Risultati Ricerca

L'importanza dell'accesso ai dati per consentire il monitoraggio civico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limportanza-dellaccesso-dati-consentire

La Lombardia è rimasta per una settimana in zona rossa per un errore. Lo sbaglio è stato fatto nel complesso calcolo dell’Rt. Una vicenda che fa ribadire ancora una volta la necessità di avere dati aperti e trasparenti

Noi, la natura, la scienza: elogio della fragilità

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5266

Telmo Pievani (1970) è professore ordinario presso il dipartimento di Biologia dell’università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione natural

Kosovo, la miccia balcanica dei rapporti internazionali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/kosovo-miccia-balcanica-rapporti-internazionali

L'attenzione mondiale sta tornando nuovamente a focalizzarsi sulla questione dei Balcani, in particolare sulla situazione del Kosovo che ora si trova senza un governo, dopo le dimissioni del primo ministro Haradinaj, sospettato di crimini di guerra dal tribunale de L'Aja

Noi, la natura, la scienza: elogio della fragilità

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5266

Telmo Pievani (1970) è professore ordinario presso il dipartimento di Biologia dell’università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione natural

CNB: "Nell’allocazione delle risorse si devono rispettare i principi di giustizia, equità e solidarietà"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/cnb-nellallocazione-risorse-si-devono-rispettare

Il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato il suo parere in merito all'emergenza da Covid 19. Nel testo viene affrontato il difficile problema dell'allocazione delle risorse in condizioni di scarsità delle stesse, e viene proposto di adottare un "triage da emergenza pandemica"

Il punto sulla corsa al vaccino contro Sars-CoV-2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/punto-sulla-corsa-vaccino-contro-sarscov2

Secondo l’Oms sono 110 i vaccini contro Sars-CoV-2 in fase di sviluppo, 8 dei quali già in sperimentazione clinica sull’uomo. Ne esistono 4 tipi fondamentali, ciascuno con i suoi pro e contro. Le scorciatoie non sono ammesse: i più ottimisti dicono che un vaccino sarà pronto in 18 mesi, anche se per

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-momento-verita-lindustria-combustibili

Sarà la Cop dell'industria dei combustibili fossili, nel bene o nel male: “Dovranno decidere se saranno partner nella lotta al cambiamento climatico oppure no” ha dichiarato Fatih Birol nel presentare il rapporto Iea "The oil and gas Industry in net zero transition"

Maternità e carriera? Una scelta possibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/maternita-carriera-parola-serena-williams

Le lavoratrici del mondo dello spettacolo e dello sport stanno normalizzando, a livello mediatico e sui social, la figura della madre in carriera. La tennista Serena Williams e tante altre dimostrano che le donne non devono rinunciare a niente

Alla ricerca della storia delle donne in un fumetto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-storia-donne-fumetto

Quello che stiamo vivendo è il periodo peggiore per le donne? Apparentemente no: Silvia Ziche ci porta in un viaggio all'indietro nella storia, insieme alla sua immancabile Lucrezia, per scoprire in un fumetto com'era la situazione delle donne nelle epoche passate

Dentro il mistero di Elena Ferrante

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dentro-mistero-elena-ferrante

Un gruppo di studiosi internazionali ha studiato con sistemi scientifici uno dei più grandi casi letterari del nostro tempo: ecco cosa ha scoperto

Il fumo in Italia: quasi una persona su quattro è fumatrice

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fumo-italia-quasi-persona-quattro-fumatrice

Quasi un italiano su quattro è un fumatore, pari a oltre 12 milioni di persone dipendenti dal tabacco: un dato che non si riscontrava dal 2006. Una dipendenza che però può essere sconfitta anche grazie a degli aiuti esterni

Dentro il mistero di Elena Ferrante

http://ilbolive.unipd.it/it/dentro-mistero-elena-ferrante

Un gruppo di studiosi internazionali ha studiato con sistemi scientifici uno dei più grandi casi letterari del nostro tempo: ecco cosa ha scoperto

Pregiudizi di genere. Il paradosso: più forti nei paesi ricchi e individualisti?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pregiudizi-genere-paradosso-piu-forti-nei-paesi

Un recente studio basato sull'analisi linguistica supporta la teoria del paradosso dell'uguaglianza di genere, secondo cui gli stereotipi di genere sono maggiormente radicati nei paesi ricchi e individualisti

I dati dicono che viaggiare in aereo è ancora sicuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dati-dicono-che-viaggiare-aereo-ancora-sicuro

Il disastro aereo di Addis Abeba che ha provocato la morte di 8 nostri connazionali ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei veivoli. Viaggiare in aereo però si può ancora considerare uno dei modi più sicuri di spostarsi

Elezioni in Finlandia e il derby permanente tra populisti e anti-populisti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-finlandia-derby-permanente-populisti

È ormai dal referendum sulla Brexit del giugno del 2016 che ogni appuntamento elettorale europeo viene misurato sulla competizione tra populisti e non populisti, in un derby permanente che dovrebbe produrre previsioni sempre più accurate sul voto europeo del 26 maggio prossimo. E le elezioni in Finl

Afghanistan: il fallimento della politica estera occidentale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/afghanistan-fallimento-politica-estera-occidentale

Nello stupore globale, il disastro afghano dimostra l'inconsistenza delle capacità di intelligence e di programmazione delle cancellerie occidentali. A partire da quella americana, nonostante i tentativi del Presidente Biden di difendere la propria scelta. E ora si discute anche sull'accoglienza dei

Corsa agli armamenti: le conseguenze del ritiro USA dal trattato INF

https://ilbolive.unipd.it/it/news/corsa-armamenti-conseguenze-ritiro-usa-INF

Gli Stati Uniti hanno deciso unilateralmente di uscire dal tratto INF (intermediate-Range Nucleare Forced) che dal 1988 proibisce di testare e acquisire missili balistici con base a terra di gittata tra i 500 e i 5.500 km. Quali scenari si aprono di fronte a questa decisione per il delicato sistema

Un "osservatorio immunologico globale" contro la prossima pandemia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/osservatorio-immunologico-globale-contro-prossima

Un osservatorio del sangue potrebbe fermare la prossima pandemia? Il quesito viene posto da “Science” e introduce la proposta di un gruppo di esperti. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologa Stefania Salmaso, allargando lo sguardo agli attuali sistemi di sorveglianza

Il modello Vo’: parola ad Andrea Crisanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/modello-vo-parola-ad-andrea-crisanti

Nel corso dell’ultimo appuntamento del ciclo “Aspettando Genova – L’Onda Covid: capire per reagire” ripercorriamo con Andrea Crisanti le tappe più significative dello studio condotto a Vo’, pubblicato pochi mesi fa su Nature. Ruolo degli asintomatici, contact tracing, network testing, tamponi moleco

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012