Risultati Ricerca

Urbanistica di genere: la relazione tra le città e il genere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/urbanistica-genere-relazione-citta-genere

L’approccio dell’urbanistica di genere è nato con lo scopo di valutare e definire le politiche cittadine con una particolare attenzione alla relazione tra genere e spazi pubblici. Per tanti anni il patriarcato ha influenzato la pianificazione urbana, realizzata in gran parte da ingegneri e architett

Il cambiamento climatico e i difensori dell'ambiente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiamento-climatico-difensori-dellambiente

La pressione sulle risorse naturali è in continuo aumento e a farne sempre più le spese sono gli attivisti. Nel 2019, secondo il nuovo rapporto di Global Witness, ne sono stati uccisi 212

In Africa il virus è meno presente. Perché?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/africa-virus-meno-presente-perche

I contagi da SARS-CoV2 rilevati in tutto il mondo hanno ormai superato le 200.000 unità. Il numero di contagiati in Europa ha superato le 75.000 unità e si avvicina rapidamente a quelli in Cina, dove l’epidemia sembra aver fortemente rallentato fin quasi a bloccarsi. Il virus si sta diffondendo in t

L'editoriale. Il diritto all'isolamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-diritto-allisolamento

In una fase storica in cui si dà per scontato di essere globalizzati e interconnessi fa specie il diritto all'isolamento rivendicato da alcuni, ormai pochi, popoli nel mondo. L'ultimo balzato agli onori della cronaca riguarda i nativi dell'isola di North Sentinel, nel golfo del Bengala, e l'insisten

L'editoriale. Per favore, argomentate e non insultate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-favore-argomentate-non-insultate

La posizione presa dall'università di Padova e da Il Bo Live, riguardo al conflitto in Ucraina, è chiara, fin dalle primissime ore dell'aggressione criminale russa. Indignazione e rabbia generano emozioni forti ma è necessario gestirle, sempre, all'interno di un dibattito corretto, senza l'utilizzo

Africa: la cooperazione internazionale di cui c'è bisogno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-cooperazione-volontariato-silvia-romano

La liberazione di Silvia Romano ha suscitato numerose polemiche, allo stesso tempo è considerata come il simbolo del volontariato, della cooperazione internazionale, specialmente in Africa. A cosa serve oggi la cooperazione internazionale nel continente più povero del mondo?

Le organizzazioni che curano l'Italia e il mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/organizzazioni-che-curano-litalia-mondo

Il Sistema sanitario nazionale non è solo di fronte all'emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus. Al suo fianco si schierano organizzazioni governative e volontarie, che operano sia entro i confini nazionali che fuori. Cosa stanno facendo Emergency, Cuamm, Medici senza Frontiere e Croce Rossa

Immigrazione: “L'attuale metodo di accoglienza è folle”

https://ilbolive.unipd.it/it/immigrazione-salvini-accoglienza-folle

"Il problema delle immigrazioni non sia tanto sulle quantità, ma sulle qualità. È una follia che avvenga così, con le persone che si buttano in mare e che sono in mano ai trafficanti": questa è l'analisi di Stefano Allievi, professore di sociologia all'università di Padova e autore del libro “Immigr

La grave crisi idrica dell'Uruguay

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grave-crisi-idrica-delluruguay

Il Paese che per primo, nel 2004, dichiarò nella sua costituzione l'acqua pulita come diritto umano fondamentale, è colpito da una crisi idrica senza precedenti. C'entrano fattori legati al cambiamento climatico, ma anche una tremenda gestione del bene pubblico con impatti pesanti derivanti dall'agr

L'energia del futuro: autoprodotta e condivisa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lenergia-futuro-autoprodotta-condivisa

Un regime energetico non più gerarchico e centralizzato, ma distribuito e collaborativo, è possibile? Autoprodurre e autoconsumare energia non è un’utopia, ma una realtà che è già operativa in qualche paesi nel mondo, in arrivo anche in Italia. Sono le comunità energetiche

Calenda, i videogiochi e l'accanimento contro la modernità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/calenda-videogiochi-laccanimento-contro-modernita

Calenda se la prende con i videogame, ma non è la prima volta che le "novità" vengono viste con occhio critico: la prima vittima in questo senso è stata la scrittura

Iperconnessione, l'arma di distrazione di massa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/iperconnessione-larma-distrazione-massa

Un viaggio per addentrarsi e capire meglio i meccanismi, cognitivi e fisici, di una società sempre più iperconnessa. È quello che farete leggendo l'ultimo libro della giornalista Lisa Iotti: "Otto secondi, viaggio nell'era della distrazione"

I videogiochi sono politica: intervista a Matteo Bittanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/videogiochi-sono-politica-intervista-matteo

L’artista e studioso dei videogiochi ha curato “Reset. Videogiochi e politica”, una raccolta di saggi che ci invita ad andare oltre la superficie del fenomeno videoludico

Razzismo, xenofobia, odio: l’Italia è anche questo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/razzismo-xenofobia-odio-litalia-anche

Misoginia, "Hate speech" e insulti alla Boldrini. È bastato un commento sull'impiccagione dell'iraniana Reyhaneh Jabbari per scatenare un fiume di rabbia e risentimento contro l'Islam e contro la presidente della Camera

L'editoriale. Elogio dell'inutilità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-elogio-dellinutilita

Da oggi all’università di Padova si celebra un doppio anniversario: gli 800 anni del nostro ateneo e i 100 dell’Unione matematica italiana. Grandi convegni, tra cui segnaliamo quello odierno sull'utilità delle conoscenze inutili

La debolezza dell’Oms ha radici profonde

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/debolezza-delloms-ha-radici-profonde

Donald Trump ha tagliato i fondi statunitensi all’Oms, accusandola di risposte tardive e accondiscendenza alla Cina. La debolezza dell’Organizzazione ha però radici profonde e gli errori compiuti nella gestione della pandemia rischiano di rafforzare un trend di sfiducia in corso già da diversi anni

Bielorussia, le proteste e la repressione del presidente Lukashenko

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bielorussia-proteste-repressione-presidente

Il 25 marzo, per la Bielorussia è il giorno dell'indipendenza. Una data simbolo per l'opposizione e i manifestanti che da mesi si riversano nelle piazze per protestare contro il regime, di fatto, del presidente Alexander Lukashenko, ininterrottamente al potere dal 1994

L’America e le incognite del post Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lamerica-incognite-post-trump

L’imminente passaggio dei poteri a Joe Biden non spegne le domande sul futuro di una democrazia che appare divisa e compromessa, ancora di più dopo l'assalto al Campidoglio nella giornata del 6 gennaio 2020. L’analisi di Mattia Diletti

Il picco pandemico e l’immunità di gregge

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/picco-pandemico-limmunita-gregge

Se il picco della pandemia sia davvero alle spalle è presto per dirlo. A febbraio la curva dei contagi nel mondo si è abbassata grazie a nuove restrizioni e all’avvio di una campagna vaccinale che ridurrà decessi e ospedalizzazioni, senza però probabilmente raggiungere l’immunità di gregge globale

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012