Risultati Ricerca

Usa e Iran: "Il confronto si sposterà su altri scacchieri"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/usa-iran-confronto-si-spostera-altri-scacchieri

Per il momento l’escalation sembra evitata, ma il confronto tra i due Paesi non finisce qui. L’analisi di Renzo Guolo, sociologo dell’Islam ed esperto di Medio Oriente

La forza del 1848 in Veneto

http://ilbolive.unipd.it/it/forza-1848-veneto

Il Risorgimento a Padova e a Venezia nei saggi di Angelo Ventura, uno dei maestri della storiografia e professore all'università di Padova, scomparso nel 2016

PerunALTRAcostituente. Sveva Avveduto: “La diversità è una ricchezza, non una concessione”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perunaltracostituente-sveva-avveduto-diversita

La scarsa presenza di donne all'interno delle task force per fronteggiare la pandemia conferma un problema da sempre presente all'interno del nostro paese: l'assenza delle donne nella gestione del potere. L'intervista a Sveva Avveduto, dirigente del Cnr e presidente dell'associazione Donne e scienza

Libertà svelate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/liberta-svelate

L’imposizione del velo islamico non è certo l’unico motivo per cui è insorta la popolazione civile iraniana, ma questo capo di abbigliamento resta comunque uno dei simboli della rivolta. Con l’aiuto di Shirin Zakeri, ripercorriamo le principali tappe del dibattito sull’obbligatorietà del velo dall’i

Stati Uniti, il ritorno in città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-ritorno-citta

Dopo 90 anni, si inverte la storica tendenza Usa all'insediamento diffuso nelle aree residenziali suburbane, basato su auto e  villette unifamiliari: complice la crisi, la classe media torna in città, come le imprese

L'Europa in preda a pulsioni suicide

https://ilbolive.unipd.it/it/news/leuropa-preda-pulsioni-suicide-ue

La crisi esistenziale dell'Europa è un dato di fatto. L'interrogativo è se e come sia possibile uscirne tra pulsioni nazionaliste e incapacità di trovare spunti comuni di dialogo. È anche scontato affermare che l'Europa si trovi in questa condizione per non aver ancora portato a termine il suo proce

L’anima delle cose

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lanima-cose

Fare delle merci emozioni e desideri: la pubblicità nel suo rapporto con l’immaginario collettivo. Un libro prova a fare il bilancio di un terreno conteso, materiale e simbolico, tra imprese, mass media e consumatori

Rapporto Mare Monstrum: in Italia un illecito ogni 115 metri di costa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-mare-monstrum-italia-illecito-ogni-115

Nelle coste italiane nel 2022 sono stati censiti 19.530 reati ambientali, con un incremento del +3,2% rispetto al 2021. Significa un illecito ogni 115 metri di costa. Dati che ribadiscono come le ecomafie siano in continua crescita

Il “capolavoro” dello studente e la sfida a riflettere sull’istruzione scolastica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/capolavoro-studente-sfida-riflettere

Gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore sono da quest’anno invitati a presentare un “capolavoro” rappresentativo delle loro competenze e dei traguardi raggiunti. Con l’aiuto del professor Mino Conte esploriamo potenzialità e criticità di questa iniziativa, che solleva alcuni interroga

Il “capolavoro” dello studente e la sfida a riflettere sull’istruzione scolastica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/capolavoro-studente-sfida-riflettere

Gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore sono da quest’anno invitati a presentare un “capolavoro” rappresentativo delle loro competenze e dei traguardi raggiunti. Con l’aiuto del professor Mino Conte esploriamo potenzialità e criticità di questa iniziativa, che solleva alcuni interroga

In Salute. Sigarette elettroniche: “Da sfatare il mito secondo cui sono innocue”

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5179

Amo raccontare la scienza, entrare nei laboratori, negli archivi, nelle biblioteche, osservare il lavoro dei ricercatori e farlo conoscere. Lo faccio soprattutto attraverso la scrittura, ma quando ne ho l'occasione collaboro anche nell'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica. Alle spall

Pillole d'Europa. Stage4EU

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/societa/pillole-deuropa-stage4eu

Pillole d’Europa è un podcast articolato in vari focus sulle opportunità di mobilità europea per aiutare i giovani a conoscere le possibilità di lavoro, tirocinio, volontariato e progetti di gruppo in Europa.

Pillole d'Europa. Gli scambi di giovani

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/societa/pillole-deuropa-scambi-giovani

Pillole d’Europa è un podcast articolato in vari focus sulle opportunità di mobilità europea per aiutare i giovani a conoscere le possibilità di lavoro, tirocinio, volontariato e progetti di gruppo in Europa

Rapporto Mare Monstrum: in Italia un illecito ogni 115 metri di costa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-mare-monstrum-italia-illecito-ogni-115

Nelle coste italiane nel 2022 sono stati censiti 19.530 reati ambientali, con un incremento del +3,2% rispetto al 2021. Significa un illecito ogni 115 metri di costa. Dati che ribadiscono come le ecomafie siano in continua crescita

Auto elettriche per signore: marketing di genere negli Stati Uniti di inizio Novecento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/auto-elettriche-signore-marketing-genere-stati

Basata su dati storici e pubblicità, una ricerca svedese indaga le relazioni di genere, il loro ruolo nelle trasformazioni tecnologiche e l'impatto sul mercato delle auto americane nei primi anni del secolo scorso

L'effetto del coronavirus sui giornali italiani. Uno studio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leffetto-coronavirus-sui-giornali-italiani-studio

Il primo rapporto del progetto TIPS di un gruppo di ricerca dell'università di Padova mostra l'aumento della copertura di temi scientifici nei principali quotidiani italiani durante il 2020 a causa della pandemia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012