Adriatico. Il mare e la biodiversità inaspettata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adriatico-mare-biodiversita-inaspettata
L'Alto Adriatico è al centro del nostro racconto. In questo secondo episodio iniziamo dal Mercato ittico di Chioggia per poi spostarci al Museo di Zoologia adriatica Giuseppe Olivi, per parlare di mare e specie attuando un confronto tra passato e presente
Adattarsi ai cambiamenti ambientali, al loro ritmo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adattarsi-cambiamenti-ambientali-loro-ritmo
Molti ritengono che i processi evolutivi siano troppo lenti per far fronte ai cambiamenti ambientali di questi anni. Eppure, nuovi studi mostrano che anche l’evoluzione può essere rapida, permettendo alle popolazioni naturali di modificare continuamente fenotipo e genotipo in base alle nuove esigenz…
Una piccola felce dal grande genoma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/piccola-felce-dal-grande-genoma
Una piccola specie di felce epifita endemica di alcune isole dell’Oceania ha superato un record: si è scoperto che Tmesipteris oblanceolata ha il genoma più grande nel dominio degli eucarioti, sollevando diverse questioni teoriche
Il ritorno dei lupi nel Nord Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ritorno-lupi-nord-italia
Secondo l’ultimo censimento nazionale, sono in rapida espansione, numerica e geografica. Il loro ritorno riaccende antiche paure e conflitti soltanto sopiti. Ma, ci ricorda Renato Semenzato, lo strumento più importante per costruire una coesistenza pacifica è la conoscenza
Gli insetti del Mediterraneo: un viaggio per immagini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/insetti-mediterraneo-viaggio-immagini
Scoprire il mondo degli artropodi, un Phylum di animali tra i più ricchi e popolati, attraverso le immagini di un fotografo naturalista: è il viaggio che Mauro Doneddu ci offre con la sua “Guida illustrata agli insetti e altri artropodi dell’area mediterranea”. Abbiamo parlato con l’autore e con Egi…
La malaria negli umani, una zoonosi recente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/malaria-umani-zoonosi-recente
Una nuova caratterizzazione di P. malariae e di diverse specie di plasmodio ad esso correlate risponde a una domanda rimasta a lungo irrisolta, chiarendo l’origine evolutiva di uno dei protisti che causano la malaria nell’uomo. P. malariae sarebbe frutto di una zoonosi piuttosto recente dai primati …
Virus ed eucarioti hanno condiviso i loro geni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/virus-eucarioti-hanno-condiviso-loro-geni
Lo conferma uno studio pubblicato su Nature Microbiology, che per la prima volta dimostra l’esistenza di trasferimento genico orizzontale tra virus e organismi eucarioti. Con benefici evolutivi per entrambe le parti coinvolte
I tre fratelli che non dormivano mai
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/tre-fratelli-che-non-dormivano-mai
I disturbi del sonno interessano la quasi totalità delle persone, ma quando superano una certa intensità diventano vere e proprie malattie. Quali sono i più diffusi e quando bisogna rivolgersi al medico? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Plazzi, presidente dell’Associazione italiana di medicina del so…
La biodiversità in Italia: un tesoro da proteggere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-italia-tesoro-proteggere
Il primo rapporto del National Biodiversity Future Centre fa il punto sui progressi compiuti in termini di monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità italiana, una ricchezza da cui dipende ogni aspetto della nostra società
Gli Emirati Arabi nella fascia degli asteroidi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emirati-arabi-fascia-asteroidi
Il piccolo Stato del Golfo persegue la sua strategia spaziale annunciando una missione in partenza entro il 2028
Gli ottanta anni del neandertaliano del Circeo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ottanta-anni-neandertaliano-circeo
Quest’anno ricorrono gli ottanta anni dalla scoperta, il 25 febbraio 1939, nella grotta Guattari sul monte Circeo, circa 80 chilometri a sud di Roma, del cranio neandertaliano conservato oggi nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma
L’etica per i medici veterinari
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/letica-medici-veterinari
È di questi giorni la notizia dell’ennesimo tentativo di aggressione e intimidazione a carico di un medico veterinario che svolgeva mansioni di ispezione a tutela del benessere degli animali in un impianto di macellazione
Anthony Fauci, un eroe sulla graticola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anthony-fauci-eroe-sulla-graticola
Guida da 36 anni l'Istituto nazionale americano per le allergie e le malattie infettive, ha combattuto in prima linea contro le più importanti epidemie degli ultimi anni, compresa quella attuale. Ma è finito sotto scorta, minacciato per le sue coraggiose prese di posizione pubbliche, anche in contra…
Lavoro giovanile: il dottorato premia di più?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lavoro-giovanile-dottorato-premia-piu
Sempre negativi gli ultimi dati Ocse sull'occupazione giovanile. Qualche buona notizia però arriva sul fronte dell'alta formazione
Datemi un albero e vi cambierò il clima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/datemi-albero-vi-cambiero-clima
Creare delle piccole foreste in ambienti urbani potrebbe portare numerosi benefici, riducendo l'inquinamento delle città e prevenendo fenomeni climatici estremi
Tropicalizzazione del clima, minaccia globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tropicalizzazione-clima-minaccia-globale
Un rapporto del Pentagono mette in guardia sul pericolo rappresentato dal cambiamento climatico per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, una minaccia più grave di terrorismo ed epidemie
Perché nessuna conoscenza è una “conoscenza inutile”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perche-nessuna-conoscenza-conoscenza-inutile
Nel corso della tavola rotonda "The usefulness of useless knowledge", uno dei tanti eventi organizzati per celebrare gli 800 anni dell'università di Padova e i 100 dell’Unione matematica italiana, si è discusso delle possibili applicazioni delle scienze matematiche nei diversi settori della ricerca …
Per un utilizzo etico del riconoscimento facciale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/utilizzo-etico-riconoscimento-facciale
Sono molti gli usi legittimi dei sistemi di riconoscimento facciale, ma non si possono ignorare i problemi etici legati alla ricerca e all'utilizzo di questa tecnologia, soprattutto quando rischia di alimentare pregiudizi demografici e discriminazioni verso gruppi vulnerabili
I pregiudizi inconsci che guidano la nostra azione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pregiudizi-inconsci-che-guidano-nostra-azione
La nostra percezione non è la fotografia esatta della realtà esterna, ma è sempre influenzata da una “conoscenza a priori” che in alcuni casi aiuta a districarci in situazione confuse, ma che in contesti giudiziari può portare a formulare ipotesi distorte dai cosiddetti “pregiudizi inconsci”
La natura dimenticata, almeno in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/natura-dimenticata-almeno-italia
Approvata il 12 gennaio scorso, la nuova bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano sembra essersi dimenticata della natura. A sostenerlo un appello a più voci tra associazionismo ambientalista e rappresentanti della comunità scientifica e che chiede al governo di rivedere il documen…