, riconfermata di recente alla guida del Cern, ma anche Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl, vincitrici del Breakthrough Prize negli Stati Uniti. Un successo consolidato, alla faccia di chi considera an

Bernard Rollin e la nuova etica sociale per gli animali

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6105

Laureata a Padova in filosofia morale nel 1996, e con un dottorato di ricerca in Etica, Barbara de Mori lavora presso il dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione e insegna bioetica animale ed etica del benessere animale nei corsi di laurea in Medicina Veterinaria, Animal Care e Biotecno

Il latte per i bambini europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/latte-bambini-europei

Pare che siano stati proprio i bambini europei a bere latte di animali non umani per la prima volta. Parliamo di circa 6.000 anni fa. Si trattava di latte proveniente da ruminanti, munto da animali di allevamento. La scoperta pone ancora una serie di interrogativi non del tutto risposti: perché in u

Gli intellettuali in fuga dal fascismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/intellettuali-fuga-dal-fascismo

Il progetto “Intellettuali in fuga dall'Italia fascista”, promosso dall'università di Firenze, si occupa di raccogliere le storie di centinaia di studiosi e accademici che furono costretti a lasciare il nostro paese tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso

Due libri per l'estate per domandare, giocare, immaginare

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8655

Docente di Didattica e Pedagogia Speciale al Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) presso l’Università degli Studi di Padova.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012